![]() | "Descrizione" by Al222 (21080 pt) | 2024-Mar-26 09:12 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Recensione FELDENE cremadol 1% crema
A cosa serve
Ingredienti
Integratori e farmaci sono esaminati e valutati unicamente dal punto di vista della loro composizione chimica, sulla base dei relativi studi scientifici. Non si esprime alcun parere medico su funzionalità curative. Se si tratta di una sostanza medicinale o soggetta a prescrizione medica, il giudizio complessivo deve essere espresso dal medico curante.
Esaminiamo gli ingredienti più significativi in ordine di quantità come indicati in etichetta. Ne riporto un breve riassunto per esigenze di spazio. Per il testo completo, studi e bibliografia consiglio vivamente di cliccare sull'ingrediente e, se volete approfondire, è una lettura magari un po' complessa perché si tratta di studi scientifici, ma che chiarisce il rapporto ingrediente/salute.
Principio attivo
Piroxicam è un composto chimico, un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) usato per trattare il dolore e l'infiammazione. E' utilizzato in medicina per il trattamento di: Osteoartrite, Artrite Reumatoide, Spondilite Anchilosante ed altre patologie infiammatorie. E' un medicinale che deve essere prescritto da un medico.
Eccipienti
Glicole propilenico è un composto chimico derivato dalla glicerina. E' un solvente e un umettante.
Alcol cetostearilico è un composto chimico utilizzato dall'industria farmaceutica come unguento, cera emulsionante, componente di creme.
Alcol feniletilico è un alcol primario, che svolge varie funzioni: fragranza, conservante, solvente.
Sodio citrato è un altro composto chimico che svolge molte funzioni: regolatore di pH (acidità) e agente tampone, in medicina è utilizzato nel trattamento dei calcoli renali e nei dentifrici migliora la sensibilità dentinale.
Acido citrico è un composto chimico commerciale nato in Inghilterra intorno al 1826 da limoni italiani importati, che viene utilizzato generalmente come antiossidante e come regolatore di pH (acidità). In prodotti farmaceutici è anche inserito funzioni di anticoagulante, antiossidante, conservante.
Parliamo ora dei FANS
Per approfondire l'argomento degli Antinfiammatori Non Steroidei (FANS), è importante comprendere il loro meccanismo d'azione, i diversi tipi disponibili, i loro benefici e i potenziali rischi associati al loro utilizzo.
Meccanismo d'azione
I FANS agiscono inibendo l'attività delle enzimi ciclossigenasi, note come COX-1 e COX-2. Questi enzimi sono coinvolti nella produzione di prostaglandine, composti lipidici che svolgono un ruolo chiave nell'innescare infiammazione, dolore e febbre nel corpo. Bloccando questi enzimi, i FANS riducono efficacemente la produzione di prostaglandine, diminuendo così infiammazione, dolore e febbre.
COX-1 è presente nella maggior parte dei tessuti ed è coinvolta nella protezione della mucosa gastrica, nel supporto della funzione renale e nella promozione dell'aggregazione piastrinica (coagulazione del sangue).
COX-2 è principalmente coinvolta nella risposta infiammatoria ed è prodotta in risposta a lesioni o infezioni.
Tipi di FANS
I FANS possono essere categorizzati in base alla loro selettività per gli enzimi COX-1 e COX-2:
FANS non selettivi, come ibuprofene, naprossene e aspirina, inibiscono sia gli enzimi COX-1 che COX-2. Pur essendo efficaci nella riduzione del dolore e dell'infiammazione, possono anche portare a effetti collaterali legati all'inibizione di COX-1, come problemi gastrointestinali e sanguinamenti.
Inibitori selettivi di COX-2, come celecoxib, mirano specificamente all'enzima COX-2, riducendo il rischio di effetti collaterali gastrointestinali ma potenzialmente aumentando il rischio di problemi cardiovascolari.
Benefici e usi terapeutici
I FANS sono apprezzati per la loro capacità di fornire un rapido sollievo dal dolore e dall'infiammazione. Sono comunemente usati per:
Sollievo dal dolore acuto come mal di testa, crampi mestruali, dolore dentale e stiramenti muscolari.
Condizioni croniche inclusi artrite (sia osteoartrite che artrite reumatoide), gotta e altre condizioni infiammatorie.
Riduzione della febbre in quanto aiutando ad abbassare la temperatura corporea in caso di febbre.
Effetto antiaggregante. L'aspirina a basse dosi viene utilizzata per il suo effetto antiaggregante, riducendo il rischio di infarti e ictus in certi individui.
Potenziali rischi ed effetti collaterali
Sebbene i FANS siano generalmente sicuri quando utilizzati secondo le indicazioni riportate nel foglio illustrativo, possono comportare rischi, specialmente con l'uso a lungo termine o in certe popolazioni:
Problemi gastrointestinali, inclusi ulcere, sanguinamenti e perforazione dello stomaco o dell'intestino. I fattori di rischio includono età avanzata, problemi precedenti e l'uso di certi altri farmaci.
Rischi cardiovascolari. Aumento del rischio di infarto e ictus, particolarmente con l'uso a lungo termine e in coloro con malattie cardiovascolari preesistenti.
Danno renale. I FANS possono ridurre il flusso sanguigno ai reni, potenzialmente causando danni renali nel tempo.
Reazioni allergiche. Alcuni individui possono sperimentare reazioni allergiche ai FANS.
Conclusione
I FANS sono uno strumento cruciale nella gestione del dolore e dell'infiammazione ma richiedono un uso attento per minimizzare i potenziali rischi. È importante consultare i professionisti della salute per consigli personalizzati alle specifiche condizioni di salute e necessità.
Evaluate |