Objects Tiiips Categories
Biorepair® Total Protective Repair 75 ml
"Biorepair® Total Protective Repair RECENSIONE"
by FCS777 (5554 pt)
2021-Sep-07 12:15

Review Consensus: 17 Rating: 8.5 Number of users: 2
Evaluation  N. ExpertsEvaluation  N. Experts
1
  
6
  
2
  
7
  
3
  
8
  1
4
  
9
  1
5
  
10
  

Biorepair® Total Protective Repair RECENSIONE

Ingredienti:

Aqua, Zinc Hydroxyapatite, Glycerin,  Sorbitol, Hydrated Silica, Silica, Aroma, Cellulose Gum, Tetrapotassium Pyrophosphate, Sodium Myristoyl Sarcosinate, Sodium Methyl Cocoyl Taurate, Sodium Saccharin, Citric Acid, Phenoxyethanol, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate

 

 

Ottimo dentifricio prodotto in Italia con ingredienti di ottimo livello.

Esaminiamo gli ingredienti in ordine decrescente di etichetta.

Zinc Hydroxyapatite è un composto chimico che viene utilizzato prevalentemente in forma di polvere o di microparticelle. Impiegato in applicazioni dentali, ortopediche, inibisce lo sviluppo dei biofilm dentali.

Glycerin. E' la glicerina. Alcol trivalente, igroscopico, usato anche nei cibi come additivo stabilizzante. 

Sorbitol. Il sorbitolo etichettato come E420 nella lista degli additivi alimentari,  si trova, in natura, in frutti quali pere, mele, ciliegie, sorbe, susine ecc. ma viene ricavato industrialmente con un procedimento chimico dal glucosio. E' un dolcificante artificiale.

Hydrated Silica  è un composto chimico che troviamo nei dentifrici con la finalità abrasiva di eliminare macchie o residui. Previene anche eventuali irritazioni gengivali.

Silica. E' il minerale più diffuso sulla crosta terrestre e si trova in  rocce, sabbia e, in minima quantità, nell'acqua minerale. Viene inserito nei dentifrici come leggermente abrasivo.

Aroma. La normativa sugli Aromi e Sostanze aromatizzanti è in continua evoluzione (1998, 2008, 2012) ed estremamente complessa per la grande quantità di ingredienti e di procedimenti di trasformazione degli ingredienti. La dizione "Aroma" oppure "Aromi", è un componente chimico che ricalca il gusto dell'ingrediente, ma che può non avere alcuna sostanza dell'ingrediente e, nella stragrande maggioranza dei casi, non l'ha. In questo caso, il dentifricio è un prodotto da risciacquo per cui l'ingestione è minima.

Betaine. La betaina è un amminoacido parzialmente modificato costituito da glicina. Si ricava dalla barbabietola da zucchero e viene utilizzata come additivo per mangimi. Nei dentifrici viene inserita come umettante, per evitare la sensazione di palato secco.

Cellulose Gum. La Gomma di Cellulosa ha funzioni di eccipiente, addensante. E' praticamente inerte.

Tetrapotassium pyrophosphate viene aggiunto nei prodotti cosmetici come ammorbidente. Utilizzato in medicina, unitamente ad altri composti, nei collutori.

Sodium Myristoyl Sarcosinate. E' un composto chimico, un sarcosinato dell'acido miristico e sodio utilizzato prevalentemente come tensioattivo, agente di pulizia, ma migliora l'assorbimento delle creme se inserito in prodotti cosmetici.

Sodium Methyl Cocoyl Taurate è un composto chimico appartenente agli n-acil taurati, un antibatterico utilizzato in cosmesi, solubilizzante in medicina.

Sodium Saccharin. La Saccarina è un dolcificante usato in genere da chi soffre di diabete, in sostituzione dello zucchero. Dolcificanti ad alta intensità sono ritenuti potenziali contaminanti organici a causa del loro uso diffuso negli alimenti, farmaci e prodotti sanitari. Vengono introdotti nell'ambiente da percorsi diversi e si introducono nelle acque.

Citric Acid. L'Acido citrico è un acido tricarbossilico e si ricava dal succo di limone e da altri frutti, dal succo di bietola e da altri vegetali. Si usa come eccipiente in prodotti farmaceutici, come acidificante in alimentazione e come conservante nei dentifrici.

Phenoxyethanol. Il Fenossietanolo è un antimicrobico conservante usato in campo cosmetico contro batteri, muffe e lieviti. E' considerato dall'ICEA ( Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale) come bio-ecologico, ma irritante per la pelle se superiore all' 1%. Non è questo il caso in quanto è in terzultima posizione in etichetta.

Benzyl Alcohol. L' Alcol benzilico viene usato nel settore cosmetico come solvente, conservante. Ha anche la funzione di profumare in quanto viene estratto da ylan-ylang, violetta, gelsomino e altri fiori. 

Sodium Benzoate. Il Benzoato di Sodio è un composto chimico e viene usato come conservante nell'industria alimentare e in cosmesi. Ha proprietà di contrasto ai batteri ed ai funghi

Ecco, adesso sappiamo cosa ci strofiniamo in bocca ed eventualmente ingeriamo. Praticamente nessun ingrediente nocivo, possiamo stare tranquilli.

Conclusione.

Ottimo dentifricio. 

Evaluate