![]() | "Descrizione" by A_Partyns (12956 pt) | 2021-Sep-07 12:31 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
RECENSIONE Pasta del Capitano - ANTITARTARO 75ml
Dentifricio di contrasto alla formazione del tartaro e protettivo dello smalto.
Vediamko intanto la classifica Tiiips 2020 dei migliori dentifrici
Esaminiamo gli ingredienti caratterizzanti in ordine di quantità :
Sorbitolo , etichettato come E420 nella lista degli additivi alimentari, si trova, in natura, in frutti quali pere, mele, ciliegie, sorbe, susine ecc. ma viene ricavato industrialmente con un procedimento chimico dal glucosio. E' un dolcificante artificiale, un alcol di zucchero a sei atomi di carbonio, usato largamente nella preparazione industriale di dolci per le sue proprietà dolcificanti. Nessuna controindicazione se la dose ingerita supera i 40 grammi giornalieri. Ottimo componente se inserito, come in questo caso, in un dentifricio.
Hydrated Silica è un componente chimico che troviamo nei dentifrici con la finalità abrasiva di eliminare macchie o residui. Previene anche eventuali calcoli gengivali.
Glycerin E' la glicerina. Alcol trivalente, igroscopico, usato anche nei cibi come additivo stabilizzante.
Tetrasodium Pyrophosphate E' un agente antimicrobico e antitartaro. Alcuni dentifrici che contengono nelle loro composizioni agenti antitartaro come il pirofosfato, possono fornire una riduzione della formazione di biofilm di circa il 15% rispetto ai dentifrici senza questo principio attivo (2).
E435 Polysorbate 60 . Un emulsionante.
Zinc coco-sulfate è un tensioattivo (rimuove le particelle di sporco) alchil solfato del solfato di sodio e cetearyl, viene ritenuto sicuro nelle pratiche di utilizzo e alle concentrazioni descritte nella valutazione di sicurezza (6).
Aromi è un additivo alimentare inserito quasi sempre al fondo dell'etichetta. In questo caso lo troviamo piuttosto in alto, quindi in una quantità non minima. La normativa sugli Aromi e Sostanze aromatizzanti è in continua evoluzione (1998, 2008, 2012) ed estremamente complessa per la grande quantità di ingredienti e di procedimenti di trasformazione degli ingredienti. Una premessa : il termine "Aroma" o "Aromi" è generico, quindi non significa che l'aroma o gli aromi inseriti siano ottenuti per via naturale, ma è un coacervo di sostanze o preparazioni, ottenuti anche con trasformazioni di sintesi, cioè chimica. Spiegazione : se la dizione è "Aroma" oppure "Aromi", è un componente chimico che ricalca il gusto dell'ingrediente, ma che può non avere alcuna sostanza dell'ingrediente.
Difficile comunque che un dentifricio venga ingerito in parte.
Disodium pyrophosphate o Pirofosfato disodico (SAPP) è un componente chimico usato come additivo nell'industria alimentare e cosmetica con funzioni di:
E466 Gomma di cellulosa Un eccipiente ed addensante.
Sodium Monofluorophosphate E' un componente usato nei dentifrici al fluoro per la prevenzione della carie ed ha dimostrato, nella dose di 1000 ppm, efficacia nell'inibizione della progressione della placca e nel controllo della carie (3).
Saccarina - Sodium Saccharin E' un edulcorante, scoperto nel 1879 da ricercatori alla Johns Hopkins University ed ha basso contenuto calorico. Per quanto riguarda la salute umana, la Saccarina è stata recentemente (2014) testata in concentrazioni uguali a quelle che si trovano nelle bevande analcoliche, ma, almeno in questo studio, non è stata riscontrata alcuna interferenza sul recettore arilico e sul recettore dei glucocorticoidi (5).
Carbonato di sodio E500 ha molteplici usi in campo industriale, alimentare e medico. E' un anti-infiammatorio ed è impiegato anche come agente di pulizia dei denti (4).
