Objects Tiiips Categories
Trisiloxane
"Descrizione"
by admin (19547 pt)
2024-Oct-03 15:03

Octamethyltrisiloxane, meglio conosciuto come Trisiloxane, è un composto a base di silicone ampiamente utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale per le sue proprietà emollienti, leggere e ad alta diffusione. È apprezzato per la sua capacità di migliorare la spalmabilità delle formulazioni, fornendo una sensazione liscia e non grassa sulla pelle o sui capelli. Il Trisiloxane è comunemente presente in prodotti come fondotinta, creme solari, sieri per capelli e altri prodotti leave-on per la cura della pelle, grazie alla sua capacità di migliorare la texture, promuovere un'applicazione uniforme e ottimizzare le prestazioni degli ingredienti attivi. Evapora rapidamente, lasciando una finitura setosa sulla pelle senza residui.

Composizione chimica e struttura
Il Trisiloxane è un composto silossanico lineare costituito da tre legami silicio-ossigeno (Si-O). La sua struttura chimica comprende atomi di silicio collegati da atomi di ossigeno, con gruppi organici attaccati al silicio. Questa disposizione molecolare conferisce al Trisiloxane la capacità di agire come vettore per altri ingredienti, facilitandone la distribuzione uniforme sulla pelle o sui capelli. La natura leggera del composto lo rende ideale per prodotti che richiedono una finitura liscia e non oleosa.

Proprietà fisiche
Il Trisiloxane si presenta generalmente come un liquido chiaro, incolore e inodore. È noto per la sua bassa viscosità e la capacità di diffondersi rapidamente e uniformemente sulla pelle o sui capelli. Il composto è volatile, il che significa che evapora dopo l'applicazione, senza lasciare residui grassi o pesanti. Questa proprietà lo rende un ingrediente popolare in formulazioni che richiedono una texture leggera e setosa, come fondotinta, creme solari e sieri.

Processo di produzione
La produzione del Trisiloxane prevede la polimerizzazione dei monomeri di silossano per creare la struttura silossanica desiderata con peso molecolare e volatilità specifici. I passaggi chiave includono:

  1. Sintesi: I monomeri di silossano vengono sottoposti a polimerizzazione controllata, formando una struttura lineare con tre unità silicio-ossigeno.

  2. Modifica: La catena silossanica viene spesso modificata con gruppi organici per migliorarne la compatibilità con altri ingredienti nelle formulazioni cosmetiche.

  3. Purificazione: Il composto risultante viene purificato per rimuovere impurità e garantire un prodotto di alta qualità e stabile.

  4. Formulazione: Una volta purificato, il Trisiloxane viene incorporato nelle formulazioni cosmetiche per migliorare la texture, la spalmabilità e le prestazioni del prodotto.

Applicazioni

  • Cura della pelle: Il Trisiloxane è comunemente utilizzato nei prodotti leave-on per la cura della pelle come sieri, lozioni e creme, per fornire una sensazione leggera e setosa. La sua natura volatile permette di distribuirlo uniformemente sulla pelle, creando una finitura liscia e non grassa. Inoltre, aiuta a veicolare gli ingredienti attivi in modo più efficace promuovendo un'applicazione uniforme.

  • Make-up: Nelle formulazioni per il trucco, in particolare fondotinta e primer, il Trisiloxane migliora la spalmabilità e fornisce una texture setosa e uniforme. Aiuta il prodotto a scivolare facilmente sulla pelle e a creare una finitura naturale e impeccabile senza risultare pesante.

  • Creme solari: Il Trisiloxane è utilizzato nelle creme solari per aiutare a distribuire uniformemente i filtri UV sulla pelle, migliorando l'efficacia del prodotto. Le sue proprietà a rapido assorbimento e non grasse lo rendono ideale per le formulazioni solari.

  • Cura dei capelli: Nei prodotti per capelli come sieri e balsami, il Trisiloxane dona lucentezza e morbidezza, contribuendo a ridurre l'effetto crespo e a migliorare la gestibilità dei capelli senza appesantirli.

