Objects Tiiips Categories
Dimethicone/bis-isobutyl PPG-20 crosspolymer
"Descrizione"
by admin (19547 pt)
2023-Jun-25 10:39

Dimethicone/bis-isobutyl PPG-20 crosspolymer è un composto chimico, elastomero siliconico con caratteristiche di elevata resistenza al calore ed elasticità adattabile sia ad alte che a basse temperature, costituito da copolimeri di dimeticone reticolati con un agente bifunzionale. E' prodotto tramite idrosilazione aggiungendo legami di idruro di silicio con un catalizzatore, solitamente il platino. Polimero reticolato contenente bis-vinildimeticone parzialmente reticolato con silossani ciclici metilici, dimeticone e isobutyl PPG-20. PPG è un acronimo di Polypropylene glycol.

Il nome definisce la struttura della molecola:

  • Dimeticone. È un tipo di olio di silicone con due gruppi metilici attaccati all'atomo di silicone. È ampiamente utilizzato nei cosmetici per le sue proprietà lubrificanti e la capacità di formare una barriera sulla pelle.
  • Bis-isobutyl PPG-20. Si riferisce a un polimero di glicole polipropilenico (PPG) dove il numero "20" indica il numero medio di unità ripetute di glicole propilenico nella molecola. "Bis-isobutile" indica che due gruppi isobutilici sono attaccati alla molecola di PPG.
  • Crosspolymer. Questo termine indica che il dimeticone e il bis-isobutile PPG-20 sono stati legati chimicamente in una rete tridimensionale. Ciò si ottiene tipicamente attraverso un processo chiamato reticolazione, che prevede l'uso di un agente reticolante in grado di formare legami covalenti tra le diverse catene polimeriche.

Il procedimento di sintesi si svolge in due fasi:

  • Produzione di dimeticone e bis-isobutil PPG-20. La prima fase riguarda la produzione dei polimeri di base, il dimeticone (un tipo di olio di silicone) e il bis-isobutil PPG-20 (un tipo di glicole polipropilenico).
  • Reticolazione. Il dimeticone e il bis-isobutil PPG-20 vengono immerssi e reticolati per formare una rete tridimensionale. Ciò avviene attraverso un processo chiamato idrosililazione, in cui si utilizza un catalizzatore per promuovere l'aggiunta di legami Si-H attraverso doppi legami C=C.

Il polimero incrociato Dimeticone/Bis-Isobutil PPG-20 che ne risulta è un liquido da limpido a leggermente torbido, da incolore a giallo pallido.

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica

Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.

Agente di aumento della viscosità, non acquoso. Poiché la viscosità è importante per aumentare la stabilità chimica e fisica del prodotto, l'Agente di aumento della viscosità non acquoso costituisce un importante fattore di dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni. Aumentare la viscosità rende le formulazioni meno sedimentose e più omogeneamente addensate.

Sicurezza

Il dimeticone è ritenuto un componente sicuro e le impurità, secondo i dati più aggiornati, non destano preoccupazioni salutari.


Evaluate