![]() | "Descrizione" by FRanier (9977 pt) | 2023-Nov-17 11:23 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Acrilato di sodio o Sodio poliacrilato (Sodium acrylate o Sodium polyacrylate) è un composto idrosolubile ad alto peso molecolare con rigidità e viscosità, nella sua soluzione acquosa, elevate ed è il sale sodico dell'acido acrilico. È spesso utilizzato come monomero nella produzione di polimeri super assorbenti, come il poliacrilato di sodio, che sono impiegati in applicazioni come pannolini e assorbenti igienici.
Il nome definisce la struttura della molecola
Descrizione delle materie prime utilizzate nella produzione
Processo di sintesi
Si presenta in forma di polvere bianca.
A cosa serve e dove si usa
Cosmetica
Assorbente. Assorbe sostanze disperse o disciolte in soluzioni acquose, acqua/olio, olio/acqua.
Binder. Composto legante che è utilizzato in prodotti cosmetici, alimentari e farmaceutici come antiagglomerante con la funzione di rendere setoso, compatto e omogeneo il prodotto in cui è inserito. Il legante, naturale come mucillagini, gomme e amidi oppure chimico, può avere forma di polvere o di liquido.
Agente condizionante della pelle - Emolliente. Gli emollienti hanno la caratteristica di migliorare la barriera cutanea tramite una fonte di lipidi esogeni che aderiscono alla pelle migliorando le proprietà della barriera, riempiendo le lacune dei cluster intercorneocitari per migliorare l'idratazione proteggendo dall'insorgenza di infiammazioni. In pratica hanno la capacità di creare una barriera che previene la perdita di acqua transepidermica. Gli emollienti sono additivi sgrassanti o rinfrescanti che migliorano il contenuto lipidico degli strati superiori della pelle prevenendo lo sgrassamento e l'essiccazione della pelle. Il problema degli emollienti è che molti presentano un forte carattere lipofilo e sono identificati come ingredienti occlusivi; si tratta di materiali oleosi e grassi che permangono sulla superficie cutanea e riducono perdita di acqua transepidermica. In cosmetica, emollienti ed idratanti sono sovente considerati sinonimi anche in presenza di umettanti ed occlusivi.
Stabilizzatore di emulsioni. Le emulsioni sono termodinamicamente instabili. Gli stabilizzatori di emulsione migliorano la formazione e la stabilità delle emulsioni singole e doppie. nonché la loro shelf-life. Va notato che nella relazione struttura-funzione, la massa molare dell'ingrediente utilizzato gioca un ruolo importante.
Agente filmogeno. Produce, nel momento dell'applicazione, una pellicola sottilissima continua con un bilanciamento ottimale di coesione, adesione ed adesività su pelle, capelli o unghie per contrastare o limitare danni da fenomeni esterni come prodotti chimici, raggi UV e inquinamento.
Fissativo per capelli. Questo ingrediente ha la capacità di creare, con la sua pellicola protettiva, rigidità e tenuta dei capelli ed ha anche ha la capacità di formare, tramite un'applicazione uniforme, con le sue proprietà idrofile ed elastiche, legami tra le fibre dei capelli, per mantenerne, per un certo tempo, una particolare forma ai capelli. In pratica consente il controllo fisico dell'acconciatura.
Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
Agente di controllo della viscosità. Controlla e adatta, aumentando o diminuendo, la viscosità al livello richiesto per una stabilità chimica e fisica ottimale del prodotto e del dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni.
Applicazioni
Materiali Super assorbenti - Usato in pannolini per neonati, prodotti per l'incontinenza e assorbenti femminili a causa della sua capacità di assorbire grandi quantità di liquido.
Trattamento dell'Acqua - Agisce come agente flocculante, aiutando a rimuovere le impurità dall'acqua.
Agricoltura - Utilizzato per migliorare la ritenzione d'acqua nei terreni, particolarmente in aree aride o in condizioni di siccità.
Rilascio Controllato - Può essere utilizzato in sistemi di rilascio controllato per farmaci o altre sostanze.
Medicina
Studi
Industria
Le batterie NiCo || Zn ricaricabili a stato solido e auto-rigeneranti sono intrinsecamente sicure e hanno un'alta densità di energia e robustezza meccanica. Tuttavia, l'auto-healability delle batterie allo stato solido è stato realizzato solo da alcuni studi in cui vengono utilizzati substrati auto-induribili auto-ionici. Questo deriva dalla mancanza di elettroliti auto-richiudibili. Ora è stata progettata una batteria autorigenerante che utilizza un nuovo elettrolita intrinsecamente autoassolvibile. Catene di idrogel di sodio poliacrilato sono reticolate da ioni di ferro per promuovere la ricostruzione dinamica di una rete integrale. Questi reticolanti non covalenti possono formare legami ionici per ricollegare le superfici danneggiate quando l'idrogel viene interrotto, fornendo una soluzione definitiva al problema intrinseco dell'auto-healability delle batterie. Di conseguenza, questa batteria NiCo | Zn con questo elettrolita idrogel può essere auto-guarita autonomamente con oltre l'87% della capacità trattenuta dopo 4 cicli di breaking/healing. (3).
