![]() | "Descrizione" by FCS777 (5554 pt) | 2023-Feb-19 15:03 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Glycine soja oil è un olio ricavato dalla soia selvatica, Glycine max o Glycine soya.
A cosa serve e dove si usa
Medicina e farmaceutica
In questo olio l'acido linoleico è l'acido grasso predominante con il 51% del contenuto complessivo. dei grassi. La letteratura scientifica è concorde nel l'asserire che l'acido linolenico migliora i livelli circolanti di lipidi ed è utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Cosmetica
Glycine soja oil è utilizzato come emolliente in cosmesi per contrastare gli effetti della perdita di elasticità della pelle dovuti a processi dimagranti, invecchiamento cutaneo, cellulite, gravidanza ed altri. Nel tessuto connettivo si verifica una diminuzione del metabolismo delle proteine e un aumento di enzimi che portano alla scomposizione del collagene e dell'elastina. Gli emollienti cercano di ripristinare questi danni.
Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.
Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle ripristinando, aumentando o migliorando la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti.
Fragranza. Ha un ruolo decisamente importante nella formulazione di prodotti cosmetici in quanto consente di migliorare, mascherare o aggiungere profumo al prodotto finale aumentandone la commerciabilità. Il consumatore si aspetta sempre di trovare un profumo gradevole in un prodotto cosmetico.
Per approfondimenti:
Evaluate |