![]() | "Descrizione" di admin (19547 pt) | 03-ott-2024 10:06 |
Il Polysilicone-1 è un polimero sintetico a base di silicone ampiamente utilizzato nei prodotti cosmetici e per la cura personale per le sue proprietà filmogene, condizionanti e protettive. È comunemente impiegato in prodotti come creme solari, trattamenti per capelli e formulazioni per la cura della pelle. Il Polysilicone-1 forma un film protettivo traspirante sulla pelle o sui capelli, contribuendo a trattenere l'umidità e offrendo una finitura liscia e non grassa. È particolarmente apprezzato per la sua capacità di prolungare gli effetti degli ingredienti attivi e migliorare la texture delle formulazioni cosmetiche.
Composizione chimica e struttura
Il Polysilicone-1 è un polimero di polisilossano, una tipologia di silicone composta da unità ripetute di silossano (Si-O-Si) combinate con gruppi organici. La struttura molecolare del Polysilicone-1 gli permette di formare un film flessibile e leggero che aderisce bene alla superficie della pelle o dei capelli. La sua struttura chimica unica lo rende resistente all'acqua e non occlusivo, permettendo alla pelle di respirare pur proteggendola dai fattori ambientali. Il Polysilicone-1 è progettato per essere compatibile sia con formulazioni a base di olio che a base d'acqua, rendendolo un ingrediente versatile nell'industria cosmetica.
Proprietà fisiche
Il Polysilicone-1 si presenta tipicamente come un liquido o gel viscoso e trasparente. È solubile in vari solventi organici e può essere disperso sia in sistemi a base di olio che a base d'acqua. Il polimero ha un alto grado di flessibilità e durabilità, formando un film resistente all'acqua e all'usura. Le sue proprietà filmogene lo rendono particolarmente efficace in prodotti che richiedono una lunga durata, come le creme solari e i prodotti per il trucco. Il Polysilicone-1 conferisce una texture liscia e setosa alle formulazioni senza lasciare residui grassi o appiccicosi.
Processo di produzione
La produzione del Polysilicone-1 coinvolge la polimerizzazione di unità di silossano con catene laterali organiche per creare un polimero siliconico stabile e flessibile. I passaggi chiave includono:
Polimerizzazione: I monomeri di base del silicone vengono polimerizzati in una reazione controllata, formando lunghe catene di unità di silossano.
Modifica: Il polimero viene modificato con gruppi organici per migliorare le sue proprietà filmogene e condizionanti, garantendo prestazioni ottimali nelle formulazioni cosmetiche.
Purificazione: Il polimero risultante viene purificato per rimuovere eventuali monomeri non reagiti o impurità, garantendo un prodotto di alta qualità adatto all'uso nei cosmetici.
Formulazione: Il Polysilicone-1 viene poi incorporato in vari prodotti cosmetici e per la cura personale, dove migliora la texture, la durata e la protezione.
Applicazioni
Creme solari: Il Polysilicone-1 è ampiamente utilizzato nelle formulazioni di creme solari grazie alle sue proprietà resistenti all'acqua. Aiuta gli ingredienti attivi delle creme solari a rimanere sulla pelle anche dopo l'esposizione all'acqua o al sudore, garantendo una protezione più duratura.
Cura dei capelli: Nei prodotti per la cura dei capelli, il Polysilicone-1 forma un film protettivo intorno al fusto del capello, migliorando la lucentezza, la morbidezza e la gestibilità. Aiuta a prevenire la perdita di umidità e protegge i capelli dai danni ambientali, come l'umidità e il calore.
Make-up: Nelle formulazioni per il make-up, il Polysilicone-1 fornisce una finitura liscia e uniforme, migliorando l'applicazione e la durata di prodotti come fondotinta e primer. Le sue proprietà filmogene aiutano il trucco a durare più a lungo e a resistere alle sbavature o allo sbiadimento.
Cura della pelle: Il Polysilicone-1 è utilizzato nei prodotti per la cura della pelle per creare una barriera protettiva sulla pelle, aiutando a trattenere l'umidità e proteggendo dai fattori di stress ambientale. È spesso incluso in prodotti progettati per migliorare l'idratazione e la texture della pelle.
Funzioni INCI:
Agente antischiuma. I fattori costituenti per la stabilizzazione della schiuma sono la concentrazione di nanoparticelle e l'idrofobicità. La schiuma, anche se utilizzata in operazioni di separazione come il frazionamento o la flottazione, può causare, nei prodotti cosmetici, diminuzione di densità e un deterioramento della qualità che può portare al deterioramento del prodotto. L'agente antischiuma (olio non polare, oli siliconici, particelle solide idrofobiche o miscele di entrambi) è fortemente influenzata dalla viscosità e, in misura quasi direttamente proporzionale, alla concentrazione. Tuttavia gli antischiuma possono portare una fonte di contaminazione irreversibile.
Agente condizionante per capelli. In uno shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura.
Considerazioni ambientali e di sicurezza
Il Polysilicone-1 è generalmente considerato sicuro per l'uso nei prodotti cosmetici e per la cura personale. È non irritante e non sensibilizzante quando utilizzato correttamente, rendendolo adatto a una vasta gamma di tipi di pelle.
Tuttavia, essendo un polimero a base di silicone sintetico, non è biodegradabile e può contribuire alla persistenza ambientale quando viene risciacquato nei prodotti per il risciacquo. Come per altri siliconi, le preoccupazioni riguardo al suo accumulo negli ambienti acquatici hanno portato a un maggiore interesse per alternative sostenibili o pratiche di gestione dei rifiuti migliorate.
Valuta |