![]() | "Descrizione" by Al222 (21080 pt) | 2023-Nov-21 22:55 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Arrivederci ragazzi (Au revoir les enfants) è un film del 1987 scritto e diretto da Louis Malle ed è un dramma che affronta tematiche sensibili e basato in parte sulle esperienze personali del regista.
Trama
Il film è ambientato in Francia durante l'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Julien Quentin (interpretato da Gaspard Manesse) è un giovane studente di un collegio cattolico. La sua vita cambia quando il collegio accoglie un nuovo studente, Jean Bonnet (interpretato da Raphaël Fejtö), un ragazzo ebreo che si nasconde sotto una falsa identità cattolica per sfuggire alla persecuzione nazista.
Nonostante l'iniziale tensione, Julien e Jean diventano amici. Julien scopre il segreto di Jean, ma mantiene il silenzio. Tuttavia, l'amicizia dei due ragazzi è minacciata dalla crescente pressione degli eventi storici. Quando la Gestapo inizia a indagare sul collegio, il pericolo di essere scoperti aumenta.
Il film esplora temi di amicizia, coraggio e tolleranza in un momento storico difficile. La storia è basata sulle esperienze di vita reale di Louis Malle, che frequentò un collegio simile durante l'occupazione nazista.
"Au revoir les enfants" è un potente dramma che affronta le atrocità della guerra e la forza dell'amicizia in situazioni estreme.
Cast completo:
Regista: Louis Malle
Produttore: Louis Malle
Sceneggiatore: Louis Malle
Musica: Non applicabile (il film non ha una colonna sonora originale)
Direttore della fotografia: Renato Berta
Costo di produzione: Non pubblicamente divulgato.
Incassi: Non pubblicamente divulgato, ma considerato un successo critico e commerciale.
Premi: Ha vinto il Leone d'Oro al Festival di Venezia e ha ricevuto numerose altre nomination e premi, inclusa una nomination agli Oscar per il Miglior Film Straniero.
Critica: "Au revoir les enfants" è stato universalmente acclamato per la sua rappresentazione toccante e realistica della vita durante la Seconda Guerra Mondiale in Francia, in particolare l'occupazione nazista. Il film è lodato per la sua delicatezza, il suo approccio emotivo e la regia di Louis Malle. È considerato un classico del cinema francese e un importante contributo alla memoria storica della guerra.
Evaluate |