Objects Tiiips Categories
Antiallergic
"Descrizione"
by Al222 (21098 pt)
2023-Dec-28 21:24

Negli ultimi anni è aumentata la presenza di malattie allergiche come le dermatiti, l'asma, la rinite allergica. Questo deriva non solo da fattori ambientali, ma anche dai composti chimici critici che troviamo frequentemente ovunque, nei saponi, nei deodoranti e addirittura nelle compresse e gocce medicinali. Tutto ciò ha contribuito alla mortalità ed alla morbilità in tutto il mondo.

La chiralità svolge un ruolo importante nella farmacocinetica e nella farmacodinamica di vari agenti farmaceutici. L'importanza della purezza stereoisomerica nell'industria farmacologica è aumentata nell'ultimo decennio, come dimostra l'aumento del numero di studi che hanno esaminato gli effetti in vivo e in vitro prodotti dai cambiamenti nella stereoconfigurazione degli agenti farmaceutici. Questa recensione evidenzia tali effetti in alcuni farmaci usati frequentemente utilizzati nel trattamento dell'asma e vari disturbi allergici e immunologici (1).


L'allergia, i disturbi infiammatori mediati tra cui rinite allergica, asma e congiuntivite, colpiscono miliardi di persone in tutto il mondo. I mezzi convenzionali di gestione delle allergie includono la prevenzione degli allergeni, la farmacoterapia e le terapie emergenti. Tra questi, l'assunzione di chemioterapici attraverso vie orali, endovenose e intranasali è sempre la media più comune. Sebbene l'attuale farmacoterapia mostri splendidi effetti antiallergici, la breve ritenzione in situ, la bassa biodisponibilità e gli effetti collaterali sistemici sono inevitabili. Al giorno d'oggi, le nanopiastrine hanno fornito opzioni terapeutiche alternative per evitare la debolezza esistente migliorando la solubilità degli agenti terapeutici idrofobi, raggiungendo l'accumulo di farmaci in situ, esibendo rilascio controllato e di lunga data di farmaci nelle aree di lesione e fornendo strategie terapeutiche multifunzionali. Qui, evidenziamo le strategie terapeutiche cliniche e ci occupiamo delle caratteristiche del design nanopiastriforme negli interventi allergici attraverso percorsi intratracheali, gastrointestinali, endovenosi e oculari. Viene discusso il promettente utilizzo terapeutico in una varietà di disturbi allergici e vengono sfruttate anche le recenti prospettive sui progressi fattibili delle nanopiastrine nella gestione delle allergie (2).

Componenti che aiutano nell'azione antiallergica sono sostanze che possono contribuire a ridurre o prevenire le reazioni allergiche. Ecco alcuni esempi

  • Antistaminici. Farmaci come la cetirizina e la loratadina possono alleviare i sintomi allergici bloccando l'azione dell'istamina.
  • Corticosteroidi nasali. Come il fluticasone e il mometasone, riducono l'infiammazione nelle vie nasali.
  • Montelukast. Un antagonista dei leucotrieni che può aiutare a controllare le reazioni allergiche, specialmente in caso di asma allergico.
  • Omega-3 Acidi Grassi. Presenti in pesci grassi e semi di lino, possono ridurre l'infiammazione associata alle allergie.
  • Probiotici. Aiutano a rafforzare il sistema immunitario e possono ridurre la sensibilità alle allergie.


  • Vitamina C. Un antiossidante che può aiutare a ridurre i sintomi delle allergie.
  • Quercetina. Un flavonoide presente in frutta e verdura che può avere proprietà antistaminiche.
  • Tè Verde. Contiene antiossidanti che possono aiutare a ridurre l'infiammazione allergica.
  • Bromelina. Un enzima trovato nell'ananas che può ridurre l'infiammazione nasale e respiratoria.
  • Camomilla. Ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare a calmare le reazioni allergiche.

Le notizie fornite sul sito Tiiips sono solo a scopo informativo e non devono sostituire il parere del medico che occorre sempre consultare prima di prendere decisioni relative alla salute.

