Objects Tiiips Categories
Propylene glycol alginate
"Descrizione"
by admin (19547 pt)
2023-Apr-14 11:23

Alginato di propilenglicole è un composto chimico, estere dell'acido alginico e si ricava da Algin, un componente naturale biodegradabile, un polisaccaride biologico e carboidrato colloidale.

Si presenta in forma di polvere bianca solubile in acqua fredda.

A cosa serve e dove si usa

Algin è un polimero naturale, gelificante, solubile, che si trova nelle alghe marine ed è estratto da alghe brune come Turbinaria, Cystoseira, Sargassum, Hormophysa. E' disponibile come alginato di glicole propilenico, estere, precipitato o pasta.

Alimentazione

Alginato di propilenglicole è aggiunto in prodotti lattiero-caseari, caramelle, dolciumi, gelatine. Ha il numero E405 nella lista degli additivi alimentari europei con funzione di addensante, antischiuma ed emulsionante. Rende però l'impasto appiccicoso. Viene aggiunto alla birra per creare una mousse e come addensante in condimenti per insalata. 

Alimentazione animale

Legante per mangimi di pesci.

Cosmetica

Binder. Composto legante che è utilizzato in prodotti cosmetici, alimentari e farmaceutici come antiagglomerante con la funzione di rendere setoso, compatto e omogeneo il prodotto in cui è inserito. Il legante, naturale come mucillagini, gomme e amidi oppure chimico, può avere forma di polvere o di liquido.

Tensioattivo. Agente sospensivo. Le sospensioni cosmetiche o farmaceutiche sono note per essere termodinamicamente instabili ed è quindi indispensabile includere in formulazione un agente di sospensione in grado di disperdere qualsiasi particolato sedimentato e ridurre la velocità di sedimentazione. La presenza di questo agente permette di aumentare la consistenza del mezzo di sospensione e di esercitare un'azione colloidale protettiva con un'azione da tensioattivo.

CAS: 9005-37-2

Evaluate