Objects Tiiips Categories
Alisma Orientale
"Descrizione"
by Al222 (21080 pt)
2024-Oct-28 08:02

Alisma orientale, conosciuta anche come piantaggine d'acqua orientale o "ze xie" nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), è una pianta erbacea perenne acquatica apprezzata per i suoi rizomi, comunemente utilizzati per le proprietà diuretiche, antinfiammatorie e epatoprotettive. Originaria dell'Asia orientale, cresce in ambienti umidi e paludosi ed è considerata preziosa nella MTC per il suo supporto alla salute dei reni e delle vie urinarie.


Classificazione Botanica

  • Regno: Plantae
  • Clade: Tracheophytes
  • Classe: Liliopsida
  • Ordine: Alismatales
  • Famiglia: Alismataceae
  • Genere: Alisma
  • Specie: Alisma orientale

Caratteristiche della Pianta

Alisma orientale è una pianta semiacquatica che può crescere fino a 60–90 cm di altezza. Presenta foglie lanceolate larghe con lunghi piccioli che emergono dalla base. I fiori, piccoli e di colore bianco o rosa pallido, fioriscono in grappoli allentati su steli alti e eretti durante l'estate. I rizomi della pianta, spessi e carnosi, di colore marrone, sono la parte principale utilizzata a scopo medicinale. Alisma prospera in acque poco profonde o terreni paludosi e si trova spesso in zone umide, stagni e lungo le rive dei fiumi.


Composizione Chimica e Struttura

Alisma orientale contiene una varietà di composti attivi che si ritiene contribuiscano ai suoi effetti terapeutici:

  • Triterpeni: Alisolo A, B e C, che si pensa svolgano un ruolo nei suoi effetti diuretici ed epatoprotettivi, supportando la funzione epatica e riducendo l'infiammazione.

  • Sesquiterpeni: Composti come alismolo, studiati per le loro attività antinfiammatorie e antiossidanti.

  • Polisaccaridi: Questi carboidrati complessi sono ritenuti utili per supportare la salute immunitaria e migliorare la risposta del corpo alle infezioni.

  • Flavonoidi: Conosciuti per le loro proprietà antiossidanti, i flavonoidi in Alisma orientale possono aiutare a ridurre lo stress ossidativo e proteggere le cellule dai danni.

  • Steroli: Tra cui alisolo B 23-acetato, che può avere effetti benefici sul metabolismo lipidico e sulla regolazione del colesterolo.


Come Coltivare Alisma orientale

La coltivazione di Alisma orientale richiede un ambiente umido simile al suo habitat naturale:

  1. Clima: Cresce bene in regioni temperate con abbondanti precipitazioni e umidità. Evitare aree con inverni estremamente freddi o condizioni asciutte.

  2. Suolo e Requisiti Idrati: Preferisce terreni paludosi o acque poco profonde. Il terreno ideale è ricco di materia organica e con buone proprietà di ritenzione idrica.

  3. Propagazione: Si propaga principalmente da seme o per divisione dei rizomi. I semi vengono seminati in primavera, mentre le divisioni dei rizomi sono piantate direttamente in terreno umido o in acque poco profonde.

  4. Irrigazione e Manutenzione: Richiede condizioni costantemente umide. In coltivazioni artificiali, viene spesso coltivata in vasche poco profonde per replicare l'habitat paludoso.

  5. Raccolta: I rizomi vengono solitamente raccolti in autunno o all’inizio dell’inverno, quando i composti attivi sono più concentrati. Dopo la raccolta, i rizomi vengono puliti ed essiccati per l’uso medicinale.


Usi e Benefici

Nella MTC e in altre pratiche tradizionali, Alisma orientale è usata per le sue proprietà diuretiche, disintossicanti e antinfiammatorie:

  • Diuretico e Salute delle Vie Urinarie: Utilizzata per favorire la minzione e aiutare ad alleviare la ritenzione idrica, supportando la salute di reni e vescica.

  • Salute del Fegato: Conosciuta per i suoi effetti epatoprotettivi, è spesso usata in formulazioni mirate alla disintossicazione del fegato e al supporto delle condizioni epatiche.

  • Effetti Antinfiammatori: I triterpeni e i sesquiterpeni in Alisma orientale sono ritenuti utili nel ridurre l'infiammazione, in particolare nei sistemi digestivo e urinario.

  • Supporto Immunitario: I polisaccaridi presenti nella pianta possono potenziare la funzione immunitaria e rafforzare le difese del corpo contro le infezioni.

  • Metabolismo Lipidico: Alcuni composti in Alisma sono ritenuti utili per la regolazione dei lipidi, potenzialmente benefici per chi gestisce i livelli di colesterolo.


Applicazioni

  • Medico: Gli estratti di rizoma di Alisma orientale sono usati nelle formulazioni della MTC per trattare condizioni legate alla ritenzione di liquidi, alla funzione renale, alla disintossicazione del fegato e a certi disturbi infiammatori. È inclusa in miscele erboristiche per i suoi effetti diuretici.

  • Cosmetico: Occasionalmente usata in formulazioni per la cura della pelle, soprattutto per pelli grasse o a tendenza acneica, poiché si ritiene possa aiutare a bilanciare gli oli cutanei e a promuovere la chiarezza della pelle.

  • Altre Applicazioni: Presente in integratori e tisane per il benessere, focalizzandosi sulla salute dei reni, l'equilibrio dei liquidi e la disintossicazione generale.


