Recensione Preparazione H unguento
Confezione da 50 g. Unguento

Ottimo prodotto per curare emorroidi e ragadi anali (Ragade anale, guarigione) ma Preparazione H in forma di unguento, a detta di molti, potrebbe essere utile per molti altri disturbi della pelle, borse sotto gli occhi ed altro, ma prima di applicare occorre sempre chiedere al medico in quanto non tutte le epidermidi sono uguali e le intolleranze e le controindicazioni sono molto frequenti ed inoltre, come vedremo, in questa pomata coesistono ingredienti piuttosto discussi.
Invece nella confezione "supposte", non mi risulta che vi siano ingredienti a rischio.
Recensione Preparazione H supposte
Vediamo questo prodotto nel dettaglio ed esaminiamo gli ingredienti più importanti.
Saccharomyces cerevisiae è normalmente un microbo non patogeno ed è anche noto come Saccharomyces var boulardii, viene utilizzato in genere come lievito di birra o lievito da panificazione. Però le sue proprietà non si fermano alla funzione di lievito in quanto ha la capacità eliminare una vasta gamma di microrganismi, come Candida albicans (un fungo patogeno opportunistico), Staphylococcus aureus (batterio Gram-positivo), o Escherichia coli (batterio Gram-negativo). E questa è la sua funzione in questo farmaco che non ha obbligo di ricetta medica.
Olio di fegato di pescecane. Viene estratto da diverse specie di pescecani, in particolare dall' Echinorhinus brucus. L'olio di fegato dell'Echinorhinus brucus contiene squalene (35%), acido docosaesaenoico (18% ), acido eicosapentaenoico (18%), acido palmitico (15%), acido oleico (12%), acido stearico (8%), nonchè Vitamina A (17.08 mg/100 g), Vitamina D (15.04 mg/100 g), Vitamina K (11.45 mg/100 g) (1) e glicerolipidi Alkyl-ether-lipids. Questi componenti, senza entrare nel dettaglio di ognuno di loro, svolgono azioni importanti per il corpo umano. In questo caso la principale è l'attività di guarigione da ferite (2).
Poi c'è un po' di glicerolo, cera di lana, vaselina che consentono lo scorrimento della cannuccia, 2 parabeni e paraffinum liquidum
In questo recente studio (3) Paraffinum liquidum è stato testato in laboratorio per accertarne il grado di tossicità e tutte le concentrazioni utilizzate hanno causato il rilascio di lattato deidrogenasi, con conseguente citotossicità. È stato osservato un aumento del livello di lattato deidrogenasi dopo il trattamento delle cellule dell'1% al 50% rispetto ai gruppi di controllo negativi. Questo aumento è risultato statisticamente significativo (P < 0,05). Il massimo effetto citotossico del Paraffinum liquidum è stato osservato nella diluizione al 50%. Poiché nella produzione di questo composto chimico sono presenti idrocarburi con sistemi ad anello saturo ed idrocarburi aromatici, alcuni dei composti come gli idrocarburi del benzene possono essere di potenziale pericolo per la salute, che include in particolare effetti cancerogeni .
Quindi prima di utilizzare questo unguento è bene chiedere al medico.
L'ho provata su una ragade al dito

Il periodo di applicazione varia da caso a caso, ma per quanto mi riguarda dopo 6-8 giorni di applicazioni l'irritazione ed il sangue sono scomparsi. Consiglio: applicare subito ai primi sintomi, non attendere che l'irritazione progredisca.
Foglietto illustrativo


Bibliografia_______________________________________________________
(1) Biochemical Characterization of Liver Oil of Echinorhinus brucus (Bramble Shark) and Its Cytotoxic Evaluation on Neuroblastoma Cell Lines (SHSY-5Y). Venugopal V, Kumaran AK, Sekhar Chatterjee N, Kumar S, Kavilakath S, Nair JR, Mathew S. Scientifica (Cairo). 2016;2016:6294030. doi: 10.1155/2016/6294030.
(2) An update on the therapeutic role of alkylglycerols. Iannitti T, Palmieri B. Mar Drugs. 2010 Aug 5;8(8):2267-300. doi: 10.3390/md8082267.
(3) Kirkik, D., Hacimustafaoglu, F., & Altunkanat, D. (2022). Cytotoxic Effects of Ceteareth-20 and Paraffinium Liquidum.