Funzioni INCI:

Agente antischiuma. I fattori costituenti la stabilizzazione della schiuma sono la concentrazione di nanoparticelle e l'idrofobicità. La schiuma, anche se utilizzata in operazioni di separazione come il frazionamento o la flottazione, può causare, nei prodotti cosmetici, diminuzione di densità e un deterioramento della qualità che può portare al deterioramento del prodotto. L'agente antischiuma (olio non polare, oli siliconici, particelle solide idrofobiche o miscele di entrambi) è fortemente influenzata dalla viscosità e, in misura quasi direttamente proporzionale, alla concentrazione. Tuttavia gli antischiuma possono aggiungere una fonte di contaminazione irreversibile.

Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle ripristinando, aumentando o migliorando la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti (1). La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti.

Considerazioni ambientali e di sicurezza

Il Trisiloxane è generalmente considerato sicuro per l'uso nei prodotti cosmetici e per la cura personale. È non irritante e non sensibilizzante quando applicato sulla pelle o sui capelli. Tuttavia, come molti ingredienti a base di silicone, non è biodegradabile, il che solleva preoccupazioni ambientali riguardo al suo accumulo negli ecosistemi acquatici. 

L'uso di tensioattivi trisilossani, utilizzati sovente come coformulanti in pesticidi, può rappresentare un richio, anche se minimo, per gli  insetti impollinatori (2).

L'interesse crescente per la sostenibilità sta spingendo la ricerca verso alternative ecocompatibili o migliori pratiche di gestione dei rifiuti per i composti derivati dal silicone. 


Molecular Formula  C8H24O2Si3

Molecular Weight  236.53 g/mol

CAS     107-51-7

UNII    9G1ZW13R0G

EC Number  203-497-4

DTXSID9040710

Synonyms:

Trisiloxane, octamethyl-

Octamethyltrisiloxane

Bibliografia__________________________________________________________________________

(1) Karasiewicz J, Krawczyk J. Thermodynamic Analysis of Trisiloxane Surfactant Adsorption and Aggregation Processes. Molecules. 2020 Dec 1;25(23):5669. doi: 10.3390/molecules25235669.

Abstract. The trisiloxane polyether surfactant (3-[3-(hydroxy)(polyethoxy)propyl]-1,1,1,3,5,5,5 -heptamethyltrisiloxane) (TS-EO12) was successfully synthesized by a hydrosilylation reaction in the presence of Karstedt catalyst. The structural analysis of the surfactant was done by 1H-NMR, 13C-NMR, 29Si-NMR and FT-IR analysis. In addition the thermal stability of TS-EO12 was studied by the thermogravimetric measurements. On the one hand the surface properties of TS-EO12 at the water-air interface were investigated by surfactant aqueous solutions surface tension measurements carried out at 293 K, 303 K and 313 K, and on the other the aggregation properties were analyzed based on the solubilization properties of TS-EO12 aggregates at different temperatures. On the basis of the obtained thermodynamic parameters of adsorption and micellization of studied surfactant the temperature impact on its surface and volume properties were deduced. It was proved that the tendency of the studied surfactant molecules to adsorb at the water-air interface and to form micelles weakens with decreasing temperature. It was also concluded that the structure of the adsorption layer changes with temperature. Optical microscopy measurements were used for the TS-EO12 micelle morphology determination.

(2) Fine JD, Cox-Foster DL, Moor KJ, Chen R, Avalos A. Trisiloxane Surfactants Negatively Affect Reproductive Behaviors and Enhance Viral Replication in Honey Bees. Environ Toxicol Chem. 2024 Jan;43(1):222-233. doi: 10.1002/etc.5771.

Collins JK, Jackson JM. Application of a Screening-Level Pollinator Risk Assessment Framework to Trisiloxane Polyether Surfactants. Environ Toxicol Chem. 2022 Dec;41(12):3084-3094. doi: 10.1002/etc.5479. 




Evaluate