Objects Tiiips Categories
Brufen® 400 mg
"Recensione Brufen® 400 mg"
by Al222 (21080 pt)
2023-Oct-27 17:28

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

Recensione Brufen® 400 mg

Indicazioni: Artrite reumatoide, compresa l'artrite reumatoide giovanile o malattia di Still, spondilite anchilosante, osteoartrite, altre artropatie non reumatoidi (sieronegative) e artrite gottosa acuta e condizioni periarticolari come spalla congelata (capsulite), borsite, tendinite, tenosinovite e dolore lombare. Lesioni dei tessuti molli. Dolore da lieve a moderato, come dismenorrea, dolore dentale e post operatorio. Sollievo sintomatico del mal di testa, compresa l'emicrania. Inoltre, l'ibuprofene è indicato per il trattamento della piressia.

Ingredienti:

Integratori e farmaci sono qui esaminati e valutati unicamente dal punto di vista della loro composizione chimica, sulla base dei relativi studi scientifici. Non si esprime alcun parere medico su funzionalità curative. Se si tratta di un medicinale soggetto a prescrizione medica, il giudizio deve essere espresso dal medico curante.

Esaminiamo gli ingredienti più significativi in ordine di quantità come indicati in etichetta. Ne riporto un breve riassunto per esigenze di spazio. Per il testo completo, studi e bibliografia basta cliccare sull'ingrediente e, se volete approfondire, è una lettura magari un po' complessa perché si tratta di studi scientifici, ma che chiarisce il rapporto ingrediente/salute.

Principio attivo: Ibuprofene un composto chimico, un acido monocarbossilico che deriva dall'acido propionico. E' utilizzato come farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS) con effetti antinfiammatori, analgesici e antipiretici e un derivato dell'acido propionico ha anche un'importante funzione come inibitore di ciclossigenasi.

Ibuprofen e paracetamolo sono i farmaci più comunemente utilizzati contro febbre e gestione del dolore anche se i risultati di questo studio rivelano che ibuprofene è più efficace, nella popolazione infantile, sia per la riduzione del dolore che per l'abbassamento della febbre (1).

Inoltre questo farmaco svolge un'azione di protezione sui neuroni contro la tossicità del glutamato e sviluppa un'azione neuroprotettiva abbassando il livello di produzione di chitochine infiammatorie. Questo meccanismo contribuisce a ridurre l'infiammazione nel cervello rivelandosi un nuovo approccio per curare le malattie del declino cognitivo quali l'Alzheimer (2) e  morbo di Parkinson. A questo proposito, Wallenquist ed altri (3) hanno dimostrato che ibuprofene ha attenuato la risposta infiammatoria indotta da  lesioni cerebrali traumatiche.

In occasione del COVID-19,  a causa di una copertura mediatica, si era diffusa la voce che ibuprofene agendo sul recettore dell'angiotensina, potesse in qualche modo favorire l'entrata del coronavirus che si serve proprio di questa via di entrata. Il ministro della salute francese Oliver Veran aveva suggerito di utilizzare paracetamolo al posto di ibuprofene. Tuttavia la letteratura scientifica non ha motivo di confermare questa tesi che deriva da una farmacologia meccanicistica e teorica (4).

Metoclopramide e ibuprofene possono essere efficaci opzioni di trattamento alternativo nel mal di testa ad alta quota e nel male acuto di montagna , soprattutto per quei pazienti che riferiscono inoltre nausea (5).

Eccipienti:

Cellulosa microcristallina, un importante polimero lineare di carboidrati, biodegradabile, biocompatibile, rinnovabile, un composto a bassa densità. Viene inserita nel rivestimento di compresse medicinali con funzione addensante e stabilizzante.

Croscarmellosa sodica, composto chimico, polimero reticolato di sodio carbossimetilcellulosa. E' un disintegrante emulsionante formato da cellulosa grezza trattata con composti di sodio. Serve per facilitare la rottura delle compresse per migliorare e accelerare il rilascio del farmaco nell'intestino dopo la somministrazione orale.

Idrossipropilmetilcellulosa etere di cellulosa non ionico,  non tossico prodotto dalla cellulosa ad alto peso molecolare. Controlla il rilascio del farmaco nelle compresse.

