![]() | "Tachifene RECENSIONE" by FRanier (9977 pt) | 2023-Jan-03 09:41 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Tachifene RECENSIONE
Faccio una premessa: l'efficacia di queste compresse è indubbia, ma, come spiegherò più avanti, ho chiesto al mio medico un rimedio sostitutivo.
Intanto vediamo cosa dice il produttore:
TACHIFENE 500mg/150mg 16 compresse rivestite con film è un farmaco venduto da Angelini S.p.A. "per il trattamento temporaneo del dolore associato a: cefalea, emicrania, mal di schiena, dolori mestruali, mal di denti, dolori muscolari, sintomi influenzali e da raffreddamento, mal di gola e febbre".
Ingredienti
Principi attivi: paracetamolo, ibuprofene
Altri componenti: amido di mais pregelatinizzato, cellulosa microcristallina, croscarmellosa sodica, magnesio stearato, talco e bianco Opadry
(contenente HMPC-idrossipropilmetilcellulosa/ipromellosa (E464), lattosio monoidrato, titanio diossido (E171), macrogol/PEG 4000 e sodio citrato diidrato (E331)).
E veniamo alle considerazioni.
Anzitutto un'analisi che non vedo mai fare da nessuno : l'analisi degli ingredienti del rivestimento delle capsule e degli eccipienti. Nessuno vi presta più di tanto, attenzione, eppure vi sono ingredienti che assumiamo in modo costante e più volte al giorno.
Integratori e farmaci sono qui esaminati e valutati unicamente dal punto di vista della loro composizione chimica, sulla base dei relativi studi scientifici. Non si esprime alcun parere medico su funzionalità curative. Se si tratta di un medicinale soggetto a prescrizione medica,il giudizio deve essere espresso dal medico curante.
Esaminiamo gli ingredienti più significativi in ordine di quantità come indicati in etichetta. Ne riporto un breve riassunto per esigenze di spazio. Per il testo completo, studi e bibliografia basta cliccare sull'ingrediente e, se volete approfondire, è una lettura magari un po' complessa perché si tratta di studi scientifici, ma che chiarisce il rapporto ingrediente/salute.
Le aziende farmaceutiche producono compresse con i colori più accattivanti, ma cosa si cela dietro quei colori?
Non mi convince la composizione dell'involucro esterno di queste capsule. D'accordo che le quantità sono minime, preferisco evitare E171 titanio diossido sul quale c'è molta letteratura per quanto riguarda la sicurezza e Talco, per le ragioni che spiegherò più avanti.
Esaminiamo quindi tutti gli ingredienti per capire cosa ci mettiamo nello stomaco. Cliccando sul nome dell'ingrediente si va alla pagina di riferimento.
Paracetamolo (500mg per compressa). E' un principio attivo, analgesico ed antipiretico, utilizzato per la cura dell'influenza e del raffreddore, presente in centinaia di farmaci che possono essere venduti senza ricetta medica.
Ibuprofene farmaco anti-infiammatorio non steroideo con effetti antinfiammatori, analgesici e antipiretici. Secondo la letteratura scientifica produce gli stessi effetti del paracetamolo abbassando la febbre e svolgendo il ruolo di antinfiammatorio, ma è più efficace del paracetamolo. Tra l'altro, l'ibuprofene sviluppa anche un'azione neuroprotettiva.
L' Amido di mais si ottiene dalla macinazione del mais o granoturco solitamente della sua parte centrale o kernel, a differenza della farina di mais dove viene macinata tutta la pannocchia e viene usato comunemente nel campo alimentare ed in cosmesi. Addensante e legante. Amido di mais Pregelatinizzato. E' un amido di mais modificato. Gli amidi modificati sono sostanze modificate con procedimenti fisici o chimici per migliorare le condizioni dell'amido quando verrà sottoposto ai processi di lavorazione. Con queste modifiche, l'amido di mais potrà resistere meglio a cottura, freddo, sterilizzazione. Nelle compresse medicinali ha anche la funzione di migliorare il processo di disfacimento.
E460 Cellulosa microcristallina. Sta diventando molto richiesta a causa della crescente domanda di soluzioni alternative ai materiali fossili non rinnovabili e di scarsa reperibilità. Anche se soffre ancora di alcuni inconvenienti, la cellulosa microcristallina ha recentemente acquisito maggiore interesse per la sua rinnovabilità, non tossicità, valore economico, biodegradabilità, elevate proprietà meccaniche, elevata superficie e biocompatibilità.
