Objects Tiiips Categories
Lemon
"Descrizione"
by FCS777 (5554 pt)
2024-Aug-30 18:21

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Il limone ( Citrus limon), ha avuto probabilmente le sue origini nell'Asia del sud-est ed è stato importato nelle regioni del Mediterraneo intorno al 300 aC.

Con tutta probabilità venne introdotto, tramite gli Ebrei che ne curavano la coltivazione, in Calabria, ad Amalfi e sul Lago di Garda.

Citrus limon, comunemente conosciuto come limone, è un piccolo albero sempreverde o arbusto originario dell'Asia, in particolare dell'India e della Cina. È ampiamente coltivato per il suo frutto, noto per il suo sapore acidulo e l'alto contenuto di vitamina C. L'albero di limone è apprezzato per le sue foglie aromatiche e il frutto giallo brillante, utilizzato in ambito culinario, medicinale e cosmetico.

Classificazione Botanica:

  • Regno: Plantae
  • Ordine: Sapindales
  • Famiglia: Rutaceae
  • Genere: Citrus
  • Specie: Citrus limon

Caratteristiche della Pianta:

  • Forma di Crescita: L'albero di limone cresce generalmente fino a un'altezza di 3-6 metri e ha una chioma espansa. È sempreverde e conserva il suo fogliame tutto l'anno.
  • Foglie: Le foglie sono lucide, di colore verde scuro e hanno un aroma caratteristico. Sono ovate a ellittiche, con margini lisci e punte appuntite. Misurano circa 5-10 cm di lunghezza.
  • Fiori: Gli alberi di limone producono fiori profumati, bianchi o rosa pallido, con una struttura a cinque petali. I fiori sono solitamente solitari o in piccoli grappoli, e fioriscono dalla primavera all'estate.
  • Frutti: Il frutto è un agrume di colore giallo brillante, rotondo o ovale, con un diametro di circa 6-8 cm. Il limone ha una buccia spessa e rugosa e una polpa acidula e ricca di vitamina C.

Composizione Chimica e Struttura:

  • Oli Essenziali: L'olio essenziale di limone viene estratto dalla buccia e contiene composti come il limonene, il citronellolo e il gamma-terpinene, che contribuiscono al suo aroma caratteristico e hanno proprietà terapeutiche.
  • Acido Citrico: Il frutto è ricco di acido citrico, che conferisce il suo sapore acidulo ed è utilizzato come conservante naturale e acidulante negli alimenti e nelle bevande.
  • Flavonoidi: I limoni contengono flavonoidi come l'esperidina e l'erio-citrina, che hanno proprietà antiossidanti.
  • Vitamine e Minerali: Il frutto è un'eccellente fonte di vitamina C (acido ascorbico), oltre a piccole quantità di vitamine del gruppo B, potassio, calcio e magnesio.

Come Coltivarla:

  • Suolo: Gli alberi di limone preferiscono terreni ben drenati, sabbiosi e con un pH leggermente acido a neutro. Possono tollerare diversi tipi di suolo, purché il drenaggio sia adeguato.
  • Clima: La pianta prospera in climi subtropicali e tropicali con temperature calde e molta luce solare. Richiede condizioni senza gelo e può essere coltivata nelle zone di rusticità USDA 9-11.
  • Irrigazione: È essenziale un'irrigazione regolare, specialmente durante i periodi di siccità. Il suolo deve essere mantenuto costantemente umido ma non eccessivamente bagnato. L'irrigazione a goccia è spesso utilizzata nella coltivazione commerciale.
  • Fertilizzazione: Gli alberi di limone beneficiano di fertilizzanti bilanciati con alto contenuto di potassio. Devono essere nutriti durante la stagione di crescita per promuovere una crescita sana e una buona produzione di frutti.
  • Propagazione: Gli alberi di limone sono comunemente propagati tramite semi, innesti o talee. L'innesto è spesso utilizzato per garantire che la pianta abbia caratteristiche di frutto desiderabili e resistenza alle malattie.

Usi e Benefici:

  • Culinarie: I limoni sono ampiamente utilizzati nella cucina e nella pasticceria per aggiungere sapore e acidità. Il succo, la scorza e la polpa sono utilizzati in vari piatti, bevande e dolci.
  • Benefici per la Salute: L'alto contenuto di vitamina C dei limoni supporta la funzione immunitaria, la salute della pelle e la protezione antiossidante. Il succo di limone è anche utilizzato come rimedio casalingo per problemi digestivi e disintossicazione.
  • Cosmetici: L'olio essenziale di limone è utilizzato nei prodotti per la cura della pelle per le sue proprietà astringenti e schiarenti. È anche utilizzato nei prodotti per i capelli per aiutare con la forfora e la lucentezza.