Considerazioni Ambientali e di Sicurezza

Alisma orientale è generalmente sicura se utilizzata secondo le linee guida tradizionali, anche se un uso eccessivo può causare disturbi gastrointestinali o disidratazione per i suoi forti effetti diuretici. Le pratiche di coltivazione sostenibile sono essenziali per evitare il sovra sfruttamento in natura, garantendo la conservazione delle popolazioni naturali della pianta. Come per tutti i prodotti botanici, gli individui con allergie o pelle sensibile dovrebbero usare cautela con i prodotti contenenti Alisma orientale.


Bibliografia__________________________________________________________________________

Choi E, Jang E, Lee JH. Pharmacological Activities of Alisma orientale against Nonalcoholic Fatty Liver Disease and Metabolic Syndrome: Literature Review. Evid Based Complement Alternat Med. 2019 Jun 3;2019:2943162. doi: 10.1155/2019/2943162. PMID: 31275407; 

Abstract. Nonalcoholic fatty liver disease (NAFLD) is a rapidly emerging hepatic manifestation of metabolic syndrome. However, its unrevealed mechanism and complicated comorbidities have led to no specific medication, except for weight loss and lifestyle modification. Alisma orientale (Sam.) Juzep (A. orientale, Alismataceae) has been increasingly reported on therapeutic effects of A. orientale against NAFLD and metabolic syndrome such as insulin resistance, hyperlipidemia, and obesity. Therefore, this study aimed to review the preclinical efficacy of A. orientale and its chemical constituents including Alisol A 24-acetate, Alisol B 23-acetate, Alisol F, and Alismol against NAFLD and metabolic syndrome. A. orientale prevented hepatic triglyceride accumulation through suppressing de novo lipogenesis and increasing lipid export. In addition, it controlled oxidative stress markers, lipoapoptosis, liver injury panels, and inflammatory and fibrotic mediators, eventually influencing steatohepatitis and liver fibrosis. Moreover, it exhibited pharmacological activities against hyperlipidemia, obesity, and hyperglycemia as well as appetite. These biological actions of A. orientale might contribute to adiponectin activation or a role as a farnesoid X receptor agonist. In particular, Alisol A 24-acetate and Alisol B 23-acetate could be expected as main compounds. Taken together, A. orientale might be an effective candidate agent for the treatment of NAFLD and its comorbidities, although further assessment of its standardization, safety test, and clinical trials is consistently required.

Shu Z, Pu J, Chen L, Zhang Y, Rahman K, Qin L, Zheng C. Alisma orientale: Ethnopharmacology, Phytochemistry and Pharmacology of an Important Traditional Chinese Medicine. Am J Chin Med. 2016;44(2):227-51. doi: 10.1142/S0192415X16500142.

Abstract. Alisma orientale (Sam.) Juzep. (Alismataceae) is a traditional and famous Chinese medicinal herb. Its rhizomes, which possess versatile bioactivities, are commonly used to treat oliguria, edema, gonorrhea with turbid urine, leukorrhea, diarrhea and dizziness. Approximately 120 compounds have been isolated from A. orientale. Terpenoids have been identified as A. orientale's characteristic constituents, which include protostane triterpenoids and guaiane sesquiterpenoids. The traditional medical uses of A. orientale in TCM have been evaluated in modern pharmacological studies, which have shown that A. orientale and its active constituents exhibit a wide range of bioactivities, such as diuretic, anti-urolithiatic, antinephritic, anti-atherosclerotic, immunomodulatory, and hepatoprotective activities. The medicinal potential of A. orientale makes it an ideal candidate for new drug development. Further studies are still required to identify its bioactive constituents, and elucidate the structure-activity relationship and detailed mechanisms of action. Additionally, the use of the other medicinal parts of A. orientale may reduce resource waste and afford novel secondary metabolites.

Wu Y, Wang X, Yang L, Kang S, Yan G, Han Y, Fang H, Sun H. Therapeutic Effects of Alisma orientale and its Active Constituents on Cardiovascular Disease and Obesity. Am J Chin Med. 2023;51(3):623-650. doi: 10.1142/S0192415X23500301. 

Abstract. The treatment of cardiovascular diseases and obesity, two diseases posing a major risk to human health, has been plagued by the scarcity of potent and effective medication with fewer side effects. To address this problem, numerous efforts, and some progress, have been made. Among possible treatments are some medicinal herbs; particularly promising is Alisma orientale (AO). In the last decade, an increasing amount of research has shown that AO has some desirable therapeutic effects on cardiovascular diseases and obesity. Because of its efficacy, natural origin, and minimal adverse effects, AO has aroused great attention. Based on this, this review provides an overview of the latest progress from the last decade regarding the pharmacological and therapeutic effects, molecular mechanisms, and related effective constituents of AO in the treatment of cardiovascular diseases and obesity. Results from the research currently available reveal that active constituents of AO, such as alisol B 23-acetate, alisol A 24-acetace, and alisol A, have been proven to be effective for treating cardiovascular diseases by modulating the lipid metabolism of macrophages, improving the biological behavior of vascular smooth muscle cells (VSMCs), and enhancing anti-inflammatory effects. Moreover, the active constituents of AO can also intervene in obesity by modulating abnormal glucose and lipid metabolism and fat decomposition of the body by activating the AMPK- and PPAR-related signaling pathways. In summation, based upon our research of available literature, this review reveals that AO and its active constituents have a great potential to be used as drugs for treating cardiovascular diseases and ameliorating obesity.



Evaluate