![]() | "Descrizione" by A_Partyns (12956 pt) | 2024-Oct-10 18:07 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
c20-22 alkyl phosphate è un composto chimico che appartiene alla famiglia dei fosfati alchilici o alchilfosfati, idrocarburi alifatici a catena lunga. Questi composti chimici hanno una struttura comune del nucleo del fosfato e si differenziano per l'identità delle catene alchiliche che vi sono collegate. c20-22 alkyl phosphate si ottiene dalla reazione degli alcol C20-22 con anidride fosforica e contiene circa 1% di acido fosforico.
C20-22 Alkyl Phosphate è una miscela di alchil fosfati derivati da alcoli grassi a catena lunga, con lunghezze di catena di carbonio tra 20 e 22. È comunemente utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale come emulsionante, tensioattivo e agente condizionante. Il suo ruolo principale è quello di stabilizzare le formulazioni migliorando la miscela di acqua e olio, oltre a fornire benefici condizionanti per pelle e capelli.
Composizione chimica e struttura
E' composto da alcoli grassi a catena lunga derivati da idrocarburi (con 20-22 atomi di carbonio), che sono stati fosforilati per introdurre gruppi fosfato. Questi gruppi fosfato conferiscono proprietà emulsionanti alla molecola, permettendole di interagire con le fasi acquose e oleose nelle formulazioni cosmetiche.
Proprietà fisiche
Questo composto si presenta solitamente in forma liquida o solida cerosa, a seconda della specifica formulazione. È solubile in oli e leggermente solubile in acqua, il che lo rende utile per stabilizzare le emulsioni. Contribuisce a conferire una texture liscia a creme e lozioni e migliora la sensazione dei prodotti per pelle e capelli.
Processo di produzione
C20-22 Alkyl Phosphate viene prodotto facendo reagire alcoli grassi a catena lunga con acido fosforico o suoi derivati. Questa reazione chimica introduce gruppi fosfato sulle catene alchiliche, migliorandone le proprietà emulsionanti e tensioattive. Il processo garantisce un equilibrio tra proprietà idrofile (attrazione per l'acqua) e lipofile (attrazione per l'olio), rendendo il composto adatto all'uso in una vasta gamma di formulazioni.
Sintesi degli alcoli alchilici: Il primo passo consiste nella sintesi di alcoli a catena lunga, che possono essere ottenuti attraverso la riduzione di grassi vegetali o attraverso processi chimici come la sintesi di alcoli lineari da alcheni.
Fosforilazione: Gli alcoli a catena lunga (C20-22) vengono quindi sottoposti a un processo di fosforilazione, in cui vengono trattati con acido fosforico o cloruro di fosforo. Questa reazione produce esteri fosforici, dando origine ai fosfati alchilici.
Neutralizzazione: Per ottenere il prodotto desiderato, il mix reattivo può essere neutralizzato, se necessario, utilizzando basi appropriate per bilanciare l'acidità residua.
Purificazione: I fosfati alchilici ottenuti vengono purificati tramite tecniche come la distillazione o la cromatografia, per rimuovere eventuali impurità e ottenere un prodotto di alta qualità.
Analisi e confezionamento: Infine, il prodotto finito viene analizzato per verificarne la purezza e le proprietà chimiche. Dopo l'analisi, i fosfati alchilici vengono confezionati per la distribuzione e l'uso.
Facilmente biodegradabile.
A cosa serve e dove si usa
Cosmetica
E' un tensioattivo, utilizzato come emulsionante e disperdente anionico a basse concentrazioni in filtri solari, creme per la pelle, prodotti da risciacquo, make-up, idratanti e prodotti per la cura dei capelli Sostituisce efficacemente i polimeri filmogeni e non ha conservanti.
Dosaggio: ≤3%
Funzioni INCI:
Tensioattivo - Agente emulsionante. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili e sono utilizzate per lenire o ammorbidire la pelle ed emulsionare, quindi hanno necessità di un ingrediente specifico, stabilizzante. Questo ingrediente forma un film, abbassa la tensione superficiale e rende miscibili due liquidi immiscibili. Un fattore molto importante che influisce sulla stabilità dell'emulsione è la quantità dell'agente emulsionante. Gli emulsionanti hanno la proprietà di ridurre la tensione interfacciale olio/acqua o acqua/olio, migliorare la stabilità dell'emulsione e anche di influenzarne direttamente stabilità, proprietà sensoriali e tensione superficiale anche dei filtri solari, modulando le prestazioni filmometriche.
Tensioattivo - Agente di pulizia. I prodotti cosmetici utilizzati per detergere la pelle utilizzano l'azione tensioattiva che produce un abbassamento della tensione superficiale dello strato corneo facilitando la rimozione di sporco e impurità.
Considerazioni sulla salute e sicurezza
Sicurezza d'uso
C20-22 Alkyl Phosphate è generalmente considerato sicuro per l'uso nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale. È non irritante e adatto alla maggior parte dei tipi di pelle, sebbene le persone con pelle molto sensibile possano voler eseguire un test preliminare prima dell'uso prolungato.
Reazioni allergiche
Le reazioni allergiche al C20-22 Alkyl Phosphate sono rare, ma come per tutti gli ingredienti cosmetici, è consigliabile effettuare un test di sensibilità, specialmente per chi ha pelle sensibile o reattiva.
Tossicità e cancerogenicità
È considerato sicuro dalle agenzie regolatorie per l'uso topico nei prodotti per la cura personale.
Considerazioni ambientali e di sicurezza
C20-22 Alkyl Phosphate è biodegradabile e non presenta rischi ambientali significativi quando utilizzato nelle concentrazioni tipiche delle formulazioni cosmetiche. Si raccomanda comunque di smaltire correttamente i prodotti che lo contengono per evitare il rilascio incontrollato nell'ambiente.
Stato normativo
C20-22 Alkyl Phosphate è approvato per l'uso nei cosmetici dalle autorità regolatorie, come l'Unione Europea e la Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti. È regolamentato per garantire che sia utilizzato in sicurezza e alle concentrazioni appropriate nelle formulazioni per la cura personale.
Appearance | Clear liquid |
Specific Gravity | 0.6 |
Melting Point | 70-75°C |
Vapour Pressure | 6.66 × 10-5 Pa 25°C |
Water Solubility | ≤1x10-3 g/l 20°C |
Autoignition | 220°C |
Evaluate |