Altri usi
Nei detersivi, dove ha la funzione di addensante, ha la caratteristica di legarsi a magnesio e calcio favorendo l'azione dei tensioattivi.
Caratteristiche tipiche ottimali del prodotto commerciale Sodium acrilate liquido
Appearance | Colourless, viscous liquid. |
Boiling Point | 141ºC at 760 mmHg |
Melting Point | >300 °C |
Flash Point | Flash Point |
PSA | 40.13000 |
pH | 6.0-8.0 |
Purity | 18±0.5 |
Density (20℃)g/cm3 | 1.150 |
Free monomer (CH2=CH-COOH) | % ≤0.5 |
Safety | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sinonimi :
Bibliografia_______________________________________________________________________
(1) Nakamura K, Ozawa Y, Furuta Y, Miyazaki H. Effects of sodium polyacrylate (PANa) on acute esophagitis by gastric juice in rats. Jpn J Pharmacol. 1982 Jun;32(3):445-56. doi: 10.1254/jjp.32.445. PMID: 7109349.
Abstract. Sodium polyacrylate (PANa) is a water-soluble, high-molecular compound, and its aqueous solution shows a very high viscosity and stringiness. In the present study, preventive effects of PANa on three kinds of esophageal lesions induced by gastric juice were examined in comparison with those of aceglutamide aluminum and sodium alginate. The influences of PANa on gastric contents were also studied. The preventive effect of PANa given intraesophageally on esophageal lesions induced by the intraesophageal application of gastric juice was more potent than aceglutamide aluminum and sodium alginate. Oral administration of PANa inhibited the formation of esophageal ulcer by pylorus ligation more markedly than aceglutamide aluminum, whereas sodium alginate had no effect in a high dose of 500 mg/kg. In preventing gastric ulcer which occurred simultaneously with the esophageal ulcer after the pylorus ligation, aceglutamide aluminum was most potent, and PANa was as potent as sodium alginate. Oral administration of PANa showed a more protective effect than aceglutamide aluminum on the esophageal ulceration induced by the simultaneous ligations of the pylorus and limiting ridge, whereas sodium alginate in a high dose of 500 mg/kg had little effect on the ulcer formation. PANa caused only a slight increase in the pH of gastric juice and a slight decrease in pepsin activity. From the results, it may be concluded that PANa showed an antiulcerogenic activity mainly due to its mucosa covering action against gastric juice.
(2) Falk K, Lindman B, Bengmark S, Larsson K, Holmdahl L. Sodium polyacrylate potentiates the anti-adhesion effect of a cellulose-derived polymer. Biomaterials. 2001 Aug;22(16):2185-90. doi: 10.1016/s0142-9612(00)00360-4.
Abstract. Available methods for postoperative adhesion prevention are insufficient. A previous study demonstrated that LM-200, a bioadhesive cellulose derivative was effective in reducing adhesions. Increasing the viscosity of a polymer solution enhances the tissue separating properties. Theoretically, a combination of sodium polyacrylate (PA) and LM-200 would give more viscous solutions than LM-200 alone, and thus be more efficacious. Therefore the efficacy of various combinations of LM-200 and PA was investigated. A lesion was created in the peritoneum of mice. The solutions to be tested, or saline, were given intraperitoneally. One week post-operatively, adhesion formation was quantified and expressed as a percentage of the original lesion covered with adhesions. PA (0.01 and 0.03 wt%) given separately did not differ in adhesion reducing effect from LM-200 (p = 0.3710 and 0.3481) but PA (0.1 wt%) resulted in significantly less adhesion formation (p = 0.0004). The effect of LM-200 increased significantly when adding PA (0.01 wt%) (p = 0.0007) or PA (0.03 wt%) (p < 0.0001). When adding PA (0.1 wt%) the effect was even more pronounced (p < 0.0001). The combination of a bioadhesive cellulose derivative and the polymer PA, was effective in reducing postoperative adhesion formation and a dose-dependent increase in efficacy was obtained compared to using the two components separately.
(3) Huang Y, Liu J, Wang J, Hu M, Mo F, Liang G, Zhi C. An Intrinsically Self-Healing NiCo||Zn Rechargeable Battery with a Self-Healable Ferric-Ion-Crosslinking Sodium Polyacrylate Hydrogel Electrolyte. Angew Chem Int Ed Engl. 2018 Jul 26;57(31):9810-9813. doi: 10.1002/anie.201805618. Epub 2018 Jul 5
Evaluate |