L'albume d'uovo è la parte trasparente dell'uovo che circonda il rosso (rosso si fa per dire poiché è raro trovare un tuorlo che abbia una colorazione tendente al rosso. Giusto qualche gallina ruspante in campagna. Più che altro la colorazione è giallo slavato).
L’Albume è una proteina naturale presente nell’albume d’uovo, conosciuta per le sue proprietà filmogene, condizionanti e idratanti. La sua capacità di creare una pellicola protettiva su pelle e capelli lo rende ampiamente utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale. L’Albumen è particolarmente apprezzato nelle formulazioni anti-età e rassodanti, migliorando la texture e l’aspetto della pelle.
Composizione chimica e struttura
L’Albumen è composto principalmente da proteine, tra cui ovoalbumina, ovotransferrina e avidina, insieme a quantità minori di carboidrati e sali minerali. Queste proteine, solubili in acqua e di struttura globulare, sono ideali per formare pellicole protettive e migliorare la consistenza delle formulazioni.

Proprietà fisico-chimiche
- Aspetto: Polvere bianca o liquido viscoso (quando in soluzione).
- Solubilità: Solubile in acqua.
- Odore: Neutro.
- Stabilità: Stabile a pH neutro, ma sensibile a variazioni estreme di pH e alte temperature, che possono causare denaturazione.
Processo di produzione
L’Albumen viene estratto dall’albume d’uovo tramite separazione meccanica e purificazione. Può essere essiccato per ottenere una polvere concentrata o utilizzato come soluzione per applicazioni dirette.
Alimentazione
E' nutriente ed ha molte proteine, due ragioni per le quali viene consumato da chi fa sport. L'albume (senza tuorlo) contiene vitamine necessarie per il corpo, amminoacidi essenziali e circa 3,6 g di proteine pure. Conserva un alto livello di biodisponibilità sia quando non è riscaldato sia dopo processi di cottura o di riscaldamento. E' consigliabile non consumarlo crudo per evitare batteri.
Invece il tuorlo d'uovo (essiccato) contiene:
- 61% di lipidi
- 30% di proteine
- 4% di acqua
- 3% di ceneri (1).
Il lipide del tuorlo contiene tre parti principali:
- lipidi neutri (65%)
- fosfolipidi (32%)
- colesterolo (3%) (2).
Medicina: Utilizzato in maschere mediche e trattamenti topici per le sue proprietà idratanti e protettive.
Cosmetici:
- Cura della pelle: Impiegato in maschere facciali, creme e sieri rassodanti grazie alla sua capacità di tonificare e migliorare l’elasticità della pelle.
- Make-up: Migliora la texture e la durata di prodotti cosmetici come primer e fondotinta.
- Cura dei capelli: Utilizzato in trattamenti rinforzanti per capelli, creando una pellicola protettiva che migliora lucentezza e resistenza.
Funzioni INCI
Agente filmogeno. Produce, nel momento dell'applicazione, una pellicola sottilissima continua con un bilanciamento ottimale di coesione, adesione ed adesività su pelle, capelli o unghie per contrastare o limitare danni da fenomeni esterni come prodotti chimici, raggi UV e inquinamento.
Agente condizionante per capelli. Nelle formulazioni di shampoo per capelli possono coesistere una quantità rilevante di ingredienti con scopi specifici e mirati: detergenti, condizionanti, addensanti, opacizzanti, sequestranti, fragranze, conservanti, additivi particolari. Tuttavia gli ingredienti indispensabili sono i detergenti ed i condizionanti in quanto necessari e sufficienti per la pulizia e la gestibilità dei capelli. Gli altri hanno funzioni accessorie commerciali e non indispensabili come: aspetto estetico, profumo, colorazione ecc. Gli agenti condizionanti per i capelli hanno il compito di aumentarne la lucentezza, la maneggevolezza ed il volume, ridurne l'elettricità statica soprattutto dopo trattamenti quali colorazione, stiratura, ondulazione, asciugatura e spazzolatura. Sono, in pratica, dispersori che possono contenere tensioattivi cationici, addensanti, emollienti, polimeri. La tipologia degli agenti condizionatori per capelli comprende: condizionatori intensivi, condizionatori istantanei, condizionatori addensanti, condizionatori per l'asciugatura. Possono svolgere il loro compito generalmente accompagnati da altri diversi ingredienti.
Agente condizionante della pelle. Rappresenta il perno del trattamento topico della pelle in quanto ha la funzione di ripristinare, aumentare o migliorare la tolleranza cutanea a fattori esterni, compresa la tolleranza dei melanociti. La funzione più importante dell'agente condizionante è prevenire la disidratazione della pelle, ma il tema è piuttosto complesso e coinvolge emollienti ed umettanti che possono essere aggiunti nella formulazione.
CAS 9006-50-2
Profilo ambientale e di sicurezza
L’Albumen è considerato sicuro per l’uso cosmetico ed è biodegradabile. Essendo derivato da una fonte animale, il suo utilizzo deve essere valutato rispetto a considerazioni etiche e di sostenibilità, con preferenza per uova provenienti da allevamenti responsabili.
Albume d'uovo studi
Bibliografia____________________________________________________
(1) Froning GW. The amazing egg. In: Sim JS, Sunwoo HH, editors. The amazing egg. Edmonton, Canada: University of Alberta; 2006. pp. 20–32
(2) Identification of phospholipids classes and molecular species in different types of egg yolk by using UPLC-Q-TOF-MS. Ali AH, Zou X, Lu J, Abed SM, Yao Y, Tao G, Jin Q, Wang X Food Chem. 2017 Apr 15; 221():58-66.