Objects Tiiips Categories
C13-16 isoparaffin
"Descrizione"
by admin (19547 pt)
2023-Dec-14 16:57

C13-16 isoparaffin è un composto chimico, catena ramificata di idrocarburi, ottenuto dal petrolio greggio con vari procedimenti chimici tra i quali la idrodeossigenazione-idroisomerizzazione, un processo catalitico che converte la paraffina normale in isoparaffina. I numeri indicano gli atomi di carbonio nella catena alchilica. E' molto simile al Cyclopentasiloxane.

Il nome definisce la struttura della molecola

  • "C13-16". Questa designazione numerica indica la gamma di lunghezze della catena di carbonio degli isoparaffini presenti. In questo caso, gli isoparaffini nella miscela hanno catene di carbonio che variano da 13 a 16 atomi di carbonio.
  • "Isoparaffin"  sono idrocarburi saturi, ramificati (cioè non lineari) che sono componenti degli idrocarburi paraffinici. Sono spesso utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura della pelle come emollienti e agenti di consistenza.

Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione

  • Isoparaffine C13-16. Sono una gamma di idrocarburi alifatici saturi a bassa viscosità. Si tratta di composti derivati dal petrolio che vengono utilizzati come agenti emollienti o come solventi in diversi prodotti.

Processo di sintesi chimica industriale passo per passo

  • Raffinazione del petrolio. Le isoparaffine sono ottenute attraverso la distillazione frazionata del petrolio greggio, dove vengono separate in base alla loro lunghezza di catena e punto di ebollizione.
  • Idrogenazione. Una volta separate, queste molecole subiscono un processo di idrogenazione per aumentare la loro saturazione e stabilità.
  • Purificazione. Dopo l'idrogenazione, le isoparaffine subiscono ulteriori processi di purificazione per rimuovere eventuali impurità.

Si presenta in forma di liquido viscoso incolore. Indice di viscosità 11 a 25°C.

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica

Composto molto simile al Cyclopentasiloxane (CAS 541-02-6) ma con viscosità diversa.

Solvente. E' la sostanza che consente di sciogliere o disperdere, in soluzione, tensioattivi, oli, coloranti, aromi, conservanti battericidi.

Dosi

Cosmetici per il trucco, cura della pelle, a base di olio di essenza: 2~20%

Applicazioni commerciali

Industria Cosmetica. Grazie alla loro texture leggera e alla capacità di formare una barriera sulla pelle, le isoparaffine sono spesso utilizzate come emollienti in creme, lozioni e prodotti per la cura della pelle. Inoltre, funzionano come solventi per molte sostanze insolubili in acqua.

Altri Usi Industriali. Oltre all'industria cosmetica, le isoparaffine C13-16 trovano impiego in una varietà di prodotti, come lubrificanti, fluidi idraulici, e come solventi in vernici e inchiostri.

Proprietà e Benefici.

Non Comedogenico.. La struttura leggera delle isoparaffine C13-16 fa sì che non ostruiscano i pori, rendendole ideali per prodotti per la cura della pelle.

Emolliente. Forniscono una sensazione morbida e liscia sulla pelle.

Stabile. Le isoparaffine C13-16 sono chimicamente stabili, il che le rende adatte per molteplici applicazioni senza degradarsi facilmente.




  • Formula molecolare     C15H32
  • Peso molecolare     212.41 g/mol 
  • CAS    68551-20-2    1560-95-8 
  • UNII    6V30XLA02Y
  • EC Number    271-370-0
  • Nikkaji Number    J450.758D
  • DTXSID90873240

Synonyms:

  • Tetradecane, 2-methyl-
  • Alkanes, C13-16-iso
  • 2-Methyltetradecane

Trade name

  • Isopar P, Soltrol 220

Bibliografia_____________________________________________________________________

BÄHRLE-RAPP, Marina; BÄHRLE-RAPP, Marina. C11–13 Isoparaffin. Springer Lexikon Kosmetik und Körperpflege, 2007, 113-113.


Evaluate