![]() | "Descrizione" by ivan (999 pt) | 2021-Sep-18 10:04 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Carico limite elastico e moto delle dislocazioni
Il carico a limite elastico è il valore massimo della sollecitazione in virtù della quale il materiale subisce una deformazione reversibile. Se si supera il carico a limite elastico si possono avere due scenari:
La deformazione permanente dei materiali (plastica) è legata al movimento delle dislocazioni. Quali materiali possono deformarsi plasticamente? In quali materiali le dislocazioni si possono muovere? Nei materiali metallici le dislocazioni si possono muovere perché il legame non è direzionale e i piani cristallini possono scivolare e slittare l’uno sull’altro; nei materiali ceramici, nei solidi ionici e covalenti, invece, le dislocazioni esistono ma sono immobili, perché o il legame è fortemente direzionale (ceramici covalenti) oppure, come nel caso nei ceramici ionici, ci sono problemi di repulsione di cariche se i piani slittano, dunque in questi materiali le dislocazioni non possono muoversi (nel momento in cui si muovono il materiale giunge a frattura).
Questo spiega perché nei metalli avrò una deformazione plastica permanente una volta superato il carico limite elastico; viceversa nei ceramici e nei vetri avrò frattura.
Vi sono due scenari per un materiale che subisce la transizione da regime elastico a regime plastico (vedi figura):
In entrambi i casi, il punto di transizione da regime elastico a regime plastico si chiama punto di snervamento: nella figura di sx coincide con il carico al limite elastico, nella curva di dx, invece, si definisce un limite di snervamento superiore e un limite di snervamento inferiore. Tipicamente il valore di carico di snervamento è la media dei due.
I materiali sollecitati oltre il limite elastico o arrivano a frattura senza deformazione plastica (vetri e ceramici) oppure subiscono una deformazione irreversibile (deformazione plastica).
Nel caso del materiale fragile, la curva sforzo-deformazione a seguito di una prova di trazione è una retta. Al limite elastico il materiale si frattura.
Negli altri due casi (materiali semi-duttile e duttile), si ha deformazione plastica che può variare notevolmente: può essere modesta (materiale semi-duttile) oppure importante (materiale duttile). La figura in basso a destra corrisponde al caso in cui il carico limite elastico coincide con il carico di snervamento, mentre la figura in basso a sinistra corrisponde al caso in cui vi è un carico di snervamento superiore e uno inferiore.
Evaluate |