Objects Tiiips Categories
Rosmarinus officinalis (rosemary) leaf extract
"Descrizione"
by admin (19547 pt)
2023-Jul-31 09:10

Rosmarinus officinalis (rosemary) leaf extract

Rosmarinus officinalis è l'essenza di rosmarino, una pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, diffusa nel Mediterraneo e in molte altre parti del mondo. 

Scomposizione del nome e funzione dei componenti

  • Rosmarinus - Genere di piante a cui appartiene il rosmarino.
  • officinalis - Aggettivo che indica una pianta con proprietà medicinali tradizionali.
  • Leaf Extract - Indica che l'estratto proviene dalle foglie della pianta.

Descrizione e funzione delle materie prime utilizzate nella produzione

  • Foglie di rosmarino - Parte principale da cui si ottiene l'estratto. Contengono oli essenziali (come camfene, cineolo, e borneolo), flavonoidi, acidi fenolici, e tannini che hanno proprietà antimicrobiche, antiossidanti e anti-infiammatorie.
  • Solventi - (come etanolo, acqua o CO₂ supercritico) utilizzati per estrarre composti attivi dalle foglie.
  • Riassunto del processo di estrazione
  • Raccolta - Le foglie di rosmarino vengono raccolte dalla pianta.
  • Pulizia - Le foglie raccolte vengono lavate per rimuovere impurità e contaminanti.
  • Macinazione - Le foglie pulite vengono macinate per aumentare la superficie di contatto e migliorare l'efficienza dell'estrazione.
  • Estrazione - Le foglie macinate vengono messe in contatto con un solvente per estrarre i composti attivi.
  • Filtrazione - L'estratto ottenuto viene filtrato per rimuovere particelle solide residue.
  • Evaporazione - Se viene utilizzato un solvente, questo viene rimosso mediante evaporazione, lasciando dietro l'estratto concentrato.
  • Conservazione - L'estratto concentrato viene conservato in contenitori adatti per mantenerne la freschezza e l'efficacia.

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica

Agente antimicrobico. Questo ingrediente è in grado di sopprimere o inibire la crescita e la replicazione di un ampio spettro di microrganismi come batteri, funghi e virus rendendo lo strato corneo temporaneamente battericida e fungicida.

Fragranza. Ha un ruolo decisivo e importante nella formulazione di prodotti cosmetici in quanto fornisce la possibilità di migliorare, mascherare o aggiungere profumo al prodotto finale aumentandone la commerciabilità. E' in grado di creare un odore gradevole percepibile, mascherare un cattivo odore. Il consumatore si aspetta sempre di trovare un profumo gradevole o particolare in un prodotto cosmetico. 

Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

CAS    84604-14-8

EC number   283-291-9

Applicazioni:

  • Culinario: Il rosmarino è frequentemente utilizzato in cucina per insaporire piatti come carni, pizze, focacce e zuppe.

Cosmetico:

  • Cura dei capelli: Può stimolare la crescita dei capelli, ridurre la forfora e migliorare la salute del cuoio capelluto.
  • Cura della pelle: Grazie alle sue proprietà antiossidanti e antimicrobiche, è utilizzato in creme, lozioni e saponi.

Medicinale:

  • Cognizione: Alcune ricerche suggeriscono che il rosmarino possa migliorare la memoria e la concentrazione.
  • Antinfiammatorio: Può aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore in condizioni come l'artrite.

Proprietà:

  • Antimicrobiche: Protegge contro batteri e funghi.
  • Antiossidanti: Contiene composti come l'acido rosmarinico che combattono i radicali liberi.
  • Anti-infiammatorio: Contiene sostanze come il carnosolo e l'acido ursolico che hanno proprietà antinfiammatorie.

Studi sul rosmarino

Nell'analisi fitochimica sono stati identificati 18 componenti, ovvero 13 flavoni, due acidi organici e tre diterpeni. Nelle frazioni volatili sono stati trovati complessivamente 82 componenti, tra gli idrocarburi monoterpeni e l'1,8-cineolo, canfora, borneolo e  verbenone come componenti dominanti, α-pinene e camphene tra i monoterpeni ossigenati (1).

Tra i componenti polifenolici presenti nel rosmarino, l'acido carnosico ha proprietà antiossidante ed antimicrobica e l'acido rosmarinico ha proprietà neuroprotettiva e antinfiammatoria.

L'acido rosmarinico anch'esso svolge azione di contrasto alle infiammazioni e alle ossidazioni.

L'estratto di rosmarino esercita un'azione rilassante sui muscoli della trachea e dell'intestino ed è un potenziale terapeutico nella prevenzione di varie malattie tra le quali cataratta, aterosclerosi, ulcera peptica, disturbi cardiovascolari (2).

L'olio essenziale di rosmarino ottenuto da foglie o fiori è utilizzato in dermatologia per trattare ferite ed eruzioni cutanee minori, nei disturbi gastrointestinali come anti-dispeptico, diuretico ed antispasmodico  nelle coliche renali  (3),  in neurologia per mal di testa e problemi di circolazione, in pneumologia come espettorante.

Bibliografia____________________________________________________________________

(1) Napoli EM, Siracusa L, Saija A, Speciale A, Trombetta D, Tuttolomondo T, La Bella S, Licata M, Virga G, Leone R, Leto C, Rubino L, Ruberto G. Wild Sicilian rosemary: phytochemical and morphological screening and antioxidant activity evaluation of extracts and essential oils.    Chem Biodivers. 2015 Jul;12(7):1075-94. doi: 10.1002/cbdv.201400274.

(2)  al-Sereiti MR, Abu-Amer KM, Sen P.  Pharmacology of rosemary (Rosmarinus officinalis Linn.) and its therapeutic potentials.  Indian J Exp Biol. 1999 Feb;37(2):124-30. Review.

(3) Ulbricht C, Abrams TR, Brigham A, Ceurvels J, Clubb J, Curtiss W, Kirkwood CD, Giese N, Hoehn K, Iovin R, Isaac R, Rusie E, Serrano JM, Varghese M, Weissner W, Windsor RC. An evidence-based systematic review of rosemary (Rosmarinus officinalis) by the Natural Standard Research Collaboration. J Diet Suppl. 2010 Dec;7(4):351-413. doi: 10.3109/19390211.2010.525049. 

 



Evaluate