Objects Tiiips Categories
Paeonia lactiflora root extract
"Descrizione"
by FCS777 (5554 pt)
2024-Oct-03 16:45

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Paeonia lactiflora root extract è l'estratto ottenuto dall'essicazione della radice di Paeonia lactiflora

Paeonia lactiflora (Pallas 1776) o Peonia, è un arbusto, una specie erbacea perenne, ed un'importante pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Paeoniaceae che fiorisce con grandi fiori dai colori intensi.


Paeonia lactiflora root extract è ottenuto dalla radice della pianta Paeonia lactiflora, comunemente conosciuta come peonia cinese. Questo estratto è tradizionalmente utilizzato nella medicina orientale per le sue proprietà calmanti e antinfiammatorie. In cosmetica e skincare, è apprezzato per i suoi effetti lenitivi, antiossidanti e illuminanti. L'estratto di radice di Paeonia lactiflora aiuta a proteggere la pelle dallo stress ossidativo, riduce i rossori e migliora il tono della pelle, rendendolo ideale per formulazioni anti-età e per pelli sensibili.

Composizione chimica e struttura
L'estratto di radice di Paeonia lactiflora è ricco di composti bioattivi, tra cui peoniflorina, flavonoidi, tannini e polisaccaridi. La peoniflorina è il componente attivo principale, responsabile dei suoi effetti antinfiammatori e antiossidanti, mentre i flavonoidi e i tannini contribuiscono alle proprietà protettive e illuminanti per la pelle. Questi composti lavorano sinergicamente per fornire molteplici benefici alla pelle, tra cui la protezione dai fattori di stress ambientali e la promozione di un tono cutaneo più uniforme.

Proprietà fisiche
L'estratto di radice di Paeonia lactiflora si presenta tipicamente come un liquido giallastro o marrone o come una polvere, a seconda del processo di estrazione. È solubile in acqua e alcol, il che lo rende facilmente incorporabile in diverse formulazioni, come creme, sieri e lozioni. L'estratto ha una leggera fragranza terrosa e offre una sensazione leggera e non grassa quando applicato sulla pelle.

Processo di produzione
La produzione dell'estratto di radice di Paeonia lactiflora include i seguenti passaggi:

  1. Raccolta: Le radici delle piante di Paeonia lactiflora vengono raccolte al giusto stadio di maturità per garantire la massima concentrazione di ingredienti attivi.

  2. Estrazione: Le radici vengono essiccate e sottoposte a processi di estrazione utilizzando acqua o alcol per isolare i composti benefici.

  3. Concentrazione e filtrazione: L'estratto viene concentrato e filtrato per rimuovere le impurità, ottenendo un estratto di alta qualità pronto per l'uso nelle formulazioni.

  4. Formulazione: L'estratto purificato viene incorporato in vari prodotti cosmetici e per la cura della pelle, offrendo effetti lenitivi, antiossidanti e illuminanti.

Applicazioni

  • Cura della pelle: L'estratto di radice di Paeonia lactiflora è ampiamente utilizzato nei prodotti per la cura della pelle per le sue proprietà calmanti e illuminanti. Aiuta a lenire la pelle irritata, ridurre i rossori e migliorare l'aspetto generale dell'incarnato, rendendolo adatto per pelli sensibili e reattive. Si trova spesso in creme, sieri e tonici.

  • Anti-invecchiamento: Le proprietà antiossidanti dell'estratto aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi, riducendo i segni dell'invecchiamento come rughe e linee sottili. Favorisce anche l'elasticità e la compattezza della pelle, rendendolo un ingrediente efficace nelle formulazioni anti-età.

  • Illuminante e uniformante: L'estratto di radice di Paeonia lactiflora aiuta a ridurre le macchie scure e a uniformare il tono della pelle, offrendo un incarnato più luminoso e uniforme. È comunemente incluso nei prodotti mirati a illuminare la pelle e migliorare la luminosità.

  • Lenitivo: Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, questo estratto è ideale per formulazioni che mirano a calmare la pelle sensibile o irritata. Viene spesso utilizzato in prodotti progettati per ridurre il rossore e l'infiammazione.

Funzioni INCI:

Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

Considerazioni ambientali e di sicurezza

L'estratto di radice di Paeonia lactiflora è generalmente considerato sicuro per l'uso topico. È non tossico, non sensibilizzante e ben tollerato dalla maggior parte dei tipi di pelle, comprese quelle sensibili. Tuttavia, come per tutti gli ingredienti botanici, deve essere utilizzato nelle concentrazioni raccomandate dalle linee guida normative per evitare potenziali reazioni allergiche.

