![]() | "Descrizione" by AColumn (6004 pt) | 2019-Aug-06 17:43 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
La Noce Moscata (Myristica fragrans) è il seme ovoidale della pianta sempreverde Myristica Fragrans nativa dell'Indonesia.
E' una delle spezie più diffuse al mondo per il suo gusto e l'aroma unico del suo olio e usata dalla medicina tradizionale cinese, tibetana e Ayurvedica.
La medicina tradizionale le attribuisce proprietà toniche in quanto stimolerebbe il cervello e sarebbe in grado di curare stress, dolori, indigestione, pressione arteriosa alta.
Viene usata come insaporitore nei cibi.
E' ampiamente utilizzata sia come spezia cibo, che nella medicina alternativa dove è stata segnalata per avere proprietà antidiarroiche, anti-infiammatorie, anti-tumorali, antiossidanti, antibatteriche e antimicotiche. Contiene una miscela di composti idrofobici e volatili, tra questi, i più rilevanti sono gli idrocarburi monoterpeni, seguiti da monoterpeni ossigenati e altri come il β-caryophyllene, che viene indicato come antinfiammatorio e antifungino (1).
Studi ne hanno dimostrato l'attività epatoprotettiva (2).
I componenti utili più noti presenti nell'olio essenziale di noce moscata sono principalmente Limonene, Linalool, Eugenol (3).
Bibliografia___________________________________________
(1) Mycotic and aflatoxin contamination in Myristica fragrans seeds (nutmeg) and Capsicum annum (chilli), packaged in Italy and commercialized worldwide. - Pesavento G, Ostuni M, Calonico C, Rossi S, Capei R, Lo Nostro A. - J Prev Med Hyg. 2016;57(2):E102-9. Review.
(2) Hepatoprotective Activity of an Herbal Composition, MAP, a Standardized Blend Comprising Myristica fragrans, Astragalus membranaceus, and Poria cocos. - Yimam M, Jiao P, Hong M, Jia Q. - J Med Food. 2016 Aug 26
(3) Essential Oil Yield Pattern and Antibacterial and Insecticidal Activities of Trachyspermum ammi and Myristica fragrans. - Soni R, Sharma G, Jasuja ND. - Scientifica (Cairo). 2016;2016:1428194. doi: 10.1155/2016/1428194.
Evaluate |