Objects Tiiips Categories
Silica
"Descrizione"
by Al222 (21080 pt)
2022-Aug-27 16:42

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

La Silice è il minerale più diffuso sulla crosta terrestre e si trova in  rocce, sabbia e, in minima quantità, nell'acqua minerale.

Si presenta in forma di granuli, polvere bianca stabile. Commercialmente si trova in forma di 

  • nanoparticelle, mesoporose, dimensione delle particelle 200 nm, dimensione dei pori 4 nm
  • nanopolvere, dimensione delle particelle 10-20 nm (BET)

A seconda delle caratteristiche assume i nomi di 

  • Silice colloidale (polvere bianca con una dimensione nativa delle particelle da 5nm a 40nm con funzioni di riempimento, ispessimento, rinforzo e tissotropia di vari materiali.)
  • Silice precipitata ( polvere bianca prodotta mediante  una soluzione di sali di silicato precipitata con proprietà antiglomeranti, opacizzanti,  viscosizzanti, abrasive)
  • Silice pirogenica (polvere bianca a bassissimo peso specifico con proprietà addensanti e tissotropanti, cioè può variare la viscosità quando inserita come addensante di liquidi.)
  • Silice fumata ( polvere bianca utilizzata come materiale di rinforzo nella gomma di silicone e come assorbente di umidità nell'industria elettronica, vernici, fibre ottiche, rivestimenti.)

A cosa serve e dove si usa

Medicina

Dal punto di vista medico, riporto alcuni studi interessanti: 

"C'è stato un legame plausibile tra l'esposizione umana all'alluminio e il morbo di Alzheimer per diversi decenni. Sosteniamo che l'unico test sperimentale diretto ed eticamente accettabile dell'"ipotesi di alluminio", che fornirebbe dati univoci specifici per il collegamento, è quello di testare una riduzione del carico corporeo dell'alluminio al suo limite pratico più basso. Qui stiamo testando l'ipotesi che le acque minerali ricche di silice possano essere utilizzate come metodi non invasivi per ridurre il carico corporeo dell'alluminio in soggetti con malattia di Alzheimer e un gruppo di controllo costituito da loro assistenti e partner. Abbiamo dimostrato che bere fino a 1 litro di acqua minerale ricca di silice ogni giorno per 12 settimane ha facilitato la rimozione dell'alluminio attraverso l'urina in entrambi i gruppi di pazienti e di controllo senza alcun effetto concomitante sull'escrezione urinaria dei metalli essenziali, ferro e rame. Abbiamo fornito prove preliminari che in 12 settimane di terapia con acqua minerale ricca di silice il peso corporeo dell'alluminio è diminuito in soggetti con malattia di Alzheimer e, concomitanza, le prestazioni cognitive hanno mostrato miglioramenti clinicamente rilevanti in almeno 3 su 15 individui. " (1).

L'obiettivo di questo studio era quello di indagare al basale la potenziale associazione tra la composizione dell'acqua potabile e il livello della funzione cognitiva nelle donne che prendono parte allo studio Epidemiology of Osteoporosis (EPIDOS) e determinare durante il follow-up gli effetti della composizione dell'acqua potabile sul rischio di malattia di Alzheimer. La silice nell'acqua potabile può ridurre il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer nelle donne anziane. I risultati confermano quelli di un altro studio epidemiologico condotto in Francia. Il potenziale effetto della silice deve essere confermato in ulteriori indagini (2).

Le nanoparticelle di silice mesoporosa (MSN) sono state utilizzate nei sistemi di somministrazione di farmaci per migliorare la stabilità e la solubilità dei farmaci, proteggere il carico, individuare i tessuti specifici e migliorare il tempo di circolazione dei farmaci e il rilascio controllato (3).

Mal di schiena ? I bagni di nitrito-silice hanno un benefico effetto mioadattativo e analgesico sui pazienti con sindromi da dorsopatia riflessa. La balneoterapia combinata con il trattamento di correnti sinusoidali modulate, massaggi e ginnastica correttiva è stata efficace nell'alleviare i problemi muscolotonici e ortopedici nei pazienti con osteocondrosi lombare. Questo effetto ha dato migliori risultati rispetto all'uso di bagni a bolle di gas a causa del miglioramento dei processi trofici nel tessuto muscolare delle regioni colpite della schiena e degli arti (4).

