Lo zucchero di cocco biologico deriva dalla linfa della palma da cocco. Viene raccolto dal gambo del bocciolo del fiore, riscaldato per far evaporare il contenuto d'acqua e poi granulato in zucchero. Essendo un dolcificante più naturale rispetto agli zuccheri raffinati, conserva alcuni dei nutrienti presenti nella palma da cocco, tra cui minerali come ferro, zinco, calcio e potassio, oltre ad alcuni acidi grassi a catena corta, polifenoli e antiossidanti. E' comunque uno zucchero con calorie piuttosto alte, anche se è derivato dal cocco ed anche se è biologico.
Profilo Nutrizionale (per 100 grammi).
- Calorie Circa 375 kcal.
- Proteine Circa 1 grammo, minimo apporto proteico.
- Grassi Trascurabile, quasi assente.
- Carboidrati Circa 100 grammi, prevalentemente sotto forma di zuccheri naturali.
- Fibre Una quantità minore di fibre.
- Vitamine e minerali Contiene una piccola quantità di vitamine del gruppo B e minerali come ferro, zinco, calcio e potassio.
Processo di produzione industriale
- Raccolta. La produzione di zucchero di cocco biologico inizia con la raccolta del nettare dai fiori di cocco. I coltivatori tagliano i boccioli dei fiori, permettendo al nettare di fluire in contenitori appositamente predisposti.
- Filtrazione. Il nettare raccolto viene filtrato per rimuovere impurità e residui, assicurando che solo il liquido puro proceda alla fase successiva di evaporazione.
- Evaporazione. Il nettare filtrato viene riscaldato in grandi pentole o vasche di evaporazione per rimuovere l'acqua. Questo processo viene svolto a temperature controllate per prevenire la caramelizzazione eccessiva del nettare, preservando il sapore naturale e le proprietà nutrizionali.
- Cristallizzazione. Man mano che l'acqua evapora, il nettare inizia a cristallizzare. Questo processo viene attentamente monitorato per garantire che lo zucchero di cocco si formi nella consistenza desiderata.
- Raffreddamento. Lo zucchero cristallizzato viene lasciato raffreddare e poi frantumato in granuli più piccoli o polvere, a seconda delle specifiche del prodotto finale.
- Controllo Qualità. Prima della distribuzione, lo zucchero di cocco viene sottoposto a controlli di qualità per assicurare che soddisfi gli standard biologici, oltre a verificare purezza, sapore e valore nutrizionale.
Considerazioni
Uso Può essere utilizzato in modo intercambiabile con altri dolcificanti in cottura, cucina e per dolcificare bevande.
Sicurezza
Indice Glicemico Sebbene l'indice glicemico dello zucchero di cocco sia più basso rispetto ad altri zuccheri, il suo consumo dovrebbe comunque essere moderato, specialmente per individui con diabete o preoccupazioni riguardanti i livelli di zucchero nel sangue.