![]() | "Descrizione" by FRanier (9977 pt) | 2014-Jul-30 17:11 |
Evaluation | N. Experts | Evaluation | N. Experts |
---|---|---|---|
1 | 6 | ||
2 | 7 | ||
3 | 8 | ||
4 | 9 | ||
5 | 10 |
Lo Storno (Sturnus vulgaris) è un uccello piuttosto comune, ha un piumaggio nero punteggiato di giallo con riflessi metallici. La punta della coda è quadrata. Il becco è bruno/giallo nella stagione invernale e più giallo in estate.
Diffuso in Europa, Africa settentrionale e meridionale, Asia, Australia e Nuova Zelanda. In Nord America è stato introdotto con un centinaio di esemplari nel 1870 ed attualmente si contano 200 milioni di esemplari.
E' migratore e vive in colonie nidificando in pianura, città e in campagna, in fessure di muri, tegole, comignoli e in cavità di alberi o rocce.
Onnivoro, si adatta a qualsiasi tipo di cibo, dalla frutta ai semi, dai ragni ai vermi. Piuttosto malvisto dagli agricoltori per la voracità degli stormi durante la stagione della maturazione della frutta e durante la semina.
Si riproduce verso la fine della primavera, tra maggio e giuno. La covata è composta solitamente da 5 a 7 uova di color azzurro chiaro che vengono incubate sia dal maschio che dalla femmina per circa 2 settimane. I genitori provvedono all'alimentazione dei piccoli a turno e per un periodo di 3 settimane.
Durante il giorno vagano alla ricerca di cibo, mentre la sera si riuniscono in gruppi con dormitori comuni sia nelle aree extraurbane che in quelle urbane.
I predatori sono rappresentati dai falchi e da vari mustelidi, tra i quali la donnnola e gli scoiattoli. Quando volano in stormo, se attaccati, si producono in grandi evoluzioni per disorientare l'avversario.
E' una razza protetta in Italia.
Evaluate |