Polyurethane-79 è un composto chimico inorganico, un copolimero a blocchi segmentati derivato dall'uretano e sintetizzato da isocianati.
Il nome definisce la struttura della molecola:
- Polyurethane - Indica che la molecola appartiene alla famiglia dei poliuretani, polimeri formati dalla reazione tra un diisocianato e un diolo.
- 79 è un riferimento al tipo o al grado specifico del poliuretano, che può essere caratterizzato da fattori quali i tipi di isocianati e polioli utilizzati, le loro quantità relative e la presenza di eventuali additivi. . Si tratta di una designazione utilizzata per differenziare le diverse strutture molecolari o varianti del polimero. Nella chimica cosmetica, questi numeri possono aiutare i formulatori a identificare le caratteristiche o i comportamenti specifici di un determinato ingrediente, in particolare quando una famiglia di sostanze chimiche ha più derivati o forme.
Sostanze utilizzate nella produzione:
hydrogenated polybutanediol, 1,6-Hexamethylene Diisocyanate, Hydrogenated Dilinoleyl Alcohol, 1,4-Butanedio, Stearyl Alcohol.
Per esemplificare
- Diisocianati - I diisocianati sono composti chimici utilizzati come reagenti nella sintesi del poliuretano. Comuni diisocianati utilizzati nella produzione includono diisocianato di toluene (TDI) o diisocianato di difenilmetano (MDI). Questi diisocianati reagiscono con i polioli per formare la struttura del poliuretano.
- Polioli - I polioli sono composti chimici contenenti gruppi idrossilici (OH) che reagiscono con i diisocianati per formare la struttura del poliuretano. Comuni polioli utilizzati nella produzione includono polietere polioli o polioli a base di poliestere. Questi polioli conferiscono al poliuretano le sue proprietà di elasticità e resistenza.
- Agenti di reticolazione - Gli agenti di reticolazione sono utilizzati per fornire la struttura tridimensionale e le sue proprietà fisiche desiderate. Gli agenti di reticolazione possono essere agenti di reticolazione fisica, come ad esempio i reticolanti chimici come i polioli trifunzionali o i catalizzatori di reticolazione.
Il processo di sintesi avviene in diverse fasi:
- Preparazione dei monomeri con la reazione di un diisocianato con un poliolo. Il diisocianato è un composto che contiene due gruppi di isocianato (-NCO), e il poliolo è una molecola con più gruppi idrossile (-OH).
- Polimerizzazione. I monomeri reagiscono per formare il poliuretano tramite la reazione dei gruppi isocianati del diisocianato con i gruppi ossidrilici del poliolo. Questa reazione forma legami uretanici (-NHCOO-) e provoca la formazione del polimero poliuretanico.
- Lavorazione per formare il prodotto desiderato con varie tecniche come stampaggio, fusione o estrusione, a seconda della forma desiderata del prodotto finale.
Si presenta sotto forma di polvere bianca o liquido incolore.

A cosa serve e dove si usa
Cosmetica
Agente filmogeno. Produce una pellicola sottilissima continua con un bilanciamento ottimale di coesione, adesione ed adesività su pelle o capelli per contrastare o limitare danni da fenomeni esterni come prodotti chimici, raggi UV e inquinamento.
Tensioattivo. Agente sospensivo. Le sospensioni cosmetiche o farmaceutiche sono note per essere termodinamicamente instabili ed è quindi indispensabile includere in formulazione un agente di sospensione in grado di disperdere qualsiasi particolato sedimentato e ridurre la velocità di sedimentazione. La presenza di questo agente permette di aumentare la consistenza del mezzo di sospensione e di esercitare un'azione colloidale protettiva con un'azione da tensioattivo.
Agente di controllo della viscosità. Controlla e adatta, aumentando o diminuendo, la viscosità al livello richiesto per una stabilità chimica e fisica ottimale del prodotto e del dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni.
Sicurezza
I poliuretani sono materiali piuttosto complessi, inerti e biostabili, utilizzati anche in applicazioni biomediche. Sono sintetizzati in genere tramite reazione di un glicole o un poliolo con poliisocianato o diisocianato. E' noto che l'esposizione agli isocianati può causare asma, allergie da contatto, irritazione congiuntivale e cutanea. Tuttavia uno studio del Cosmetic Ingredient Review Expert Panel nel 2017 ha ritenuto che le percentuali di residui dannosi non siano significanti per la salute umana.
Uretano (chiamato anche carbammato di etile) è un prodotto secondario della fermentazione ed è ritenuto un agente genotossico.