Croscarmellosa sodica (E468, Sodium CNC) è un composto chimico emulsionante formato da cellulosa grezza trattata con composti di sodio. Serve per migliorare e accelerare il rilascio del farmaco nell'intestino.
E572 Magnesio stearato viene usato come lubrificante essenziale nella produzione di compresse ed ha effetti sulla dissoluzione, sulla disintegrazione e sulla durezza della compressa.
E553b Talco. Utilizzato in svariati settori, cosmetico, farmaceutico, industriale come rivestimento di compresse, agente di riempimento e antiagglomerante. E' pericoloso se inalato.
Idrossipropilmetilcellulosa viene utilizzata come rivestimento nelle capsule dall'industria farmaceutica e può prevenire la precipitazione del farmaco causata dal magnesio stearato.
Lattosio monoidrato è uno zucchero disaccaride che viene estratto dal latte. Industrialmente è un composto chimico in forma di polvere bianca utilizzato comunemente come eccipiente legante, legante di riempimento e coadiuvante di compressione nelle miscele farmaceutiche. Viene utilizzato nei farmaci di somministrazione orale come vettore essiccato a spruzzo.
E171 - Biossido di titanio (TiO2) o Diossido di titanio, è un composto chimico, un pigmento bianco che crea una colorazione bianca oppure opaca. E' onnipresente : cosmetici, vernici, carte, additivi farmaceutici, creme solari come filtro anti UV, dentifrici come sbiancante, rivestimento delle compresse medicinali. Vietato in Francia dal 2019. Uno studio condotto da 19 ricercatori dell'Università di Toulon ha segnalato con preoccupazione come l'assunzione giornaliera di nanoparticelle di TiO2, in quanto riescono a superare le normali difese del corpo umano, sia associata ad un aumentato rischio di infiammazione cronica intestinale e carcinogenesi.
Macrogol 4000 è un PEG, una miscela biologicamente inerte di polimeri di glicole etilenico viene inserito nelle compresse solitamente con Idrossipropilmetilcellulosa dove svolge una funzione di eccipiente stabilizzante per impedire che le particelle si aggreghino ed intasino l'ugello di spruzzo che forma il rivestimento.
Sodio Citrato etichettato con il numero E331 nella lista degli additivi alimentari ha funzione di regolatore di acidità per riportare il pH a valori normali.
Conclusione
Queste compresse hanno svolto egregiamente il loro compito e in due giorni mi hanno rimesso in salute. Tuttavia nel caso in cui dovessi averne ancora bisogno, vorrei avere un parere dal medico sull'utilizzo di altre compresse che abbiano solo l'Ibuprofene che gran parte della letteratura scientifica ritiene più funzionale rispetto al classico paracetamolo.
Francamente stupisce la presenza di un ingrediente decisamente "non salutare" e che potrebbe quindi causare problemi di salute in una medicina. L'unica spiegazione forse è la formulazione datata e non aggiornata con gli studi recenti. D'altra parte, purtroppo, finché l'ingrediente (il Biossido di titanio è vietato in alcuni paesi europei ma in Italia è vietato solo nei prodotti alimentari eppure è presente in moltissimi medicinali) non verrà vietato anche in Italia, non c'è nulla da fare. Le aziende farmaceutiche rispondono: eccipiente approvato dall'Autorità competente.
18-4-2021 Ho scritto oggi queste mie considerazioni all'EMA (European Medicines Agency) e ad Europe Direct Contact Center chiedendo una risposta scritta.
4-6-2021 Risposta:
Per quanto riguarda il biossido di titanio, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha pubblicato il suo parere il 6 maggio 2021 e ha concluso che, sulla base di tutte le prove disponibili, non si può escludere una preoccupazione per la genotossicità, e date le molte incertezze, E 171 non può più essere considerato sicuro se usato come additivo alimentare. Come menzionato in un tweet dello stesso giorno, a seguito del nuovo parere scientifico dell'EFSA sull'additivo alimentare E171, proporremo di vietarne l'uso nell'UE. https://twitter.com/food_eu/status/1390347410476523521
Per quanto riguarda i medicinali, la Commissione ha chiesto all'Agenzia europea per i medicinali di valutare l'effetto sull'uso del TiO2 nei medicinali e la fattibilità di alternative per sostituire il TiO2, se possibile, senza impatto sulla qualità, sicurezza ed efficacia dei medicinali. Una decisione sarà presa dalla Commissione sulla base dell'analisi fornita dall'Agenzia."
Non ci resta che sperare ed attendere (quanto?).
In ogni caso, esporre la situazione al proprio medico e, ovviamente, non assumere decisioni personali.
Evaluate |