In questa recensione, è descritto l'uso di nanoparticelle di silice mesoporosa per applicazioni di terapia fotodinamica (PDT). Dal lavoro pionieristico del 2009, i nanosistemi che coinvolgono le nanoparticelle di silice mesoporosa hanno acquisito complessità con un sofisticato sistema core-shell in grado di svolgere multi-imaging e multi-terapie, non solo per le malattie del cancro ma anche per la terapia antimicrobica, l'aterosclerosi o la malattia di Alzheimer. In questo studio vengono descritti sistemi per trattamenti sulla pelle con raggi vicini all' infrarosso,  luci basate su sistemi di up-conversion, raggi X o sistemi luminescenti persistenti  (5).

La Silice può essere trovata in entrambe le forme cristalline e amorfe.  Dopo l'esposizione alla forma cristallina di silice possono verificarsi notevoli tossicità del polmone (6). Ricordiamo la silicosi che colpisce specificamente i polmoni.

AppearanceWhite powder
Boiling Point
>100ºC(lit.)
Melting Point
1610ºC
Density2.6
Refraction Index1.46
PSA34.14000
Storage+4°C
Safety




Prezzo

50 g     €126.00

500 g   €740.00


  • Formula molecolare  (SiO2)n  SiO2 o O2Si
  • Peso molecolare  60,083
  • Massa esatta     59.966755
  • CAS  7631-86-9  
  • UNII    ETJ7Z6XBU4
  • EC Number   231-545-4
  • DSSTox Substance ID  DTXSID1029677     DTXSID9029851     DTXSID4029852     DTXSID3032040
  • IUPAC  dioxosilane
  • InChI=1S/O2Si/c1-3-2  
  • InChl Key      VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N
  • SMILES   O=[Si]=O
  • MDL number  MFCD00011232    MFCD00148343
  • PubChem Substance ID    24882839
  • ChEBI  30563
  • NCI    C29853
  • ICSC    0248     0808     0809     0807
  • RXCUI     9771    314826  
  • RTECS   VV7310000     VV7325000     VV7335000
  • NACRES     NA.23    

Sinonimi

  • Silicon dioxide
  • dioxosilane

Bibliografia______________________________________________________

(1) Davenward S, Bentham P, Wright J, Crome P, Job D, Polwart A, Exley C. Silicon-rich mineral water as a non-invasive test of the 'aluminum hypothesis' in Alzheimer's disease. J Alzheimers Dis. 2013;33(2):423-30. doi: 10.3233/JAD-2012-121231. 

(2) Gillette-Guyonnet S, Andrieu S, Nourhashemi F, de La Guéronnière V, Grandjean H, Vellas B. Cognitive impairment and composition of drinking water in women: findings of the EPIDOS Study. Am J Clin Nutr. 2005 Apr;81(4):897-902. doi: 10.1093/ajcn/81.4.897. 

(3) Tang, F., Li, L. & Chen, D. Mesoporous silica nanoparticles: synthesis, biocompatibility and drug delivery. Adv Mater 24, 1504–1534,  https://doi.org/10.1002/adma.201104763 (2012).

(4) Kovalenko TS, Miriutova NF, Zhiliakov IV. The use of nitric-silica mineral water in combined rehabilitative therapy of musculotonic dorsopathy syndromes. Vopr Kurortol Fizioter Lech Fiz Kult. 2008 Jul-Aug;(4):8-10.

(5) Bayir S, Barras A, Boukherroub R, Szunerits S, Raehm L, Richeter S, Durand JO. Mesoporous silica nanoparticles in recent photodynamic therapy applications. Photochem Photobiol Sci. 2018 Nov 1;17(11):1651-1674. doi: 10.1039/c8pp00143j.

(6) Ryu HJ, Seong NW, So BJ, Seo HS, Kim JH, Hong JS, Park MK, Kim MS, Kim YR, Cho KB, Seo MY, Kim MK, Maeng EH, Son SW. Evaluation of silica nanoparticle toxicity after topical exposure for 90 days. Int J Nanomedicine. 2014 Dec 15;9 Suppl 2(Suppl 2):127-36. doi: 10.2147/IJN.S57929.

Evaluate