Componenti che possono contribuire o esacerbare le allergie includono vari fattori che possono aumentare la sensibilità o la reattività allergica. Ecco alcuni esempi

  • Pollini. La presenza di pollini nell'aria può scatenare reazioni allergiche stagionali.
  • Acari della polvere. Piccoli organismi presenti nella polvere domestica che possono causare allergie.
  • Peli di animali. La forfora o i peli di animali domestici possono essere allergeni comuni.
  • Muffe. Le spore di muffa nell'ambiente possono causare reazioni allergiche.
  • Cibi specifici. Alimenti come arachidi, frutta a guscio, latte, uova e frutti di mare possono scatenare allergie alimentari.
  • Inquinanti ambientali. Sostanze come il fumo di sigaretta e i gas di scarico possono aggravare le allergie respiratorie.
  • Prodotti chimici e profumi. Prodotti chimici in detersivi, cosmetici e profumi possono scatenare reazioni allergiche.
  • Lattice. Il lattice può causare reazioni allergiche in alcune persone.
  • Cambiamenti Climatici. Variazioni di temperatura e umidità possono influenzare la diffusione di allergeni.

Compendio degli studi più significativi 

Hogan Ii RB, Hogan Iii RB, Cannon T, Rappai M, Studdard J, Paul D, Dooley TP. Dual-histamine receptor blockade with cetirizine - famotidine reduces pulmonary symptoms in COVID-19 patients. Pulm Pharmacol Ther. 2020 Aug;63:101942. doi: 10.1016/j.pupt.2020.101942.

Li QS, Wang YQ, Liang YR, Lu JL. The anti-allergic potential of tea: a review of its components, mechanisms and risks. Food Funct. 2021 Jan 7;12(1):57-69. doi: 10.1039/d0fo02091e.

Shams MH, Jafari R, Eskandari N, Masjedi M, Kheirandish F, Ganjalikhani Hakemi M, Ghasemi R, Varzi AM, Sohrabi SM, Baharvand PA, Safari M. Anti-allergic effects of vitamin E in allergic diseases: An updated review. Int Immunopharmacol. 2021 Jan;90:107196. doi: 10.1016/j.intimp.2020.107196. 

Nieto A, Nieto M, Mazón Á. The clinical evidence of second-generation H1-antihistamines in the treatment of allergic rhinitis and urticaria in children over 2 years with a special focus on rupatadine. Expert Opin Pharmacother. 2021 Mar;22(4):511-519. doi: 10.1080/14656566.2020.1830970.

Zhang W, Tang R, Ba G, Li M, Lin H. Anti-allergic and anti-inflammatory effects of resveratrol via inhibiting TXNIP-oxidative stress pathway in a mouse model of allergic rhinitis. World Allergy Organ J. 2020 Oct 22;13(10):100473. doi: 10.1016/j.waojou.2020.100473.

Sandner G, Heckmann M, Weghuber J. Immunomodulatory Activities of Selected Essential Oils. Biomolecules. 2020 Aug 3;10(8):1139. doi: 10.3390/biom10081139.

Jafarinia M, Sadat Hosseini M, Kasiri N, Fazel N, Fathi F, Ganjalikhani Hakemi M, Eskandari N. Quercetin with the potential effect on allergic diseases. Allergy Asthma Clin Immunol. 2020 May 14;16:36. doi: 10.1186/s13223-020-00434-0.

Bibliografia________________________________________________________________________

(1) Bielory L, Leonov A. Stereoconfiguration of antiallergic and immunologic drugs. Ann Allergy Asthma Immunol. 2008 Jan;100(1):1-8; quiz 8-11, 36. doi: 10.1016/S1081-1206(10)60396-1.

(2) Fan PS, Sun MJ, Qin D, Yuan CS, Chen XG, Liu Y. Nanosystems as curative platforms for allergic disorder management. J Mater Chem B. 2021 Feb 25;9(7):1729-1744. doi: 10.1039/d0tb02590a.

Evaluate