Objects Tiiips Categories
Augmentin 875 mg/125 mg
"Descrizione"
by Al222 (21080 pt)
2022-Jul-12 12:36

Review Consensus: 10 Rating: 10 Number of users: 1
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  
4
  
9
  
5
  
10
  1

RECENSIONE   Augmentin 875 mg/125 mg confezione da 12 compresse


Indicazioni dal foglietto illustrativo:


Componenti, dal foglietto illustrativo:

Integratori e farmaci sono qui esaminati e valutati unicamente dal punto di vista della loro composizione chimica, sulla base dei relativi studi scientifici. Non si esprime alcun parere medico su funzionalità curative. Se si tratta di un medicinale soggetto a prescrizione medica, il giudizio deve essere espresso dal medico curante.

Esaminiamo gli ingredienti più significativi in ordine di quantità come indicati in etichetta. Ne riporto un breve riassunto per esigenze di spazio. Per il testo completo, studi e bibliografia basta cliccare sull'ingrediente e, se volete approfondire, è una lettura magari un po' complessa perché si tratta di studi scientifici, ma che chiarisce il rapporto ingrediente/salute.

 Principi attivi

Amoxicillina triidrato

Acido clavulanico

Si tratta di un antibiotico, medicinale soggetto a prescrizione medica per cui il giudizio deve essere espresso dal medico curante.

Il nucleo della compressa è composto da:

E572 Magnesio stearato. Un eccipiente per forme di dosaggio solido orale. Viene utilizzato come lubrificante essenziale nella produzione di compresse e il suo effetto sulla dissoluzione, sulla disintegrazione e sulla durezza della compressa.

Carbossimetalamido sodico è un  polisaccaride vegetale, un importante amido vegetale. estratto prevalentemente dal mais. Nelle compresse ha funzione di "superdisintegrante" cioè permette lo scioglimento dei componenti in modo rapido ed uniforme.

E551 Silice colloidale. Un additivo antiagglomerante, non genotossico, ma che comunque in forma di nanoparticelle ha richiamato attenzione sul problema dell'inquinamento atmosferico. 

E460 Cellulosa microcristallina. Si ricava con procedimento chimico da vari vegetali, non tossica, biodegradabile, biocompatibile.

E171 - Biossido di titanio E' ormai presente in molte applicazioni : cosmetici, vernici, carte, additivi farmaceutici, creme solari come filtro anti UV, dentifrici come sbiancante, rivestimento delle compresse medicinali. Vietato in Francia dal 2019.

Si è scoperto che le nanoparticelle di questo composto chimico riescono ad aggirare il nostro sistema immunitario.

Ipromellosa è un composto chimico usato solitamente in presenza di cellulosa come emulsionante, stabilizzante, agente di sospensione od addensante. Il suo vero nome dovrebbe però essere Idrossipropilmetilcellulosa o Hydroxypropylmethyl cellulose, come stabilito, onde evitare doppi nomi come stabilito dalla Codex Alimentarius Commission. Etichettato come E464, addensante e stabilizzante, nella lista degli additivi alimentari europei. Nelle compresse medicinali serve per controllare il rilascio del farmaco.

Macrogol 4000 è un PEG, una miscela biologicamente inerte di polimeri di glicole etilenico viene inserito nelle compresse solitamente con Idrossipropilmetilcellulosa dove svolge una funzione di eccipiente stabilizzante per impedire che le particelle si aggreghino ed intasino l'ugello di spruzzo che forma il rivestimento.

Macrogol 6000 è un eccipiente comunemente usato per la preparazione di compresse a dispersione solida per le sue proprietà solubilizzanti, assorbimento superficiale. I macrogol in genere sono ampiamente utilizzati come vettori per alcune caratteristiche peculiari positive: basso punto di fusione, rapida solidificazione e capacità di formare soluzioni farmacologiche solide

Dimeticone o olio di silicone, un polimero chimicamente inerte a base di silicone. E' prevalentemente un emulsionante e nelle compresse ha la funzione di antischiumogeno.

Conclusioni

Bene, principi attivi a parte, considerato che Augmentin viene prescritto unicamente dal medico curante, non è un integratore ma un medicinale soggetto a prescrizione medica, vista la letteratura scientifica sul Biossido di titanio consiglio di chiedere al proprio medico  e, ovviamente, non assumere decisioni personali.


Evaluate