![]() | "Descrizione" by Whiz35 (11962 pt) | 2023-Sep-14 17:55 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Alcol isopropilico è un composto chimico, un alcol secondario.
Il nome definisce la struttura della molecola
Materie prime nella produzione di Alcol Isopropilico.
Processo di sintesi chimica industriale passo per passo:
A cosa serve e dove si usa
Applicazioni Mediche
Nausea. L'Alcol isopropilico ha una certa efficacia nel trattamento di nausea e vomito (1).
Disinfettante. L'isopropanolo è usato per disinfettare la pelle prima delle iniezioni e come antisettico per la prevenzione della contaminazione emocolturale (2).
Conservante. Può essere usato in alcune soluzioni mediche come conservante.
Antisettico. Presente in alcune soluzioni antisettiche per pulire ferite minori.
Applicazioni Commerciali
Pulizia. L'isopropanolo è comunemente utilizzato come solvente per la rimozione di macchie e come detergente per vetri.
Elettronica. Usato per pulire circuiti e componenti elettronici grazie alla sua capacità di evaporare rapidamente senza lasciare residui.
Antigelo. L'isopropanolo è utilizzato nella produzione di soluzioni antigelo.
Disinfettanti per Mani. Utilizzato come base per alcuni disinfettanti per le mani.
Cosmetica
Agente antischiuma. I fattori costituenti la stabilizzazione della schiuma sono la concentrazione di nanoparticelle e l'idrofobicità. La schiuma, anche se utilizzata in operazioni di separazione come il frazionamento o la flottazione, può causare, nei prodotti cosmetici, diminuzione di densità e un deterioramento della qualità che può portare al deterioramento del prodotto. L'agente antischiuma (olio non polare, oli siliconici, particelle solide idrofobiche o miscele di entrambi) è fortemente influenzata dalla viscosità e, in misura quasi direttamente proporzionale, alla concentrazione. Tuttavia gli antischiuma possono aggiungere una fonte di contaminazione irreversibile.
Solvente. E' la sostanza che consente di sciogliere o disperdere, in soluzione, tensioattivi, oli, coloranti, aromi, conservanti battericidi. In pratica scioglie altri componenti presenti in una formulazione cosmetica. I solventi sono generalmente liquidi (acquosi e non acquosi).
Agente di controllo della viscosità. Controlla e adatta, aumentando o diminuendo, la viscosità al livello richiesto per una stabilità chimica e fisica ottimale del prodotto e del dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni.
Profumo. A differenza della fragranza che può contenere anche odori leggermente meno gradevoli o caratteristici, la dizione profumo indica soltanto le profumazioni molto gradevoli. Utilizzato per profumi e materie prime aromatiche.
![]() | ![]() |
Synonyms:
isopropanol
2-Propanol
Bibliografia_____________________________________________________________________
(1) Spencer KW. Isopropyl alcohol inhalation as treatment for nausea and vomiting. Plast Surg Nurs. 2004 Oct-Dec;24(4):149-54. doi: 10.1097/00006527-200410000-00005. PMID: 15632723.
Abstract. In my practice as a recovery room nurse, I had observed anesthesiologists and nurse anesthetists wave an opened alcohol preparation pad under a patient's nose when he or she complained of nausea. When asked, "Why?'' the response often was, "Because it works.'' The following article describes the use of inhalation of isopropyl alcohol as a treatment for postoperative nausea and vomiting. Because alcohol swabs are so readily available, and certainly less expensive than some of the newer antiemetics on the market, this simple nursing intervention was worth investigating.
(2) Kiyoyama T, Tokuda Y, Shiiki S, Hachiman T, Shimasaki T, Endo K. Isopropyl alcohol compared with isopropyl alcohol plus povidone-iodine as skin preparation for prevention of blood culture contamination. J Clin Microbiol. 2009 Jan;47(1):54-8. doi: 10.1128/JCM.01425-08.
Abstract. Despite a number of studies on the efficacies of antiseptics for the prevention of blood culture contamination, it still remains unclear which antiseptic should be used. Although the combination of povidone-iodine and isopropyl alcohol has been traditionally used in many institutions, the application of povidone-iodine needs extra time, and there is little evidence that this combination could have an additive effect in reducing contamination rates. To elucidate the additive efficacy of povidone-iodine, we compared two antiseptics, 70% isopropyl alcohol only and 70% isopropyl alcohol plus povidone-iodine, in a prospective, nonrandomized, and partially blinded study in a community hospital in Japan between 1 October 2007 and 21 March 2008. All blood samples for culture were drawn by first-year residents who received formal training on collection techniques. Skin antisepsis was performed with 70% isopropyl alcohol plus povidone-iodine on all inpatient wards and with only 70% isopropyl alcohol in the emergency department. For the group of specimens from inpatient wards cultured, 13 (0.46%) of 2,797 cultures were considered contaminated. For the group of specimens from the emergency department cultured, 12 (0.42%) of 2,856 cultures were considered contaminated. There was no significant difference in the contamination rates between the two groups (relative risk, 0.90; 95% confidence interval, 0.41 to 1.98; P = 0.80). In conclusion, the use of a single application of 70% isopropyl alcohol is a sufficient and a more cost- and time-effective method of obtaining blood samples for culture than the use of a combination of isopropyl alcohol and povidone-iodine. The extremely low contamination rates in both groups suggest that the type of antiseptic used may not be as important as the use of proper technique.
Evaluate |