![]() | "Descrizione" di Al222 (21098 pt) | 12-dic-2023 18:41 |
Valutazione | N. Esperti | Valutazione | N. Esperti |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Sodio Ascorbyl Fosfato è un composto chimico, sale di sodio dell'acido ascorbico 2-fosfato, è un forte antiossidante con proprietà simili a quelle dell'acido ascorbico ed esercita un forte contrasto biologico nelle cellule contro radicali reattivi dell'ossigeno in eccesso. Il citrato di potassio è un sale di potassio dell'acido citrico con formula molecolare K3C6H5O7. È una polvere o un granulo bianco e cristallino che viene spesso utilizzato negli alimenti e nei prodotti farmaceutici come agente tampone o regolatore di acidità. Può essere utilizzato anche come integratore di potassio.
Il nome definisce la struttura della molecola:
Il procedimento di sintesi si svolge in diverse fasi:
Medicina
I risultati di questo studio suggeriscono che acido ialuronico reticolato con urea e Sodio Ascorbyl Fosfato hanno dimostrato attività antinfiammatoria e agiscono in combinazione per accelerare la guarigione delle ferite. Pertanto potrebbe essere un potenziale coadiuvante nelle formulazioni nasali antinfiammatorie (1).
L'acne vulgaris è il disturbo infiammatorio della pelle più comune e compromette seriamente l'aspetto visivo di una persona. La vitamina C tende a rompersi nelle formulazioni cosmetiche, dando luogo a uno scolorimento marroncino. Il sodio ascorbil fosfato (SAP) rappresenta un precursore stabile della vitamina C che assicura una consegna costante di vitamina C nella pelle. In conclusione, questi dati mostrano che SAP è efficiente nella prevenzione e nel trattamento dell'acne vulgaris. SAP può essere utilizzato in un trattamento non antibiotico ed efficace o co-trattamento dell'acne senza effetti collaterali, il che lo rende particolarmente attraente per scopi cosmetici (2).
Sulla base dei risultati di questo studio, si potrebbe concludere che gli agenti sbiancanti utilizzati nel presente studio (con o senza fosfato di ascorbyl di sodio) non hanno influito sulla durezza dello smalto umano e che il Sodio Ascorbyl Fosfato è in grado di invertire il legame compromesso nello smalto umano sbiancato (3).
Cosmetica
Agente antiossidante. Ingrediente che contrasta lo stress ossidativo e che evita danni cellulari. I radicali liberi, i processi infiammatori patologici, le specie reattive dell'azoto e le specie reattive dell'ossigeno sono responsabili del processo di invecchiamento e di molte malattie causate dall'ossidazione.
Sinonimi:
Bibliografia______________________________________________________
(1) Fallacara A, Busato L, Pozzoli M, Ghadiri M, Ong HX, Young PM, Manfredini S, Traini D. In vitro characterization of physico-chemical properties, cytotoxicity, bioactivity of urea-crosslinked hyaluronic acid and sodium ascorbyl phosphate nasal powder formulation. Int J Pharm. 2019 Mar 10;558:341-350. doi: 10.1016/j.ijpharm.2019.01.012.
(2) Klock J, Ikeno H, Ohmori K, Nishikawa T, Vollhardt J, Schehlmann V. Sodium ascorbyl phosphate shows in vitro and in vivo efficacy in the prevention and treatment of acne vulgaris. Int J Cosmet Sci. 2005 Jun;27(3):171-6. doi: 10.1111/j.1467-2494.2005.00263.x.
Abstract. Acne vulgaris is the most common inflammatory skin disorder and jeopardizes seriously the facial impression of a person. Development of acne involves a complex relation among several causes. Treatment and prevention success can be archived by affecting the main contributors positively like Proprionibacterium acnes or lipid oxidation leading to inflammatory reactions and follicular keratinization. Vitamin C tends to break down in cosmetic formulations resulting in a brownish discoloration. Sodium ascorbyl phosphate (SAP) represents a stable precursor of vitamin C that ensures a constant delivery of vitamin C into the skin. We were able to show that 1% SAP has a strong antimicrobial effect with a log reduction of 5 after 8 h on P. acnes in a time-kill study. Further on in a human in vivo study with 20 subjects an SAP O/W formulation significantly prevents the UVA-induced sebum oxidation up to 40%. Finally, we performed an open in vivo study with 60 subjects with a 5% SAP lotion over 12 weeks. The efficacy ranked as excellent and good of SAP was 76.9%, which was superior compared with a widely prescribed acne treatment. In conclusion, these data show that SAP is efficient in the prevention and treatment of acne vulgaris. SAP can be used in a non-antibiotic and effective treatment or co-treatment of acne with no side effects, which makes it particularly attractive for cosmetic purposes.
(3) da Silva AP, Lima AF, Cavalcanti AN, Marchi GM. Effects of 3% sodium ascorbyl phosphate on the hardness and bond strength of human enamel bleached with 10% carbamide peroxide. Gen Dent. 2010 Jul-Aug;58(4):e174-8.
Abstract. For this study, 120 fragments obtained from human third molars were randomly separated into 12 groups (n = 10). Four groups were used for measuring the Knoop hardness number (KHN) of enamel, while the other eight were used for testing the microtensile bond strength (muTBS) of two adhesive systems (Single Bond and Prime & Bond NT). All groups presented statistically similar KHN values. According to bond strength results, bleached enamel without antioxidant application demonstrated the lowest values of all groups. Based on these results, it could be concluded that the bleaching agents used in the present study (with or without sodium ascorbyl phosphate) did not affect human enamel hardness and that sodium ascorbyl phosphate is able to reverse the compromised bonding in bleached human enamel.
Valuta |