Dal punto di vista ambientale, l'estratto di radice di Paeonia lactiflora è derivato da una fonte botanica rinnovabile, rendendolo un ingrediente sostenibile se raccolto in modo responsabile. Metodi di coltivazione ed estrazione corretti garantiscono un impatto ambientale minimo.

Studi

Medicina

L'estratto della radice di Paeonia lactiflora ha una lunga storia, nella medicina tradizionale, di cura degli effetti antinfiammatori e antidolorifici, nel trattamento di disturbi ginecologici in particolar modo nella medicina cinese (1). I meccanismi farmacologici che sono alla base dell'attività anti-infiammatoria di regolazione immunitaria risiedono in gran parte nel principale componente attivo di questa specie erbacea che si chiama Pae e nei suoi composti, un monomero. Pae è presente nella radice in una misura che si avvicina al 40%, quindi in misura rilevante. Pae è in grado di diminuire l'erosione ossea, il dolore, il gonfiore articolare, l'ipertrofia sinoviale. la degradazione della cartilagine nell'artrite sperimentale (2) e nell'artrite reumatoide (3).

Il gallato di metile presente nell'a radice e nelle foglie della Paeonia lactiflora sembra essere il componente che ha un forte effetto inibitorio contro l'aterosclerosi precoce (4) e potrebbe rivestire una certa importanza come componente nutraceutico. 

Cosmetica

Alcuni componenti della Paeonia lactiflora (paeoniflorin, galloylpaeoniflorin, benzoylpaeoniflorin i loro derivati ed i derivati del Pae, un monomero) hanno dimostrato, in studi clinici, di ridurre gli effetti della formazione di melanina migliorando lo strato corneo della pelle (5). L'estratto di radice ha potenziato l'espressione dei geni della barriera cutanea e ne ha migliorato anche la funzione (6).

Per approfondire l'argomento sono stati selezionati gli studi più rilevanti ed il relativo abstract: 

Paeonia lactiflora studi

Caratteristiche tipiche del prodotto commerciale Paeonia Lactiflora Root Extract

AppearanceLight yellow Brown Powder
Mesh size
80 Mesh
Active ingredients
Paeoniflorin (10%,50% )
Loss on drying≤5.0%
Ash≤5.0%
Pb≤2.0 ppm
As≤2.0 ppm
Cd≤2.0 ppm
Hg≤0.5 ppm
Total Plate≤1.000 cfu/g
Yeast & Mold≤100 cfu/g
Shelf Time
2 years


Bibliografia_____________________________________________________________________

(1) Schramm, G. (1955). Pharmacopeia of the People's Republic of China. Pharmazeutische Zentralhalle fur Deutschland, 94(5), 173-175.

(2) Zhang, L. L., Wei, W., Wang, N. P., Wang, Q. T., Chen, J. Y., Chen, Y., ... & Hu, X. Y. (2008). Paeoniflorin suppresses inflammatory mediator production and regulates G protein-coupled signaling in fibroblast–like synoviocytes of collagen induced arthritic rats. Inflammation Research, 57(8), 388-395.

Abstract. Objective: To investigate the effects of Paeoniflorin (Pae) on inflammatory mediators and G protein-coupled signaling in fibroblast-like synoviocytes (FLS) from collagen induced arthritic (CIA) rats. Methods: SD rats were injected with type II collagen. Pae (25, 50, 100 mg. kg(-1)) was administered to CIA rats. The inflammation of CIA rats was evaluated by paw swelling, arthritis index and histopathology of joints. FLS were isolated and cultured. Interleukin (IL)-1 activity was measured by the 3H-TdR-intake method Tumor necrosis factor alpha (TNF-alpha), prostaglandin E2 (PGE2) and cAMP were measured by radioimmunoassay. Protein kinase A (PKA) was assessed by luminescent kinase assay. Gi was detected by Western blot.....Conclusion: Inflammatory mediators and G protein-coupled signaling were associated with the pathogenesis of synovitis in CIA rats. Pae, as a new monomer, had anti-inflammatory effects on the animal model of CIA in rats, but also had regulatory effects on FLS from CIA rats in vitro. These results highlight Pae as a good candidate for therapeutic intervention in RA.

