Objects Tiiips Categories
Guanine
"Descrizione"
by admin (19547 pt)
2024-May-28 18:38

Guanina è un prodotto naturale, un costituente dei nucleotidi che si trovano negli acidi nucleici,  una purina naturale.

  •  2-amino-1,7-dihydropurin-6-one

Materie prime nella produzione di Guanina.

  • Tessuti animali. Tradizionalmente estratto dalle scaglie di pesce, in particolare l'aringa.
  • Fonti sintetiche. La guanina può anche essere sintetizzata chimicamente.

Processo di sintesi chimica industriale passo per passo:

  • Estrazione dalle scaglie di pesce. Le scaglie vengono pulite e trattate con acqua calda, che permette l'isolamento della guanina.
  • Purificazione. La soluzione contenente guanina viene filtrata e purificata ulteriormente per rimuovere qualsiasi impurità residua.
  • Cristallizzazione. Raffreddando la soluzione, si ottengono cristalli di guanina.
  • Sintesi chimica. La guanina sintetica, può essere prodotta attraverso una serie di reazioni chimiche utilizzando composti azotati come materia prima.
  • Essiccazione. La guanina cristallizzata viene poi essiccata per ottenere una polvere fine.

 Si presenta in forma di polvere bianca.

A cosa serve e dove si usa

Guanina è uno dei quattro componenti nucleotidici del DNA e del RNA e in cosmetica viene utilizzato per le sue proprietà riflettenti e luccicanti. Questo composto presenta una lucentezza perlata, rendendolo ideale per l'aggiunta di brillantezza e luminosità a prodotti come ombretti, smalti, e prodotti per la cura della pelle. La Guanina è apprezzata per la sua capacità di riflettere la luce, migliorando l'aspetto estetico dei cosmetici con un effetto naturale e sottile. 

Cosmetica

Ingrediente cosmetico soggetto a restrizioni  IV/113 come Voce pertinente negli allegati del regolamento europeo sui cosmetici n. 1223/2009. Sostanza o ingrediente segnalato: 

  • 2-Amino-1,7-dihydro-6H-purin-6-one

Cosmetica - Funzioni INCI

  • Colorante. Questo ingrediente ha la funzione primaria di colorare la soluzione in cui è inserito in modo temporaneo, semi-permanente o permanente, sia da solo che in presenza dei componenti complementari aggiunti per la colorazione.
  • Agente opacizzante. E' utile in formulazioni che possono rivelarsi traslucide o trasparenti per renderle opache e meno permeabili alla luce.

Applicazioni Commerciali

Prodotti cosmetici. La guanina è spesso utilizzata in cosmetici come brillantante, in particolare in prodotti come ombretti, smalti e prodotti illuminanti per la pelle.

Industria della pesca. Usata come componente in alcune esche sintetiche per imitare la lucentezza di pesci preda.

Applicazioni Mediche

Ricerca Genetica. La guanina, essendo una delle quattro basi azotate del DNA, è essenziale nella ricerca genetica e nella sequenziazione del DNA.

Farmaceutica. La guanina è utilizzata nella produzione di alcuni farmaci e trattamenti medici.

Nome chimico 2-amino-1,7-dihydropurin-6-one




  • Molecular Formula  C5H5N5O 
  • Molecular Weight  151.13 g/mol
  • CAS  73-40-5 
  • UNII    5Z93L87A1R
  • EC number 200-799-8
  • UNII 5Z93L87A1R
  • DTXSID9052476

Synonyms

CI 75170

2-Amino-6-hydroxypurine

2-Aminohypoxanthine

Guanine

Mearlmaid

Evaluate