Sodium Fluoride Per avere conferma del ruolo del Fluoruro di sodio nella protezione dei denti, in questo studio sono stati messi a contatto di un certo numero di denti, per una diecina di minuti, succo d'arancia (pH 3.79) o Pepsi Cola (pH 2.58), poi i denti sono stati immersi in un impasto di 5 dentifrici contenenti 1450 ppm di fluoruro di sodio. Si è concluso che il fluoruro di sodio è in grado di ripristinare, alle concentrazioni indicate, il profilo superficiale dello smalto (1).
Linalool Viene comunemente usato come fragranza in campo cosmetico per profumare i prodotti che lo contengono. Si può ricavare dall'alloro, dal bergamotto, dal geranio e da molti altri fiori. In queste applicazioni cosmetiche, essendo il linalool facilmente ossidabile al contatto con l'aria, vi è il rischio di allergia cutanea. Leggendo molti testi e recensioni in capo cosmetico, il linalool è citato come componente pericoloso, ma non è così. E' l'ossidazione del prodotto che può essere potenzialmente pericolosa, in quanto il linalool viene trattato in modalità non sterile e a contatto con componenti che ne possono accelerare il processo ossidativo.
Limonene viene comunemente usato come fragranza in campo cosmetico per profumare gradevolmente i prodotti che lo contengono. Si può ricavare dal limone, dall'alloro, dal bergamotto, dal kumquat, dal geranio e da molti altri fiori. E' stato chiarito che solo l'ossidazione del prodotto è da evitare.
E171 Ci 77891 - Biossido di titanio E' ormai presente in molte applicazioni : cosmetici, vernici, carte, additivi farmaceutici, creme solari come filtro anti UV, dentifrici come sbiancante, rivestimento delle compresse medicinali. Vietato in Francia dal 2019.
Si è scoperto che le nanoparticelle di questo composto chimico riescono ad aggirare il nostro sistema immunitario. Se ingerito potrebbe causare problemi alla salute. Certo, nessuno ingerisce uno shampoo o un sapone liquido o un dentifricio, ma lo strofina sulle mucose quindi, è un composto chimico da evitare..
E104 - CI 47005 - Giallo di Chinolina è un colorante ritenuto sensibilizzante per la pelle
CI 42051 Patent blue V Acid blue E131 è un colorante ritenuto innocuo a basse dosi
Conclusione.
Personalmente preferisco evitare prodotti che contengono Biossido di titanio e Aromi.
Bibliografia____________________________________________________________________
(1) The Impact of Selected Fluoridated Toothpastes on Dental Erosion in Profilometric Measurement.
Fita K, Kaczmarek U. - Adv Clin Exp Med. 2016 Mar-Ap
Protective benefits of a stabilised stannous-containing fluoride dentifrice against erosive acid damage.
Faller RV, Eversole SL, Saunders-Burkhardt K. - Int Dent J. 2014 Mar
(2) Grossman E, Hou L, Bollmer BW, Court LK, Mcclary JM, Bennett S, et al.. Triclosan/pyrophosphate dentifrice: dental plaque and gingivitis effects in a 6 month randomized controlled clinical study. J Clin Dent 2002;13:149-157.
(3) Comparative efficacy of dentifrice containing sodium monofluorophosphate + calcium glycerophosphate and non-fluoridated dentifrice: A randomized, double-blind, prospective study
Satyawan G. Damle, D Deoyani, Hiteshwar Bhattal, Renu Yadav, Ashish Lomba
Dent Res J (Isfahan) 2012 Jan-Mar
(4) Factors triggering the oral mucosal lesions by complete dentures.
Turker SB, Sener ID, Koçak A, Yilmaz S, Ozkan YK.
Arch Gerontol Geriatr. 2010 Jul-Aug;51(1):100-4. doi: 10.1016/j.archger.2009.09.001. Epub 2009 Oct 12.
(5) Effects of artificial sweeteners on the AhR- and GR-dependent CYP1A1 expression in primary human hepatocytes and human cancer cells.
Kamenickova A, Pecova M, Bachleda P, Dvorak Z.
Toxicol In Vitro. 2013 Dec.
(6) Final report on the safety assessment of sodium cetearyl sulfate and related alkyl sulfates as used in cosmetics.
Fiume M, Bergfeld WF, Belsito DV, Klaassen CD, Marks JG Jr, Shank RC, Slaga TJ, Snyder PW, Alan Andersen F. - Int J Toxicol. 2010 May
Evaluate |