Objects Tiiips Categories
Angelica archangelica root extract
"Descrizione"
by Whiz35 (11962 pt)
2024-Sep-29 12:36

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Angelica archangelica root extract è derivato dalle radici della pianta Angelica archangelica (Apiaceae), comunemente conosciuta come angelica da giardino o sedano selvatico. Questa erba è stata tradizionalmente utilizzata nella medicina erboristica per i suoi vari benefici per la salute. Nelle formulazioni cosmetiche, l'estratto di radice di Angelica Archangelica è conosciuto per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e lenitive per la pelle. Aiuta a migliorare la texture della pelle, aumentare l'idratazione e promuovere un aspetto giovanile.

Composizione Chimica e Struttura

Angelica archangelica root extract contiene:

  • Fitocomposti: Ricco di flavonoidi, composti fenolici e oli essenziali che forniscono effetti antiossidanti e antinfiammatori.
  • Vitamine: Contiene vitamine A, C ed E, essenziali per mantenere la pelle sana.
  • Minerali: Fornisce minerali essenziali che supportano la salute e la funzionalità della pelle.

La composizione unica dell'estratto di radice di Angelica Archangelica consente di nutrire, proteggere e rivitalizzare efficacemente la pelle.

Proprietà Fisiche

  • Aspetto: Tipicamente un liquido marrone o marrone scuro, o un estratto viscoso.

  • Solubilità: Solubile in acqua e alcol; solubilità limitata negli oli.

  • pH: Generalmente neutro o leggermente acido, garantendo compatibilità con varie formulazioni cosmetiche.

  • Odore: Profumo terroso ed erbaceo caratteristico dell'angelica.

  • Stabilità: Stabile in condizioni normali di conservazione; deve essere protetto da calore eccessivo e luce.

Processo di Produzione

  1. Raccolta: Le radici della pianta Angelica archangelica vengono raccolte al momento opportuno per massimizzare la potenza.

  2. Estrazione: Le radici vengono lavorate per ottenere l'estratto, spesso utilizzando metodi come la distillazione a vapore o l'estrazione con solvente per mantenere le proprietà benefiche.

  3. Purificazione: L'estratto viene purificato per rimuovere impurità e garantire un prodotto di alta qualità.

  4. Formulazione: L'estratto di radice di Angelica Archangelica purificato viene incorporato in vari prodotti cosmetici per migliorarne le proprietà lenitive e nutrienti.

Applicazioni

  • Medico: Utilizzato in formulazioni topiche per le sue proprietà lenitive e la capacità di ridurre l'irritazione e l'infiammazione della pelle.

  • Cosmetici: Comunemente presente in creme, lozioni e sieri per i suoi benefici antiossidanti e condizionanti per la pelle. Migliora la texture della pelle e promuove un aspetto sano.

Funzioni INCI:

Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

CAS 84775-41-7

EC number 283-871-1

Considerazioni Ambientali e di Sicurezza

Generalmente considerato sicuro per l'applicazione topica, tuttavia, come tutti gli estratti, naturali o chimici, deve essere usato conformemente alle linee guida stabilite per evitare potenziali reazioni allergiche o irritazioni della pelle. 

Le persone allergiche o con pelle molto sensibile dovrebbero prestare attenzione. 

Pratiche di approvvigionamento e formulazione responsabili sono essenziali per garantire che l'ingrediente sia privo di contaminanti nocivi e prodotto in modo sostenibile.


Studi

Medicina

Angelica archangelica è una pianta medicinale di una certa importanza ed i suoi frutti, fiori, steli, radici sono utilizzati nella medicina tradizionale per curare i disturbi del tratto respiratorio, tratto gastrointestinale, sistema nervoso. Nella radice si trovano tannini, saponine, composti fenolici e flavonoidi che conferiscono proprietà antiossidanti all'estratto di radice e composti chimici del tipo cumarina e decursinolo hanno dimostrato efficacia contro il declino cognitivo lieve in soggetti anziani (1).

Inoltre recenti studi hanno scoperto anche un'attività antidepressiva prodotta da componenti come cumarina, angelicin, bergapten (2).

Angelica archangelica ha dimostrato effetti protettivi sulla degradazione del collagene nei fibroblasti dermici dovuta ad irradiazione UV (3).

Tra i minerali presenti vi sono, in ordine di quantità: magnesio, potassio, calcio, fosforo.