Lattosio molecola dello zucchero, un disaccaride. Il lattosio è un eccipiente molto comune, un legante a secco in polvere nelle compresse per le sue caratteristiche di gusto neutro, solubilità e basso costo. Molte persone sono intolleranti al lattosio e alcune case farmaceutiche lo sostituiscono con la cellulosa microcristallina oppure con l'amido di mais.  E' un ottimo diluente con proprietà leganti (offre una ottima coesione) ed è utilizzato per la sua capacità di aumentare il grado di compattezza nelle compresse medicinali.

Magnesio stearato    sale di magnesio dell'acido stearico. Nel settore farmaceutico è un eccipiente per forme di dosaggio solido orale. Viene utilizzato come lubrificante essenziale nella produzione per dissoluzione, disintegrazione e durezza della compressa.

Opaspray M-1-711 1B  è un composto chimico utilizzato nel film di rivestimento delle compresse come colorante. Nella sua composizione si trovano altri vari composti chimici: Acqua, Biossido di titanio, Idrossipropilmetilcellulosa in genere sono sempre presenti.

Silice colloidale   un composto chimico "antiagglomerante".  Gli «antiagglomeranti» sono sostanze che riducono la tendenza di particelle individuali di un prodotto ad aderire l’una all’altra. Nell'industria farmaceutica la silice colloidale migliora flusso delle polveri in quanto basato sulla rottura della forza interparticellare da parte di particelle di silice aderenti alla superficie delle particelle.

Talco.  Un composto chimico che viene prodotto direttamente da  talco, steatite, sepiolite, un silicato di magnesio idratato pressato, trattato con acido cloridrico. Agente di riempimento, rivestimento di compresse Il talco è un eccipiente glidante, in pratica aumenta la scorrevolezza del materiale nella compressa riducendo la frizione tra le particelle.

Conclusioni

Brufen® è un ottimo antidolorifico che mi ha aiutato molto in occasione di alcune parti del corpo dolenti e quando ho avuto un'infiammazione nella gola. L'Ibuprofene è un principio attivo sicuro ed efficace. Tra gli eccipienti, come abbiamo notato, alcuni hanno qualche controindicazione: Opaspray M-1-711 1B ha, al suo interno il Biossido di titanio, la Silice colloidale ha una certa tossicità ma solo in nanoparticelle inalate, il Talco aveva l'amianto al suo interno, ma in questi ultimi anni molti produttori hanno tolto l'amianto dalla produzione del talco a causa dei pericoli che l'amianto può creare alla salute umana. In ogni caso le quantità di questi eccipienti sono talmente piccole che non penso possano creare qualche danno alla salute.

Bibliografia________________________________________________________________________

(1) Pierce, C. A., & Voss, B. (2010). Efficacy and Safety of Ibuprofen and Acetaminophen in Children and Adults: A Meta-Analysis and Qualitative Review. Annals of Pharmacotherapy, 44(3), 489–506. https://doi.org/10.1345/aph.1M332

(2) Dokmeci D. Ibuprofen and Alzheimer's disease. Folia Med (Plovdiv). 2004;46(2):5–10.

(3) Wallenquist, U., Holmqvist, K., Hnell, A., Marklund, N., Hillered, L., Forsberg-Nilsson, K. Ibuprofen attenuates the inflammatory response and allows formation of migratory neuroblasts from grafted stem cells after traumatic brain injury  Restorative Neurology and Neuroscience Volume 30, Issue 1, 2012, Pages 9-19

(4) Sodhi M, Etminan M. Safety of Ibuprofen in Patients With COVID-19: Causal or Confounded? [published online ahead of print, 2020 Mar 31]. Chest. 2020;S0012-3692(20)30572-9. doi:10.1016/j.chest.2020.03.040

Day M. Covid-19: European drugs agency to review safety of ibuprofen. BMJ. 2020;368:m1168. Published 2020 Mar 23. doi:10.1136/bmj.m1168

(5) Irons HR, Salas RN, Bhai SF, Gregorie WD, Harris NS. Prospective Double-Blinded Randomized Field-Based Clinical Trial of Metoclopramide and Ibuprofen for the Treatment of High Altitude Headache and Acute Mountain Sickness. Wilderness Environ Med. 2020;31(1):38–43. doi:10.1016/j.wem.2019.11.005





Evaluate