Objects Tiiips Categories
Nitrogen Trioxide
"Descrizione"
by FRanier (9977 pt)
2023-Jul-07 12:28

Review Consensus: 8 Rating: 8 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  1
4
  
9
  
5
  
10
  

Triossido di azoto è un gas ossidante utilizzato come reagente in sintesi chimiche ed uno dei più importanti propellenti per razzi.

Il nome definisce la struttura della molecola:

  • Azoto è un non-metallo con il numero atomico 7. Costituisce circa il 78% dell'atmosfera terrestre ed è un elemento cruciale per la vita.
  • Triossido indica che ci sono tre atomi di ossigeno nel composto.
  • "tri-" significa tre, e "ossido" si riferisce al componente di ossigeno.

Il processo di sintesi avviene in diverse fasi:

  • Formazione di biossido di azoto (NO2): il biossido di azoto può essere formato dall'ossidazione dell'ossido nitrico (NO) in presenza di ossigeno. Questa reazione è esotermica e rilascia calore.
  • Dimerizzazione del biossido di azoto: Due molecole di biossido di azoto possono combinarsi per formare triossido di azoto. Questa è una reazione reversibile e può essere influenzata da variazioni di temperatura o pressione.
  • Purificazione: il triossido di azoto può essere purificato mediante distillazione o altri metodi per rimuovere eventuali biossido di azoto non reagito o altre impurità.

A cosa serve e dove si usa

Il triossido di azoto è un composto utile nell'industria chimica e viene utilizzato nella produzione di acido nitrico. È anche un inquinante significativo nell'atmosfera, contribuendo alla formazione di smog e piogge acide.

Studi

  • Studi recenti hanno proposto una interessante tesi : nitrito emoglobina produce, tramite una reazione, il triossido di diazoto (N2O3) che è sufficientemente stabile da rilasciare NO all'endotelio (1).
  • È stato dimostrato che i nitrificatori autotrofi producono ossido di azoto e ossido di dinitrogeno in condizioni di ossigeno. IL triossido di diazoto viene prodotto principalmente durante la riduzione del nitrito (cioè la denitrificazione aerobica) mentre l'ossido di azoto viene prodotto durante la denitrificazione aerobica e come risultato della chemodenitrificazione (2).
  • Il caffè contiene antiossidanti come l'acido clorogenico e i suoi isomeri. In questo rapporto, gli effetti del caffè sulla formazione di Triossido di azoto (N2O3)  indotta da nitrito sono stati studiati utilizzando la saliva e la frazione batterica preparata dalla saliva. La formazione di N2O3  è stata misurata mediante aumento della fluorescenza dovuto alla trasformazione di 4,5-diamminofluoresceina in triazolfluoresceina. Il caffè ha inibito l'aumento della fluorescenza indotta da nitriti e il 50% di inibizione è stata osservata a diversi microg di caffè/ml nella frazione batterica della saliva e nella saliva intera. Durante l'inibizione dell'aumento della fluorescenza, la concentrazione di acido clorogenico e dei suoi isomeri è diminuita. Si discute se la riduzione di NO2 da parte dell'acido clorogenico e dei suoi isomeri abbia contribuito all'inibizione dipendente dal caffè dell'aumento di fluorescenza quando N2O3 è formato da NO e NO2. Quando il caffè viene aggiunto all'intera saliva, l'acido clorogenico e i suoi isomeri sono legati alle cellule della saliva. Il tasso di aumento della fluorescenza della frazione batterica, che è stato preparato in determinati periodi dopo l'ingestione di caffè, è aumentato, prima dell'ingestione di caffè, con un tempo di circa 1 ora. Questo risultato suggerisce che l'acido clorogenico e i suoi isomeri sono rimasti nel cavo orale per alcune ore dopo l'ingestione di caffè. Bere caffè e risciacquo della bocca con il caffè può essere una proposta per la salute della cavità orale (3).

Sicurezza chimica


  • Molecular Formula  N2O3
  • Molecular Weight   76.011 g/mol
  • CAS   10544-73-7
  • UNII   16E0524PXI
  • EC number   234-128-5


Sinonimi: 

  • Dinitrogen trioxide
  • Nitrogen trioxide
  • Nitrogen oxide (N2O3)
  • nitrogen sesquioxide
  • Nitrous anhydride
  • N-oxonitramide
  • EINECS 234-128-5
  • trioxido-1kappa(2)O,2kappaO-dinitrogen(N--N)

Bibliografia______________________________________________________________________

(1) Hopmann KH, Cardey B, Gladwin MT, Kim-Shapiro DB, Ghosh A. Hemoglobin as a nitrite anhydrase: Modeling methemoglobin-mediated N2O3 formation.    Chem - A Eur J. 2011;17:6348–6358. doi: 10.1002/chem.201003578. 

(2) Takahama U, Ryu K, Hirota S. Chlorogenic acid in coffee can prevent the formation of dinitrogen trioxide by scavenging nitrogen dioxide generated in the human oral cavity.   J Agric Food Chem. 2007 Oct 31;55(22):9251-8. Epub 2007 Oct 9.

(3) Colliver BB, Stephenson T. Production of nitrogen oxide and dinitrogen oxide by autotrophic nitrifiers.   Biotechnol Adv. 2000 May;18(3):219-32.

 

Evaluate