Objects Tiiips Categories
Cetearyl Ethylhexanoate
"Descrizione"
by Al222 (21080 pt)
2024-Oct-04 16:40

Review Consensus: 8 Rating: 8 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  1
4
  
9
  
5
  
10
  

Cetearyl Ethylhexanoate (Cetearyl Octanoate)  è un estere utilizzato principalmente nei prodotti cosmetici come emolliente. Grazie alla sua capacità di migliorare la texture del prodotto e di conferire una sensazione setosa e liscia sulla pelle, è ampiamente utilizzato in creme, lozioni e prodotti per capelli. Viene spesso impiegato per ridurre la sensazione di unto nei prodotti a base di oli, rendendo la pelle morbida e levigata senza lasciare residui oleosi. È adatto per tutti i tipi di pelle, compresa quella sensibile, ed è noto per la sua rapida assorbenza e per la sua capacità di migliorare la distribuzione di altri ingredienti attivi nelle formulazioni.

Composizione chimica e struttura
Il cetearyl ethylhexanoate è un estere formato dall'unione di alcol cetearilico (una miscela di alcol cetilico e stearilico) e acido etilesanoico. La sua struttura chimica è caratterizzata da una catena lunga che gli conferisce proprietà emollienti, rendendolo ideale per ammorbidire e idratare la pelle e i capelli. Questa combinazione di alcoli grassi e acidi organici contribuisce alla sua capacità di migliorare la scorrevolezza e la sensazione leggera delle formulazioni.

Proprietà fisiche
Il cetearyl ethylhexanoate si presenta sotto forma di liquido chiaro, incolore e inodore, con una consistenza leggera. È insolubile in acqua ma si miscela facilmente con oli e altri ingredienti lipofili. Grazie alla sua rapida assorbenza, lascia una finitura setosa e non grassa, rendendolo adatto a formulazioni leggere, come sieri e lozioni a rapido assorbimento.

Il nome "Cetearyl Ethylhexanoate" descrive la struttura della molecola.

  • "Cetearyl" si riferisce alla miscela di alcoli cetilici e stearilici,  alcoli grassi.
  • "Ethylhexanoate " è l'estere formato da alcol etilico e acido esanoico.

Descrizione delle materie prime utilizzate nella sua produzione:

  • Cetearyl alcohol è un composto che deriva dalla combinazione di cetyl alcohol e stearyl alcohol. È una sostanza grassa solida a temperatura ambiente e viene spesso utilizzato come emulsionante e stabilizzante in prodotti cosmetici.
  • Ethylhexanoic Acid è un acido grasso derivato da fonti vegetali o animali. È noto anche come acido caprilico ed è spesso utilizzato come emolliente e condizionante nella produzione di prodotti cosmetici.

Il processo di sintesi avviene in diverse fasi:

  • Fase 1: Preparazione delle materie prime:  alcool stearilico, alcool etilico ed acido esanoico.
  • Fase 2: Esterificazione. Gli alcoli grassi (alcoli cetilici e stearilici) sono fatti reagire con acido etilesanoico in presenza di un catalizzatore acido per formare l'estere, Cetearyl Ethylhexanoate.
  • Fase 3: Purificazione. Il risultante Cetearyl Ethylhexanoate viene purificato per rimuovere eventuali materie prime e sottoprodotti non reagiti. Questo viene in genere fatto attraverso una serie di fasi di lavaggio e filtrazione.
  • Fase 4: Essiccazione. Il Cetearyl Ethylhexanoate purificato viene quindi essiccato per rimuovere qualsiasi solvente residuo.

Si presenta in forma di polvere bianca.

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica 

Questo composto chimico viene utilizzato dall'industria cosmetica come emolliente, emulsionante e agente addensante. 

  • Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle  migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.
  • Agente condizionante per capelli. Nelle formulazioni di shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura. Possono svolgere il loro compito generalmente accompagnati da altri diversi ingredienti.
  • Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

Viene inoltre utilizzato come agente disperdente, agente dell'olio base e agente di lucentezza delle labbra nel rossetto, agente nell'olio come ammorbidente nelle lozioni e nelle creme, come emolliente nei prodotti personali di cura della pelle. Quantità normalmente inserite in formula: 1-5% nei prodotti di cura della pelle, 0.2-1.0% in shampoo e 1-4% nei prodotti di cura dei capelli.

Sicurezza

Cetearyl Ethylhexanoate è ritenuto generalmente sicuro (1).

  • Formula molecolare: C24H48O2
  • Peso molecolare: 368.6
  • CAS: 90411-68-0    59130-69-7
  • UNII 9M64UO4C25
  • EC Number: 291-445-1

Sinonimi

  • Hexadecyl 2-ethylhexanoate
  • Cetyl 2-ethylhexanoate
  • Perceline oil
  • Exceparl HO
  • SCHEMBL15239
  • Pelemol 168
  • Schercemol CO

Bibliografia_____________________________________________________________________

(1) Belsito, M. D., Hill, R. A., Klaassen, C. D., Liebler, D. C., Marks Jr, J. G., & Ronald, C. Amended Safety Assessment of Alkyl Ethylhexanoates as Used in Cosmetics.

Kiselmann, C., Dobler, D., Schmidts, T., Eicher, A. C., Möbs, C., Pfützner, W., & Runkel, F. (2018). Development of a skin-friendly microemulsion for dermal allergen-specific immunotherapy. International Journal of Pharmaceutics, 550(1-2), 463-469.

Abstract. Due to their role in immune responses, the skin dendritic cells (i.e. epidermal Langerhans cells and dermal dendritic cells) have become of great interest to researchers in the past decades. A dermal administration of allergens could target these professional antigen-presenting cells directly and build up immunotolerance. Additionally, many of the adverse side effects, which are seen in the current state of the art specific immunotherapy routes, could be avoided. Therefore, in this study a penetration enhancing microemulsion was developed and its physicochemical properties were determined under several storage conditions. The influence of different preservatives on the microemulsion stability was observed. We examined epidermal penetration of Alexa Fluor-647 labelled bee-venom phospholipase A2 (Api m 1) using the Franz diffusion cell set up and confocal laser-scanning microscopy. First results of an in-vivo Api m 1-allergic mouse model indicated the protective efficacy of dermal AIT with our newly developed microemulsion. Summarily, the developed microemulsion is a suitable, stable drug delivery system for the topical administration of proteogenic allergens into the epidermis and is able to reach dendritic cells in the skin.


Evaluate