(3) Li Q, Hu S, Huang L, Zhang J, Cao G. Evaluating the Therapeutic Mechanisms of Selected Active Compounds in Cornus Officinalis and Paeonia Lactiflora in Rheumatoid Arthritis via Network Pharmacology Analysis. Front Pharmacol. 2021 Apr 21;12:648037. doi: 10.3389/fphar.2021.648037. 

(4) Kim MJ, Kang HH, Seo YJ, Kim KM, Kim YJ, Jung SK. Paeonia lactiflora Root Extract and Its Components Reduce Biomarkers of Early Atherosclerosis via Anti-Inflammatory and Antioxidant Effects In Vitro and In Vivo. Antioxidants (Basel). 2021 Sep 23;10(10):1507. doi: 10.3390/antiox10101507. 

Abstract. Although various physiological activities of compounds obtained from Paeonia lactiflora have been reported, the effects of P. lactiflora extract (PLE) on early atherosclerosis remain unclear. Therefore, in this study, we investigated the in vitro and in vivo antiatherosclerosis and in vitro antioxidant effects of PLE and its compounds. PLE suppresses the tumor necrosis factor (TNF)-α-induced capacity of THP-1 cells to adhere to human umbilical vein endothelial cells (HUVECs), vascular cell adhesion molecule (VCAM)-1 expression, and nuclear factor kappa-light-chain-enhancer of activated B cells (NF-κB) signaling in HUVECs. PLE also suppresses TNF-α-induced nuclear translocation of NF-κB p65 from cytosol as well as the enhanced TNFA and C-C motif chemokine ligand 2 (CCL2) mRNA expression in HUVECs. We identified and quantified the following PLE compounds using high-performance liquid chromatography with diode array detection: methyl gallate, oxypaeoniflorin, catechin, albiflorin, paeoniflorin, benzoic acid, benzoylpaeoniflorin, and paeonol. Among these, methyl gallate had the strongest inhibitory effect on monocyte adherence to TNF-α-induced HUVECs and the VCAM-1 expression. Reverse transcriptase real-time quantitative polymerase chain reaction showed that PLE compounds had a dissimilar inhibition effect on TNF-α-induced mRNA expression levels of CCL2, TNFA, and IL6 in HUVECs. Except for paeonol, the compounds inhibited lipopolysaccharide (LPS)-induced reactive oxygen species production in RAW264.7 cells. In vivo, oral administration of PLE improved TNF-α-induced macrophage infiltration to the vascular endothelium and expression of VCAM-1, as well as IL6 and TNFA gene expression in the main artery of mice. PLE could be useful as a nutraceutical material against early atherosclerosis via the combined effects of its components.

(5) Liu X, Chen Y, Zhang J, He Y, Ya H, Gao K, Yang H, Xie W, Li L. Widely targeted metabolomics reveals stamen petaloid tissue of Paeonia lactiflora Pall. being a potential pharmacological resource. PLoS One. 2022 Sep 2;17(9):e0274013. doi: 10.1371/journal.pone.0274013. 

Abstract. Paeonia lactiflflora Pall. has a long edible and medicinal history because of the very high content of biologically active compounds. However, little information is available about the metabolic basis of pharmacological values of P. lactiflora flowers. In this study, we investigated metabolites in the different parts of P. lactiflora flowers, including petal, stamen petaloid tissue and stamen, by widely targeted metabolomics approach. A total of 1102 metabolites were identified, among which 313 and 410 metabolites showed differential accumulation in comparison groups of petal vs. stamen petaloid tissue and stamen vs. stamen petaloid tissue. Differential accumulated metabolites analysis and KEGG pathway analysis showed that the flavonoids were the most critical differential metabolites. Furthermore, difference accumulation of flavonoids, phenolic acids, tannins and alkaloids might lead to the differences in antioxidant activities and tyrosinase inhibition effects. Indeed, stamen petaloid tissue displayed better antioxidant and anti-melanin production activities than petal and stamen through experimental verification. These results not only expand our understanding of metabolites in P. lactiflora flowers, but also reveal that the stamen petaloid tissues of P. lactiflora hold the great potential as promising ingredients for pharmaceuticals, functional foods and skincare products.

(6) Kim KH, Shim JS, Kim HJ, Son ED. Penta-O-galloyl-β-D-glucose from Paeonia lactiflora Pall. root extract enhances the expression of skin barrier genes via EGR3. J Ethnopharmacol. 2020 Feb 10;248:112337. doi: 10.1016/j.jep.2019.112337.

Evaluate