Objects Tiiips Categories
Cocamide MEA
"Descrizione"
by FRanier (9977 pt)
2023-Jun-25 12:31

Review Consensus: 14 Rating: 7 Number of users: 2
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  2
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  

Cocamide MEA appartiene alla famiglia delle cocamidi (MEA, DEA, TEA, MIPA) è un composto chimico, una miscela di etanolammidi ottenute da acidi grassi del cocco. Le etanolammidi sono costituite da acido carbossilico ed ammidi.

Il nome definisce la struttura della molecola:

  • Cocamide indica che il composto deriva dall'olio di cocco che viene estratto dal nocciolo o dalla polpa delle noci di cocco ed è costituito principalmente da acidi grassi. Nel contesto della cocamide MEA, si riferisce agli acidi grassi derivati dall'olio di cocco.
  • MEA  sta per Monoetanolammina, un composto organico con formula chimica C2H7NO. La MEA viene utilizzata come regolatore di pH e agente emulsionante nelle formulazioni cosmetiche. Nel contesto della cocamide MEA, indica che la cocamide è associata alla monoetanolamina.

Il procedimento di sintesi si svolge in diverse fasi:

  • Reazione. La cocamide, che deriva dall'olio di cocco, viene fatta reagire con la monoetanolamina (MEA). Questa reazione avviene in condizioni di temperatura e pH controllati. Le condizioni specifiche di reazione possono variare a seconda del metodo di sintesi utilizzato.
  • Neutralizzazione e purificazione. Dopo la reazione, la miscela viene neutralizzata per regolare il pH e rimuovere i reagenti o i sottoprodotti in eccesso. La neutralizzazione si ottiene solitamente con l'aggiunta di un acido o di una base, seguita da fasi di purificazione come la filtrazione o la centrifugazione per rimuovere eventuali impurità insolubili.
  • Essiccazione e solidificazione. Il prodotto purificato viene quindi essiccato per rimuovere l'umidità o i solventi residui. Questa fase di essiccazione viene generalmente eseguita in condizioni di temperatura controllata e sottovuoto. Una volta essiccato, il materiale risultante può essere solidificato in forma solida.
  • Caratterizzazione e analisi. La Cocamide MEA sintetizzata deve essere caratterizzata e analizzata per confermarne la struttura chimica e la purezza. Tecniche come NMR, MS e spettroscopia IR possono essere utilizzate per analizzare la struttura e verificare l'identità del composto sintetizzato.

Si presenta in forma di polvere bianca cristallina.

MEA (2-aminoethanol) o Monoethanolamine appartiene alla prima generazione delle etanolammine, è un'ammina primaria ed è un agente fortemente alcalino, inibitore della corrosione e intermedio chimico.

Sicurezza. MEA non dovrebbe essere inserito in prodotti formulati come aerosol e in prodotti contenenti N-nitroso. La letteratura scientifica è concorde nell'attribuire a MEA una capacità di penetrazione ed assorbimento nella pelle e di causare irritazione cutanea in particolar modo nel cuoio capelluto.

A cosa serve e dove si usa

Cosmetica    

E' un tensioattivo (ha la funzione di eliminare le particelle di sporco) non ionico, viscosizzante, schiumogeno e stabilizzante.

Tensioattivo - Foam booster. Ha la funzione di introdurre bolle di gas nell'acqua per un fattore meramente estetico, che non incide sul procedimento di pulizia, ma soddisfa unicamente l'aspetto commerciale del detergente aiutando però a spalmare il detergente sui capelli. Questo aiuta nel successo commerciale di una formulazione di shampoo. Poiché il sebo ha un'azione inibente sulla bolla, nell'eventuale secondo shampoo viene prodotta più schiuma.

Agente di aumento della viscosità, acquoso. Poiché la viscosità è importante per aumentare la stabilità chimica e fisica del prodotto, l'Agente di aumento della viscosità acquoso costituisce un importante fattore di dosaggio in gel, sospensioni, emulsioni, soluzioni. Aumentare la viscosità rende le formulazioni meno sedimentose e più omogeneamente addensate. 

Viene ricavato dall'olio di cocco con un procedimento chimico in cui si aggiunge etanolammina.

Utilizzato frequentemente nelle ricette di detergenti, shampoo, creme ecc.


CAS 68140-00-1

Evaluate