Applicazioni:

  • Alimentare e Bevande: I limoni sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni culinarie, tra cui salse, marinature, bevande (come la limonata) e come guarnizione. La scorza e il succo di limone sono anche utilizzati nella pasticceria e nei prodotti dolciari.
  • Cosmetici e Cura Personale: L'olio essenziale di limone è incluso in prodotti come detergenti, tonici, shampoo e scrub per il corpo. Le sue proprietà naturali astringenti e antimicrobiche sono benefiche per la pelle e i capelli.
  • Casa: Il succo di limone e l'olio essenziale sono utilizzati come detergenti naturali grazie alle loro proprietà antibatteriche e deodoranti.

Considerazioni Ambientali e di Sicurezza:

  • Impatto Ambientale: La coltivazione dei limoni può avere impatti ambientali come l'uso dell'acqua e l'applicazione di pesticidi. Pratiche agricole sostenibili e la gestione integrata dei parassiti possono aiutare a ridurre gli effetti negativi.
  • Sicurezza: I limoni sono generalmente sicuri per il consumo. Tuttavia, il succo di limone può essere acido e può causare irritazioni alla pelle sensibile o esacerbare condizioni come il reflusso acido. È consigliabile utilizzare i prodotti al limone con moderazione e consultare un medico se necessario.

Specie più diffuse :

  • Citrus Aurantifolia
  • Citrus Limon
  • Citrus Limonia
  • Citrus Medica

Studi

Due cultivar locali di Citrus medica L. sono coltivate in Costiera Amalfitana: C. medica cv. 'Liscia', conosciuto con il nome volgare di 'cedro', e C. medica cv. 'rugosa', noto come 'ponsino'. Questi due cultivar hanno contribuito alla biodiversità agricola di questa zona, così come altre specie di agrumi . Tuttavia, la loro diffusione è in diminuzione, a causa delle difficoltà tecniche per la loro coltivazione (1).

La composizione chimica del limone comprende soprattutto l'acido citrico ed il Limonene.

Contiene flavonoidi, componenti estremamente utili alla difesa immunitaria del corpo umano e a contrastare quindi le malattie degenerative come il cancro. In particolare Rutina, Quercetin, Neoeriocitrin (2).

Contiene anche una grande quantità di vitamina C , uno degli antiossidanti più importanti che si trovano in natura ed elemento di contrasto ai radicali liberi che sono la causa dell'invecchiamento e di molte malattie legate al processo di ossidazione delle cellule. Tuttavia, il frutto che contiene la maggior quantità di vitamina C è il kiwi.

Una spremuta di limoni, si sa è un rimedio contro il raffreddore e le malattie influenzali e da raffreddamento.

Funge anche da protettore contro l'artrite reumatoide.

Sono preferibili i limoni a buccia sottile in quanto hanno più succo.

Al limone sono stare riconosciute da studi scientifici attività antimicrobica sia in forma di nanoemulsioni in olio essenziale che in forma di puro succo di olio essenziale (3).  

Tra i vari componenti fenolici presenti nella buccia del limone, l'Eriocitrin, per le sue proprietà di antinvecchiamento è stato oggetto di studi specifici in ratti (4).

L'estratto di limone ha anche dimostrato un'attività antimicrobica contro alcuni batteri quali Pseudomonas aeruginosa e Klebsiella pneumoniae (5).

Limone studi

Bibliografia______________________________________________________________

(1) Aliberti L, Caputo L, De Feo V, De Martino L, Nazzaro F, Souza LF. Chemical Composition and in Vitro Antimicrobial, Cytotoxic, and Central Nervous System Activities of the Essential Oils of Citrus medica L. cv. 'Liscia' and C. medica cv. 'Rugosa' Cultivated in Southern Italy. Molecules. 2016 Sep 18;21(9):1244. doi: 10.3390/molecules21091244. 

(2)  Ledesma-Escobar CA, Priego-Capote F, Luque de Castro MD. Comparative Study of the Effect of Sample Pretreatment and Extraction on the Determination of Flavonoids from Lemon (Citrus limon). PLoS One. 2016 Jan 25;11(1):e0148056. doi: 10.1371/journal.pone.0148056.

(3) Yazgan H, Ozogul Y, Kuley E. Antimicrobial influence of nanoemulsified lemon essential oil and pure lemon essential oil on food-borne pathogens and fish spoilage bacteria. Int J Food Microbiol. 2019 Oct 2;306:108266. doi: 10.1016/j.ijfoodmicro.2019.108266.

(4) Shimizu C, Wakita Y, Inoue T, Hiramitsu M, Okada M, Mitani Y, Segawa S, Tsuchiya Y, Nabeshima T. Effects of lifelong intake of lemon polyphenols on aging and intestinal microbiome in the senescence-accelerated mouse prone 1 (SAMP1). Sci Rep. 2019 Mar 6;9(1):3671. doi: 10.1038/s41598-019-40253-x.

(5) Liya SJ, Siddique R. Determination of Antimicrobial Activity of Some Commercial Fruit (Apple, Papaya, Lemon and Strawberry) Against Bacteria Causing Urinary Tract Infection. Eur J Microbiol Immunol (Bp). 2018 Aug 16;8(3):95-99. doi: 10.1556/1886.2018.00014. 

 

Evaluate