![]() | "Descrizione" by FRanier (9977 pt) | 2023-Aug-14 19:32 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Acetamide MEA (Acetamine monoethanolamine) è un composto chimico, un'ammide alifatica dell'acido acetico appartenente alla classe delle etanolammine, una famiglia chimica di tensioattivi ed emulsionanti.
Il nome definisce la struttura della molecola
Descrizione delle materie prime utilizzate nella sua produzione:
Sintesi industriale chimica dell'Acetamide MEA, passo dopo passo:
Si presenta in forma di polvere fine bianca, molto stabile con buona idroscopicità.
A cosa serve e dove si usa
Cosmetica
Agente condizionante-umettante e agente condizionante per capelli, stabilizzante. Ha dimostrato di ridurre l'irritazione degli occhi (1) ed è un buon agente disperdente di coloranti/pigmenti che permette una facile incorporazione di questi materiali nei trucchi con una deposizione uniforme all'applicazione.
Ha queste funzioni:
Agente condizionante per capelli. In uno shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura.
Agente condizionante della pelle - Umettante. Gli umettanti sono sostanze igroscopiche utilizzate per ridurre al minimo la perdita d'acqua nella pelle e per prevenirne l'essiccazione facilitando un più rapido e maggiore assorbimento di acqua nello strato corneo dell'epidermide. L'epidermide è il più superficiale dei tre strati con cui è composta la pelle umana (epidermide, derma e ipoderma) ed è lo strato che provvede al mantenimento dell'idratazione in tutti e tre gli strati. A sua volta l'epidermide è composta da cinque strati: corneo, il più superficiale, granulare, spinoso, lucido, basale. Gli umettanti hanno la capacità di trattenere nello strato corneo l'acqua che attirano dall'aria ed hanno la funzione di idratare la pelle. Meglio utilizzarli prima degli emollienti che sono a base d'olio.
Tensioattivo - Foam booster. Ha la funzione di introdurre bolle di gas nell'acqua per un fattore meramente estetico, che non incide sul procedimento di pulizia, ma soddisfa unicamente l'aspetto commerciale del detergente aiutando però a spalmare il detergente sui capelli. Questo aiuta nel successo commerciale di una formulazione di shampoo. Poiché il sebo ha un'azione inibente sulla bolla, nell'eventuale secondo shampoo viene prodotta più schiuma.
Agente di aumento della viscosità, acquoso. Poiché la viscosità è importante per aumentare la stabilità chimica e fisica del prodotto, l'Agente di aumento della viscosità acquoso costituisce un importante fattore di dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni. Aumentare la viscosità rende le formulazioni meno sedimentose e più omogeneamente addensate.
Uso: max 7,5%
Sicurezza
Sulla base dei dati presentati in questo studio dell'EPA piuttosto vetusto, 1993,, si conclude che l'acetamide MEA è sicura come ingrediente cosmetico a concentrazioni non superiori al 7,5% ed è sicura nell'attuale pratica di utilizzo nei prodotti da risciacquo. Le formulazioni cosmetiche contenenti Acetamide MEA non devono contenere agenti nitrosi o quantità significative di acetamide libera (2). Negli anni successivi si è avuta la riconferma che l'acetamide MEA a concentrazioni non superiori al 7,5% è ritenuta sicura per la salute umana dall'Annual Review of Cosmetic Ingredient Safety Assessments nel 2011 (3).
Applicazioni commerciali
Alimenti. Viene utilizzato come conservante e stabilizzante. Agisce anche come regolatore di acidità in bevande e cibi, come gelati e gelatine.
Farmaceutico. Utilizzato come agente alcalinizzante nelle soluzioni per dialisi e come anticoagulante nel sangue per le trasfusioni.
Trattamento dell'Acqua. Utilizzato come agente ammorbidente nell'ammorbidente per l'acqua.
Industria Chimica. Usato nella produzione di detergenti e saponi per regolare il pH.
Appearance | White powder |
Boiling Point | 151-155 °C5 mm Hg(lit.) |
Melting Point | 15.8°C |
Flash Point | 176,66°C |
Density | 1.12 g/mL at 25°C(lit.) |
Vapor Pressure | 0.00021mmHg at 25°C |
Index of Refraction | Index of Refraction |
PSA | 49.33000 |
Safety | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi
Bibliografia___________________________________________________________________
(1) Shercomid AME-70 Technical Bulletin.Clifton.NJ:Scher CDhemicals July 1977
(2) Johnson, W. (1993). Final report on the safety assessment of acetamide MEA. J Am Coll Toxicol, 12, 225-236.
(3) Andersen, F. A. (2011). Annual review of cosmetic ingredient safety assessments: 2007-2010. International Journal of Toxicology, 30(5_suppl), 73S-127S.
Evaluate |