Cosmetica

L'estratto di radice di questa pianta ha mostrato efficacia nel proteggere il degrado del collagene nei fibroblasti dermici e può essere considerato un agente promettente per l'uso contro il fotoinvecchiamento della pelle.

Per approfondimenti:

Angelica archangelica studi


Bibliografia_____________________________________________________________________

(1) Kudoh C, Hori T, Yasaki S, Ubagai R, Tabira T. Effects of Ferulic Acid and Angelica archangelica Extract (Feru-guard ®) on Mild Cognitive Impairment: A Multicenter, Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Prospective Trial. J Alzheimers Dis Rep. 2020 Sep 18;4(1):393-398. doi: 10.3233/ADR-200211. 

(2) Kaur A, Garg S, Shiekh BA, Singh N, Singh P, Bhatti R. InSilico Studies and In Vivo MAOA Inhibitory Activity of Coumarins Isolated from Angelica archangelica Extract: An Approach toward Antidepressant Activity. ACS Omega. 2020 Jun 18;5(25):15069-15076. doi: 10.1021/acsomega.0c00887. 

(3) Sun Z, Hwang E, Park SY, Zhang M, Gao W, Lin P, Yi TH. Angelica archangelia Prevented Collagen Degradation by Blocking Production of Matrix Metalloproteinases in UVB-exposed Dermal Fibroblasts. Photochem Photobiol. 2016 Jul;92(4):604-10. doi: 10.1111/php.12595. 

___________________

Fraternale D, Teodori L, Rudov A, Prattichizzo F, Olivieri F, Guidarelli A, Albertini MC. The In Vitro Activity of Angelica archangelica L. Essential Oil on Inflammation. J Med Food. 2018 Dec;21(12):1238-1243. doi: 10.1089/jmf.2018.0017. Epub 2018 Aug 29. PMID: 30156459.

Abstract. The use of herbs with medicinal value and biomedical effects has increased tremendously in the last years. However, inadequate basic knowledge of their mode of action is the main issue related to phytotherapy, although they have shown promising potential. To provide insights into these important issues, we tested here on appropriate in vitro models the efficacy of Angelica archangelica essential oil (Aa-EO) for anti-inflammatory properties. The results demonstrated that Aa-EO induced significant apoptosis and necrosis at high doses in U937 cells. We used nontoxic concentrations to treat for anti-inflammatory capacity. The results also demonstrated a decreased proinflammatory cytokine interleukin-6 level in human umbilical vein endothelial cells, as senescence in vitro model, when cells are challenged with lipopolysaccharide (LPS), one of the most powerful proinflammatory inducer in the presence of Aa-EO. In addition, down expression of miR-126 and miR-146a (inflammamirs) produced by LPS stimulation was reverted by Aa-EO simultaneous treatment. These results provide noteworthy basis for the development/formulation of new drugs for future clinical uses and new food products or dietary supplements for contrasting inflammation.

Prakash B, Singh P, Goni R, Raina AK, Dubey NK. Efficacy of Angelica archangelica essential oil, phenyl ethyl alcohol and α- terpineol against isolated molds from walnut and their antiaflatoxigenic and antioxidant activity. J Food Sci Technol. 2015 Apr;52(4):2220-8. doi: 10.1007/s13197-014-1278-x.

Abstract. Mold association, aflatoxin B1 contamination as well as oxidative deterioration of agri-food items during storage and processing are some global task for food industries. In view of the adverse effects of some synthetic preservatives on treated food items and subsequently on consumers health, recently plant based chemicals are encouraged by food industries as better alternatives of synthetics. The present study recommends the combination (1:1:1) of Angelica archangelica essential oil: Phenyl ethyl alcohol (PEA): α- terpineol as botanical preservative against molds, aflatoxin contamination and oxidative deterioration of walnut samples. Eight mold species were procured from stored walnut samples, including some aflatoxigenic Aspergillus flavus strains. The combination inhibited growth of aflatoxigenic strain Aspergillus flavus NKDW-7 and aflatoxin B1 production at 2.25 and 2.0 μL mL(-1) respectively. The IC50 value of the combination was recorded as 3.89 μL mL(-1), showing strong antioxidant potential. The antifungal action of the combination showed > 90 % decrease in ergosterol content in plasma membrane of A. flavus at 2.0 μL mL(-1). The LD50 of the combination, through oral administration on mice, was 9562.9 μL kg(-1) body weight, indication favourable safety profile as a plant based preservative. The combination may be recommended as safe preservative against molds, aflatoxin contamination and oxidative deterioration of walnut samples.


Evaluate