Il Loxia curvirostra, o crociere, è un piccolo passeriforme della famiglia Fringillidae che stupisce per le sue peculiarità anatomiche e comportamentali. Il suo becco incrociato è un adattamento evolutivo unico nel suo genere, che lo rende un abile specialista nell’alimentarsi di semi di conifere.

Classificazione Scientifica
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Aves
- Ordine: Passeriformes
- Famiglia: Fringillidae
- Genere: Loxia
- Specie: Loxia curvirostra
Morfologia e caratteristiche distintive
- Dimensioni: Lunghezza media di 16-17 cm, con un peso variabile tra i 30 e i 50 g.
- Colorazione:
- I maschi adulti si distinguono per una livrea rossastra o arancione intenso, che serve anche a segnalare la loro maturità sessuale.
- Le femmine e i giovani presentano colori più sobri, generalmente verde-oliva o giallastri, per favorire il mimetismo.
- Becco incrociato:
- Le mandibole si sovrappongono lateralmente in una posizione incrociata unica. Questa struttura consente di estrarre i semi da pigne di conifere come pini, abeti e larici, una nicchia alimentare poco accessibile ad altre specie.
- La forza del becco permette di agire con precisione e aprire le squame delle pigne.
Distribuzione e habitat
Il crociere ha una distribuzione olartica, presente in Europa, Asia, Nord America e in alcune parti del Nord Africa. Predilige foreste di conifere, ma può adattarsi a habitat secondari o misti durante i periodi di scarsità alimentare. In Italia, è visibile nelle Alpi e sugli Appennini, ma può spostarsi in pianura in caso di necessità.
Distribuzione irregolare:
Il crociere è una specie nomade, le cui migrazioni non seguono schemi regolari. Le sue popolazioni si spostano in base alla disponibilità di risorse alimentari, con fluttuazioni annuali (detti "anni d’invasione") in cui l’uccello è avvistato in zone inconsuete.

Comportamento e ciclo di vita
Alimentazione:
La dieta è costituita principalmente dai semi di conifere, come abeti rossi (Picea abies), pini silvestri (Pinus sylvestris) e larici (Larix decidua). Tuttavia, integra la dieta con insetti, bacche e germogli, specialmente durante il periodo riproduttivo.
Il crociere può ingerire piccole quantità di resina, probabilmente per disinfettare l’apparato digerente.
Riproduzione:
- Il crociere ha un comportamento riproduttivo legato alla disponibilità di cibo. È in grado di nidificare anche in inverno, approfittando dell’abbondanza di semi nelle foreste di conifere.
- I nidi sono costruiti su alberi, spesso ben nascosti tra i rami alti, con materiali come muschio, licheni e ramoscelli.
- La femmina depone 2-5 uova, che cova per circa 14 giorni. I pulcini vengono nutriti con semi rigurgitati e lasciano il nido dopo circa 20 giorni.
Vocalizzazioni:
I richiami del crociere sono distintivi: emette versi metallici e melodiosi utilizzati per comunicare durante il volo o nei territori di foraggiamento.
Adattamenti ecologici
- Specializzazione alimentare: Il becco incrociato è un esempio di coevoluzione con le conifere, adattandosi per sfruttare una fonte di cibo abbondante ma difficile da raggiungere per altri uccelli.
- Nomadismo: La capacità di spostarsi rapidamente in vaste aree consente al crociere di rispondere alle fluttuazioni stagionali e locali delle risorse alimentari.
- Riproduzione opportunistica: Questo uccello può nidificare in momenti inusuali, come l’inverno, grazie alla sua dipendenza dai semi di conifere piuttosto che dagli insetti stagionali.

Conservazione
- Stato attuale: Il Loxia curvirostra è classificato come Least Concern (LC) dall’IUCN, grazie alla sua ampia distribuzione e alle sue capacità adattive.
- Minacce:
- La perdita di habitat dovuta al disboscamento e alla frammentazione delle foreste può rappresentare una minaccia in alcune aree.
- I cambiamenti climatici potrebbero alterare la distribuzione delle conifere, riducendo le fonti di cibo.
- Misure di tutela:
La conservazione delle foreste di conifere è fondamentale per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa specie.
Curiosità
- I giovani crocieri impiegano settimane per imparare a utilizzare il becco in modo efficace. Durante questo periodo dipendono dai genitori per l’alimentazione.
- Sono stati osservati crocieri che utilizzano le zampe per stabilizzare le pigne mentre lavorano con il becco, dimostrando una notevole destrezza.
- I gruppi sociali possono raggiungere numeri considerevoli, soprattutto durante le migrazioni.
Ruolo nell'ecosistema
Il crociere svolge un ruolo importante nell’ecosistema forestale:
- Dispersore di semi: Contribuisce alla disseminazione delle piante di conifere.
- Controllo degli insetti: Sebbene la dieta sia prevalentemente vegetariana, integra occasionalmente insetti e larve.
In Italia lo si trova per lo più in montagna, perché predilige il clima fresco. Le foto sono state scattate da me vicino allo Jafferau, a Bardonecchia.