Objects Tiiips Categories
San Benedetto
"Descrizione"
by AColumn (9336 pt)
2025-Jul-18 17:53

1. Acqua Minerale San Benedetto S.p.A.

 Acqua Minerale San Benedetto S.p.A., azienda italiana leader nel settore delle bevande analcoliche e nell’imbottigliamento di acque minerali. Vengono esaminate le principali grandezze finanziarie, la capacità produttiva, la rete distributiva, il portafoglio prodotti, il posizionamento di mercato e le iniziative in campo sostenibile e tecnologico.


2. Profilo Aziendale

  • Ragione sociale: Acqua Minerale San Benedetto S.p.A.

  • Sede legale: Viale Kennedy 65, 30037 Scorzè (VE)

  • Fondazione: 10 aprile 1956

  • Proprietà: Finanziaria San Benedetto (famiglia Zoppas)

  • Vertici aziendali: Presidente e Amministratore Delegato: Enrico Zoppas


3. Performance Finanziaria

Voce
Gruppo Consolidato 2023
Società Spa 2022
Ricavi
€ 1,100 milioni
€ 797,7 milioni
Utile Netto
€ 21,6 milioni
Numero Dipendenti
1.987 (mondo)
1.158
  • Nel 2023 il fatturato consolidato del Gruppo ha superato 1,1 miliardi di euro, con trend positivo rispetto all’esercizio precedente.

  • La capogruppo Spa ha realizzato ricavi per circa € 797,7 milioni nel 2022, con un utile netto di € 21,6 milioni.


4. Produzione e Capacità

  • Fonti di approvvigionamento: 32 sorgenti in Italia e all’estero.

  • Linee di imbottigliamento (Italia): 44 linee, con capacità complessiva superiore a 4,5 miliardi di bottiglie annue.

  • Tecnologie: impianti di trigenerazione da 13,2 MW per efficienza energetica; stabilimenti asettici ad alto rendimento.


5. Rete Produttiva e Distribuzione

  • Stabilimenti: 11 totali – 7 in Italia (Scorzè, Pocenia, Popoli, Donato, Nepi, Viggianello, Atella) e 4 all’estero (Spagna, Polonia, Ungheria).

  • Presenza internazionale: oltre 105 Paesi distribuiti tra Europa, Americhe, Asia e Oceania.

  • Canali di vendita: GDO, HORECA, vending e e‑commerce, con partnership consolidate per l’esportazione del “bere italiano”.


6. Prodotti e Brand

  1. Acque minerali naturali e gassate: San Benedetto, Guizza, Fonte Primavera, Cutolo.

  2. Bibite analcoliche: tè freddi, camomilla, bevande alla frutta, toniche, sport drink.

  3. Innovazioni di packaging: tappi Twist&Drink e Click conformi alla Direttiva UE sul packaging; linea Ecogreen in PET riciclato introdotta nel 2023.


7. Posizionamento di Mercato

  • Quota di mercato (volume) in Italia: 17,1 % nel segmento beverage analcolico nel 2024, consolidando il primato per il nono anno consecutivo.

  • Strategia “Total Beverage”: offerta multisettoriale e campagne di comunicazione omnicanale.


8. Sostenibilità e Innovazione

  • Certificazioni ISO e standard internazionali: ISO 14001, 45001, 50001, 22000; BRCGS; IFS; valutazioni LCA per il calcolo delle emissioni GHG.

  • Efficienza energetica: riduzione del 15 % nei consumi energetici grazie alla trigenerazione; taglio di oltre 17.300 t di CO₂ all’anno.

  • Progetti ambientali: “Foresta San Benedetto” con messa a dimora di 6.000 alberi; collaborazioni per la compensazione delle emissioni e campagne di sensibilizzazione.


9. Prospettive Future

  • Crescita organica: ampliamento capacità produttiva e nuove fonti per minimizzare l’impatto logistico.

  • Digitalizzazione e Industria 4.0: implementazione di soluzioni IoT per il monitoraggio in tempo reale degli impianti.

  • Espansione internazionale: focus sui mercati emergenti di Asia‑Pacifico e Nord America.

  • Obiettivi di sostenibilità: ridurre del 25 % l’uso di plastica vergine entro il 2027 e potenziare l’impiego di materiali riciclati.

Evaluate