Objects Tiiips Categories
Potassium lactate
"Descrizione"
by FRanier (9977 pt)
2023-Jun-29 18:59

Review Consensus: 9 Rating: 9 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  1
5
  
10
  

Il Potassio lattato è il sale di potassio dell'acido lattico.

Il nome definisce la struttura della molecola :

  • Potassium è lo ione potassio (K+), che è un metallo alcalino.
  • Lactate si riferisce allo ione lattato (C3H5O3-), che si ottiene dall'acido lattico (C3H6O3). L'acido lattico è un acido organico che gioca un ruolo chiave in diversi processi biochimici.

Il procedimento di sintesi si svolge in diverse fasi:

  • Preparazione. La prima fase della sintesi del lattato di potassio è la preparazione di acido lattico attraverso la fermentazione degli zuccheri da parte di alcuni batteri, come il Lactobacillus, o attraverso la sintesi chimica.
  • Reazione di neutralizzazione. L'acido lattico viene neutralizzato con idrossido di potassio con una reazione che produce lattato di potassio e acqua. La reazione viene tipicamente effettuata in una soluzione acquosa.
  • Cristallizzazione. La soluzione risultante viene raffreddata, producendo la cristallizzazione del lattato di potassio dalla soluzione. I cristalli vengono poi raccolti attraverso la filtrazione.
  • Purificazione. I cristalli raccolti vengono purificati, attraverso la ricristallizzazione con la dissoluzione dei cristalli in una quantità minima di acqua calda e quindi il raffreddamento lento della soluzione per formare cristalli più puri di lattato di potassio.
  • Essiccazione. I cristalli purificati vengono essiccati per rimuovere l'acqua residua.
  • Controllo di qualità. Il prodotto finale viene quindi testato per garantire che soddisfi le specifiche richieste. Ciò può comportare test per parametri quali purezza, pH e contenuto di umidità.

Industrialmente si presenta in forma di liquido trasparente.

A cosa serve e dove si usa

Alimentazione

E' un ingrediente etichettato col numero E326 nella lista degli additivi alimentari europei come conservante.

Cosmetica

Agente tampone. E' un ingrediente che può portare una soluzione alcalina o acida a un determinato livello di pH e impedirne la modifica, in pratica uno stabilizzatore di pH che può resistere efficacemente all’instabilità ed all'eventuale cambiamento del pH.

Umettante. Composto igroscopico utilizzato per ridurre al minimo la perdita d'acqua nella pelle e per prevenirne l'essiccazione facilitando un più rapido e maggiore assorbimento di acqua nello strato corneo dell'epidermide.  L'epidermide è il più superficiale dei tre strati con cui è composta la pelle umana (epidermide, derma e ipoderma) ed è lo strato che provvede al mantenimento dell'idratazione in tutti e tre gli strati. A sua volta l'epidermide è composta da cinque strati: corneo, il più superficiale, granulare, spinoso, lucido, basale. Gli umettanti hanno la capacità di trattenere nello strato corneo l'acqua che attirano dall'aria ed hanno la funzione di idratare la pelle. Meglio utilizzarli prima degli emollienti che sono a base d'olio.

Agente condizionante della pelle.  Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è  prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.

Su questo ingrediente sono stati selezionati gli studi più rilevanti con una sintesi dei contenuti:

Potassio lattato, studi



  • Formula molecolare:    C3H5O3K      C3H5KO3
  • Peso molecolare: 128.168 g/mol
  • CAS: 996-31-6    85895-78-9 
  • EC Number: 213-631-3    288-752-8

Sinonimi:

  • Lactic acid, potassium salt
  • Monopotassium lactate
  • Monopotassium 2-hydroxypropanoate acid
  • Potassium alpha-hydroxypropionate
  • Monopotassium 2-hydroxypropanoate
  • potassium 2-hydroxypropanoate

 

Evaluate